Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Te Deum laudamus.
Advertisements

Acclamate a Dio da tutta la terra, cantate alla gloria del suo nome, date a lui splendida lode.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Musica giudeo spagnola
20 AGOSTO XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
1 AGOSTO 2014 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O
26 SETTEMBRE 2017 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
17 SETTEMBRE XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
16 LUGLIIO XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
10 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
8 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: Preghiera ebraica
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
22 APRILE IV DOMENICA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Nostro Signore Gesu Cristo
TUTTI I SANTI.
3 APRILE 2018 MARTEDÌ - OTTAVA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
7 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
12 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
21 GENNAIO III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
1 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA LODI
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
Anno C Domenica lV d’Avvento
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
Te Deum laudamus: . te Dominum confitemur..
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
28 AGOSTO 2018 MARTEDÌ - XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANT' AGOSTINO Vescovo e Dottore della Chiesa  LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore,
20 NOVEMBRE 2018 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
9 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
16 SETTEMBRE XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
23 OTTOBRE 2018 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Salmo 66 TRANSIZIONE MANUALE.
Domenica quarta di Pasqua
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 17 SETTEMBRE 2017 - XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo il Signore, pastore e guida del suo popolo, alleluia. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il Signore, pastore e guida del suo popolo, alleluia.

Inno Splende nel giorno ottavo l'era nuova del mondo, consacrata da Cristo, primizia dei risorti. O Gesù, re di gloria, unisci i tuoi fedeli al trionfo pasquale sul male e sulla morte. Fa' che un giorno veniamo incontro a te, Signore, sulle nubi del cielo nel regno dei beati. Trasformàti a tua immagine, noi vedremo il tuo volto; e sarà gioia piena nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Chi salirà il monte del Signore 1^ Antifona Chi salirà il monte del Signore? Chi starà nel suo luogo santo? SALMO 23 Il Signore entra nel suo tempio Le porte del cielo si sono aperte a Cristo Signore, quando è salito al cielo (sant’Ireneo) Del Signore è la terra e quanto contiene, * l'universo e i suoi abitanti.  E' lui che l'ha fondata sui mari, * e sui fiumi l'ha stabilita.  Chi salirà il monte del Signore, * chi starà nel suo luogo santo?  Chi ha mani innocenti e cuore puro, † chi non pronunzia menzogna, * chi non giura a danno del suo prossimo.  Egli otterrà benedizione dal Signore, * giustizia da Dio sua salvezza.  Ecco la generazione che lo cerca, * che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.  Sollevate, porte, i vostri frontali, † alzatevi, porte antiche, * ed entri il re della gloria.  Chi è questo re della gloria? † Il Signore forte e potente, * il Signore potente in battaglia.  Sollevate, porte, i vostri frontali, † alzatevi, porte antiche, * ed entri il re della gloria.  Chi è questo re della gloria? * Il Signore degli eserciti è il re della gloria. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   1^ Antifona Chi salirà il monte del Signore? Chi starà nel suo luogo santo?

2^ Antifona Popoli, benedite il nostro Dio: è lui che salvò la nostra vita, alleluia. SALMO 65, 1-12 (I) Inno di grazie in occasione del sacrificio Sulla risurrezione del Signore e la conversione dei pagani (Esichio) Acclamate a Dio da tutta la terra, † cantate alla gloria del suo nome, * date a lui splendida lode.  Dite a Dio: «Stupende sono le tue opere! * Per la grandezza della tua potenza  a te si piegano i tuoi nemici.  A te si prostri tutta la terra, * a te canti inni, canti al tuo nome».  Venite e vedete le opere di Dio, * mirabile nel suo agire sugli uomini.  Egli cambiò il mare in terra ferma, † passarono a piedi il fiume; * per questo in lui esultiamo di gioia.  Con la sua forza domina in eterno, † il suo occhio scruta le nazioni; * i ribelli non rialzino la fronte.  Benedite, popoli, il nostro Dio, * fate risuonare la sua lode;  è lui che salvò la nostra vita * e non lasciò vacillare i nostri passi.  Dio, tu ci hai messi alla prova; * ci hai passati al crogiuolo, come l'argento.  Ci hai fatti cadere in un agguato, * hai messo un peso ai nostri fianchi.  Hai fatto cavalcare uomini sulle nostre teste; † ci hai fatto passare per il fuoco e l'acqua, * ma poi ci hai dato sollievo. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   2^ Antifona Popoli, benedite il nostro Dio: è lui che salvò la nostra vita, alleluia.

