L’OGGETTO DEL MESE al Museo civico di Bolzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Advertisements

Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
PRESENTAZIONE SOCIETA’ SPORTIVA Associazione Sportiva Dilettantistica CITERIUS SAN VALENTINO CITERIUS SAN VALENTINO Campllong, 11 Luglio 2015.
Dio, nostro Padre BUONI E CATTIVI Un discepolo chiese al maestro : «Rabbì, perché i buoni soffrono più dei cattivi?» Un discepolo chiese al maestro.
I vari volti di “Madre Admirabile” L’ affresco che raffigura la giovane Vergine Maria al Tempio, e si trova nel monastero di Trinità dei Monti, a Roma,
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
L’ARTE EGIZIA.
IL GIOCO SULL’AMBIENTE!!
LE UOVA DI PASQUA.
DIPINGERE LO SFONDO PER CREARE LA FIGURA
Incontri sul Vangelo per adulti.
Il paradiso sconosciuto
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
Siamo l’effetto collaterale di una vita tagliata male
Preposizioni semplici
I ragazzi di V° “Rosmini”
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
il mio ufficio Cimitero bicchieri del caffè
Benedetto.
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
Parola di Vita Gennaio 2018.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
OGGETTO DEL MESE all’Archivio Storico Città di Bolzano
INDAGINE CAMPIONARIA SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CITTADINI RESIDENTI IN ALTO ADIGE 2017 Bolzano, 01/03/2018.
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
IL VECCHIO GALLO.
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
VIAGGIO NELLE SCIENZE: GLI ANIMALI
QUARESIMA 2018.
Gli organismi viventi.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
del quartiere ebreo di Gerusalemme
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
B E L L A N O T I Z I A L’AMORE DI DIO È PIÙ FORTE DEL MALE!
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
il mio ufficio Cimitero bicchieri del caffè
Diritti 4 – L’istruzione
Ascolta i pensieri.
il mio ufficio Cimitero bicchieri del caffè
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dal Vangelo secondo Luca 21, 5-28
Il Gotico internazionale
6.00.
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
I luoghi della speranza
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
Uscita al Museo Civico Medievale Di BOLOGNA
Antichi Codici Miniati
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Parola di Vita Gennaio 2018.
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
ANNO SCOLASTICO cl. II sez. A
Transcript della presentazione:

L’OGGETTO DEL MESE al Museo civico di Bolzano n. 56 – agosto 2016: la simbologia della lama: i portafalce della Val d’Isarco Portafalce di Johan Niederstetter 1850. (CM 2616), dietro si legge: „Lieto è il tempo sull‘alpe, per chi è „tagliente“(audace)“. I portafalce in legno dipinto sono una caratteristica della bassa Val d’Isarco, soprattutto della zona tra Velturno e Barbiano. Karl Wohlgemuth (Bolzano 1867 – Riva del Garda 1933), maestro e collezionista di arte popolare tirolese, descrive così questi oggetti: „ I portafalce (chiamati Sögnisschoade o Sögnisschloss), servivano a proteggere la lama, quando il contadino si trasferiva sull‘alpe, normalmente durante la settimana di San Lorenzo (intorno al 10 agosto). Era questa della fienagione, una vera settimana di gioia e spensieratezza per i contadini, come si può leggere dalle scritte incise sui vari portafalce. Questi sono intagliati da un unico pezzo di legno e davanti presentano una testa di animale (serpente, drago), mentre di lato sono decorati con altre figure e scritte. Il piccolo cassetto sotto serve a contenere gli anelli, con i quali fissare la lama al suo supporto. L‘usanza dei portafalce, diffusa in Val d‘Isarco da Colma a Velturno, sta scomparendo; ora i tagliatori di fieno proteggono le lame solo con vecchie pezze di stoffa , quando si trasferiscono sull‘alpe“(tratto dal Registro della collezione Wohlgemuth), fascicolo II, S. 3; redatto tra il 1930 e il 1932 ?) . Le scritte sui portafalce sono espressione totale di quel periodo felice dei ragazzi sull’alpe, lontani dalla controllata vita quotidiana di paese, costantemente sotto gli occhi della comunità e della chiesa. La lama diventa espressione simbolica di coraggio, risolutezza, grinta e spericolatezza sia all’aperto, sia nei confronti del gentil sesso. Scritte come: “A volpi e conigli bisogna sparare prima che fuggano nel bosco e giovani donne bisogna amare, prima che diventino vecchie”(falce di Lazfons, firmata Franz Gebhart 1836. Museo civico di Bolzano, CM 2271), ne sono un esempio. Stephan Niederstätter, 1871: „Affilo quando non taglia e amo quello che mi garba“ (Museo civico di Bolzano, CM 2269). Peter Cantiolr, 1859: Lieto è il tempo sull‘alpe, per chi è „tagliente“(audace)(Museo civico di Bolzano, CM 2361). Tutti i portafalce sono stati collezionati da Karl Wohlgemuth e acquistatidalla Società del Museo a partire al 1909. Testi: Antonella Arseni, Stefan Demetz Foto: Museo civico di Bolzano Bibliografia: Stefan Demetz, “Schneidiges” aus dem Stadtmuseum. Eisacktaler Sensenscheiden mit Sprüchen (im Druck); Zu Karl Wohlgemuth Paola Hübler, Karl Wohlgemuth. Ein Sammlerleben, in: Stefan Demetz und Silvia Spada Pintarelli (Hg.), Krampus. Masken und Postkarten, Bozen 2012, S. 19-21. Oggetto del mese Exponat des Monats Exhibit of the Month 1