1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
F.G.I. ATTIVITÀ COMPETITIVE SEZIONE GAM 2017
La selezione del leader del Partito Democratico
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
Le donne nel e per il Sindacato
Recupero mediante affidamento a Legale
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Il problema dei rifiuti in Molise.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Isola di San Servolo, Venezia
qualifiche dirigenziali:
Lo stato di avanzamento la carta dei suoli nelle Regioni
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Riconosci le regioni italiane
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Nuovo modello organizzativo
BRAND INTEGRATIONS AUTUNNO 2019
Riconosci le regioni italiane
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011 Formazione Volontarie C.N.F. Per le Attività in Emergenza A cura Delegata nazionale A.E .del C.N.F. Luisella Di Marco Istruttore Naz. Anno 2012

CAMPIONE ESAMINATO Su un totale di 22.207 volontarie distribuite sul territorio nazionale è stato censito un campione di 18.290 pari all’82,36% dell’intera popolazione di volontarie

Su 20 regioni sono state censite 13 regioni pari al 65% REGIONI CENSITE Su 20 regioni sono state censite 13 regioni pari al 65% Piemonte Valle d’Aosta Lombardia Veneto Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Abruzzo Lazio Puglia Calabria Sicilia In percentuale

DATI RILEVATI Titolo professionale specifico posseduto dalle volontarie (A-B-C-D) Formazione conseguita in CRI relativa alle attività per l’emergenza (da F1 a F 20) Possesso della patente C.R.I.

INDAGINE: Titolo professionale specifico Medici A Farmaciste B Infermiere C Psicologhe D

MEDICI

FARMACISTE

INFERMIERE

PSICOLOGHE

DISTRIBUZIONE DELLE PROFESSIONALITA’ NELLE REGIONI

Distribuzione Regionale

Distribuzione in percentuale

INDAGINE: Formazione conseguita in C. R. I INDAGINE: Formazione conseguita in C.R.I. relativa alle attività per l’emergenza (da F1 a F 20) F1operatrice sop/sol F2 OPEM F3 cood.I° liv. F4 coor II° liv. F5 Coor.III°liv F6 Istrut.Protec F7istrut.ASA F8operatr.ASA F9istrut.NBCR F10operatr.NBCR F11 istrut .BLS F12 Esecut.BLS F13 Istrut.BLSD F14 Esecut.BLSD F15istrut.PBLSD F16esecut.PBLSD F17istrut.MDP F18esecutr.MDP F19Quadri dirigenziali F20Truccatrici/simulatrici

F1 Operatrice Sala

F2 O.P.EM.

F3 COORDINATRICE I° LIVELLO

F4 COORDINATRICE II° LIVELLO

F5 COORDINATRICE III° LIVELLO

F6 ISTRUTTRICI PROTEC

F7 ISTRUTTRICI A.S.A.

F8 OPERATRICE A.S.A.

F9 ISTRUTTRICE N.B.C.R.

F10 OPERATRICE N.B.C.R.

F11 ISTRUTTRICI B.L.S.

F12 ISTRUTTRICE B.L.S.D.

F13 ESECUTRICE B.L.S.D.

F14 ESECUTRICE B.L.S.D.

F15 ISTRUTTORE P.B.L.S.D.

F16 ESECUTRICE P.B.L.S.D.

F 17 ISTRUTTRICE M.D.P.

F18 ESECUTRICE M.D.P.

F19 QUADRI DIRIGENZIALI

F20 TRUCCATRICE/SIMULATRICE

Formazione specifica Percentuale per regione

Volontarie formate in Piemonte

Volontarie formate in Valle d’Aosta

Volontarie formate in Lombardia

Volontarie formate Emilia Romagna

Volontarie formate in Veneto

Volontarie formate in Toscana

Volontarie formate nelle Marche

Volontarie formate in Umbria

Volontarie formate in Abruzzo

Volontarie formate nel Lazio

Volontarie formate in Calabria

Volontarie formate in Puglia

Volontarie formate in Sicilia

Riassuntivo nazionale

Percentuali per regioni

Percentuale volontarie formate 22 Percentuale volontarie formate 22.207 volontarie -722 formate pari al 3,25%

INDAGINE PATENTI C.R.I. VOLONTARIE CON PATENTI C.R.I. N°511 Su un Totale di volontarie N°22.207 Pari al 2,30%

VOLONTARIE CON PATENTI CRI

Grazie a tutte le delegate regionali di A. E Grazie a tutte le delegate regionali di A.E. che hanno collaborato rendendo possibile la raccolta dati dimarcoluisella@hotmail.com