3^ Antifona Ascoltate, voi che temete Dio, quanto per me ha fatto il Signore, alleluia. SALMO 65, 13-20 (II) Inno di grazie in occasione del sacrificio Sulla risurrezione del Signore e la conversione dei pagani (Esichio). Entrerò nella tua casa con olocausti, * a te scioglierò i miei voti,  i voti pronunziati dalle mie labbra, * promessi nel momento dell'angoscia.  Ti offrirò pingui olocausti con fragranza di montoni, * immolerò a te buoi e capri.  Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, * e narrerò quanto per me ha fatto.  A lui ho rivolto il mio grido, * la mia lingua cantò la sua lode.  Se nel mio cuore avessi cercato il male, * il Signore non mi avrebbe ascoltato.  Ma Dio ha ascoltato, * si è fatto attento alla voce della mia preghiera.  Sia benedetto Dio: non ha respinto la mia preghiera, * non mi ha negato la sua misericordia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   3^ Antifona Ascoltate, voi che temete Dio, quanto per me ha fatto il Signore, alleluia.

V. Viva ed efficace è la parola di Dio, R V. Viva ed efficace è la parola di Dio, R. più penetrante che una spada a due tagli. Prima Lettura: Dal libro del profeta Ezechiele 1, 3-14. 22-28 Visione della gloria di Dio in terra d'esilio La parola del Signore fu rivolta al sacerdote Ezechiele figlio di Buzi, nel paese dei Caldei, lungo il canale Chebar. Qui fu sopra di lui la mano del Signore. Io guardavo ed ecco un uragano avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinìo di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo si scorgeva come un balenare di elettro incandescente. Al centro apparve la figura di quattro esseri animati, che avevano sembianza umana e avevano ciascuno quattro facce e quattro ali. Le loro gambe erano diritte e gli zoccoli dei loro piedi erano come gli zoccoli dei piedi d'un vitello, splendenti come lucido bronzo. Sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d'uomo; tutti e quattro avevano le medesime sembianze e le proprie ali, e queste ali erano unite l'una all'altra. Mentre avanzavano, non si volgevano indietro, ma ciascuno andava diritto avanti a sé. Quanto alle loro fattezze, ognuno dei quattro aveva fattezze d'uomo; poi fattezze di leone a destra, fattezze di toro a sinistra e, ognuno dei quattro, fattezze d'aquila. Le loro ali erano spiegate verso l'alto; ciascuno aveva due ali che si toccavano e due che coprivano il corpo. Ciascuno si muoveva davanti a sé; andavano là dove lo spirito li dirigeva e, muovendosi, non si voltavano indietro. Tra quegli esseri si vedevano come carboni ardenti simili a torce che si muovevano in mezzo a loro. Il fuoco risplendeva e dal fuoco si sprigionavano bagliori. Gli esseri andavano e venivano come un baleno.

V. Viva ed efficace è la parola di Dio, R V. Viva ed efficace è la parola di Dio, R. più penetrante che una spada a due tagli. Prima Lettura: Dal libro del profeta Ezechiele 1, 3-14. 22-28 Visione della gloria di Dio in terra d'esilio Al di sopra delle teste degli esseri viventi vi era una specie di firmamento, simile ad un cristallo splendente, disteso sopra le loro teste, e sotto il firmamento vi erano le loro ali distese, l'una di contro all'altra; ciascuno ne aveva due che gli coprivano il corpo. Quando essi si muovevano, io udivo il rombo delle ali, simile al rumore di grandi acque, come il tuono dell'Onnipotente, come il fragore della tempesta, come il tumulto d'un accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano le ali. Ci fu un rumore al di sopra del firmamento che era sulle loro teste. Sopra il firmamento che era sulle loro teste apparve qualcosa come pietra di zaffìro in forma di trono e su questa specie di trono, in alto, una figura dalle sembianze umane. Da ciò che sembrava essere dai fianchi in su, mi apparve splendido come l'elettro e da ciò che sembrava dai fianchi in giù, mi apparve come di fuoco. Era circondato da uno splendore il cui aspetto era simile a quello dell’arcobaleno nelle nubi in un giorno di pioggia. Tale mi apparve l'aspetto della gloria del Signore. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra e udii la voce di uno che parlava.    Responsorio R. Vidi in alto, come su un trono, una figura d'uomo, e udivo come il tumulto di un accampamento: * Benedizione e gloria al Signore del cielo! V. A Colui che siede sul trono e all'Agnello, lode, onore, gloria e potenza, nei secoli dei secoli. R. Benedizione e gloria al Signore del cielo!

Seconda Lettura: Inizio del «Discorso sui pastori» di sant'Agostino, vescovo (Disc. 46, 1-2; CCL 41, 529-530) Pastori siamo, ma prima cristiani Ogni nostra speranza è posta in Cristo. È lui tutta la nostra salvezza e la vera gloria. È una verità, questa, ovvia e familiare a voi che vi trovate nel gregge di colui che porge ascolto alla voce di Israele e lo pasce. Ma poiché vi sono dei pastori che bramano sentirsi chiamare pastori, ma non vogliono compiere i doveri dei pastori, esaminiamo che cosa venga detto loro dal profeta. Voi ascoltatelo con attenzione, noi lo sentiremo con timore. «Mi fu rivolta questa parola del Signore: Figlio dell'uomo, profetizza contro i pastori di Israele, predici e riferisci ai pastori d'Israele» (Ez 34,1-2) Abbiamo ascoltato or ora la lettura di questo brano, quindi abbiamo deciso di discorrerne un poco con voi. Dio stesso ci aiuterà a dire cose vere, anche se non diciamo cose nostre. Se dicessimo infatti cose nostre saremmo pastori che pascono se stessi, non il gregge; se invece diciamo cose che vengono da lui, egli stesso vi pascerà, servendosi di chiunque.

Seconda Lettura: Inizio del «Discorso sui pastori» di sant'Agostino, vescovo (Disc. 46, 1-2; CCL 41, 529-530) Pastori siamo, ma prima cristiani Questo è il primo capo di accusa contro tali pastori: essi pascono se stessi e non il gregge. Chi sono coloro che pascono se stessi? Quelli di cui l'Apostolo dice: «Tutti infatti cercano i propri interessi, non quelli di Gesù Cristo» (Fil 2,21). Ora noi che il Signore, per bontà sua e non per nostro merito, ha posto in questo ufficio — di cui dobbiamo rendere conto, e che conto! — dobbiamo distinguere molto bene due cose: la prima cioè che siamo cristiani, la seconda che siamo posti a capo. Il fatto di essere cristiani riguarda noi stessi; l'essere posti a capo invece riguarda voi. Per il fatto di essere cristiani dobbiamo badare alla nostra utilità, in quanto siamo messi a capo dobbiamo preoccuparci della vostra salvezza. Forse molti semplici cristiani giungono a Dio percorrendo una via più facile della nostra e camminando tanto più speditamente, quanto minore è il peso di responsabilità che portano sulle spalle. Noi invece dovremo rendere conto a Dio prima di tutto della nostra vita, come cristiani, ma poi dovremo rispondere in modo particolare dell'esercizio del nostro ministero, come pastori. Responsorio R. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla; * in verdi pascoli mi fa riposare. V. Mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome; R. in verdi pascoli mi fa riposare.

Inno TE DEUM Noi ti lodiamo, Dio * ti proclamiamo Signore. O eterno Padre, * tutta la terra ti adora. A te cantano gli angeli * e tutte le potenze dei cieli: Santo, Santo, Santo * il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra * sono pieni della tua gloria. Ti acclama il coro degli apostoli * e la candida schiera dei martiri; le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; * la santa Chiesa proclama la tua gloria, adora il tuo unico Figlio, * e lo Spirito Santo Paraclito. O Cristo, re della gloria, * eterno Figlio del Padre, tu nascesti dalla Vergine Madre * per la salvezza dell'uomo. Vincitore della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli. Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. * Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi. Soccorri i tuoi figli, Signore, * che hai redento col tuo sangue prezioso. Accoglici nella tua gloria * nell'assemblea dei santi. Salva il tuo popolo, Signore, * guida e proteggi i tuoi figli. Ogni giorno ti benediciamo, * lodiamo il tuo nome per sempre. Degnati oggi, Signore, * di custodirci senza peccato. Sia sempre con noi la tua misericordia: * in te abbiamo sperato. Pietà di noi, Signore, * pietà di noi. Tu sei la nostra speranza, * non saremo confusi in eterno.

Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. Orazione O Dio, che hai creato e governi l'universo, fa' che sperimentiamo la potenza della tua misericordia, per dedicarci con tutte le forze al tuo servizio Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.