Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S A L M O 103.
Advertisements

19 AGOSTO 2015 MERCOLEDÌ - XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
10 Salmo 145.
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
12 SETTEMBRE 2017 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
8 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
S A L M O 103.
Musica: Preghiera ebraica
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SECONDI VESPRI
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
6 APRILE 2018 VENERDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
15 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - VII SETTIMANA DI PASQUA LODI
19 GIUGNO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
1 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
7 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
12 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
Musica: Kyrie di natale XII sec.
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Salmo 51 TRANSIZIONE MANUALE.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
23 GENNAIO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Anno C Domenica lV d’Avvento
20 MARZO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA
Vi annuncio una grande gioia
17 APRILE 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA LODI
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Anno C Domenica II di Avvento 3 dicembre 2018.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
9 SETTEMBRE XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
FARSI PICCOLI ! B E L L A N O T I Z I A
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Panorama Biblico gioele.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
S A L M O 103.
Solennità della Madre di Dio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica quinta di Pasqua
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 23 AGOSTO 2017 MERCOLEDÌ - XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode. Antifona O terra tutta, acclamate al Signore, servite il Signore nella gioia.   SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona O terra tutta, acclamate al Signore, servite il Signore nella gioia.  

Inno Cristo, sapienza eterna, donaci di gustare la tua dolce amicizia. Angelo del consiglio, guida e proteggi il popolo che spera nel tuo nome. Sii tu la nostra forza, la roccia che ci salva dagli assalti del male. A te la gloria e il regno, la potenza e l'onore, nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tanti suoi benefici. SALMO 102, 1-7 (I) Inno alla misericordia di Dio Grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, venne a visitarci dall’alto un sole che sorge (cfr. Lc 1, 78). Benedici il Signore, anima mia, * quanto è in me benedica il suo santo nome.  Benedici il Signore, anima mia, * non dimenticare tanti suoi benefici.  Egli perdona tutte le tue colpe, * guarisce tutte le tue malattie;  salva dalla fossa la tua vita, * ti corona di grazia e di misericordia;  egli sazia di beni i tuoi giorni * e tu rinnovi come aquila la tua giovinezza.  Il Signore agisce con giustizia * e con diritto verso tutti gli oppressi.  Ha rivelato a Mosè le sue vie, * ai figli d'Israele le sue opere. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tanti suoi benefici.

2^ Antifona Come il padre ama i suoi figli, il Signore ha pietà di chi lo teme. SALMO 102, 8-16 (II) Inno alla misericordia di Dio Grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, venne a visitarci dall’alto un sole che sorge (cfr. Lc 1, 78). Buono e pietoso è il Signore, * lento all'ira e grande nell'amore.  Egli non continua a contestare * e non conserva per sempre il suo sdegno.  Non ci tratta secondo i nostri peccati, * non ci ripaga secondo le nostre colpe.  Come il cielo è alto sulla terra, * così è grande la sua misericordia  su quanti lo temono;  come dista l'oriente dall'occidente, * così allontana da noi le nostre colpe.  Come un padre ha pietà dei suoi figli, * così il Signore ha pietà di quanti lo temono.  Perché egli sa di che siamo plasmati, * ricorda che noi siamo polvere.  Come l'erba sono i giorni dell'uomo, * come il fiore del campo, così egli fiorisce.  Lo investe il vento e più non esiste * e il suo posto non lo riconosce. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Come il padre ama i suoi figli, il Signore ha pietà di chi lo teme.

3^ Antifona Benedite il Signore, voi tutte opere sue  3^ Antifona Benedite il Signore, voi tutte opere sue. SALMO 102, 17-22 (III) Inno alla misericordia di Dio Grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, venne a visitarci dall’alto un sole che sorge (cfr. Lc 1, 78). La grazia del Signore è da sempre, * dura in eterno per quanti lo temono;  la sua giustizia per i figli dei figli, † per quanti custodiscono la sua alleanza * e ricordano di osservare i suoi precetti.  Il Signore ha stabilito nel cielo il suo trono * e il suo regno abbraccia l'universo.  Benedite il Signore, voi tutti suoi angeli, † potenti esecutori dei suoi comandi, * pronti alla voce della sua parola.  Benedite il Signore, voi tutte sue schiere, * suoi ministri, che fate il suo volere.  Benedite il Signore, voi tutte opere sue, † in ogni luogo del suo dominio. * Benedici il Signore, anima mia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Benedite il Signore, voi tutte opere sue.

V. Fammi capire i tuoi insegnamenti: R V. Fammi capire i tuoi insegnamenti: R. mediterò i tuoi prodigi, Signore. Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaia 9, 7 - 10, 4 L'ira di Dio contro il regno d'Israele Una parola mandò il Signore contro Giacobbe, essa cadde su Israele. La conoscerà tutto il popolo, gli Efraimiti e gli abitanti di Samaria, che dicevano nel loro orgoglio e nell'arroganza del loro cuore: «I mattoni sono caduti, ricostruiremo in pietra; i sicomori sono stati abbattuti, li sostituiremo con cedri». Il Signore suscitò contro questo popolo i suoi nemici, stimolò i suoi avversari: gli Aramei dall'oriente, da occidente i Filistei che divorano Israele a grandi morsi. Con tutto ciò non si calma la sua ira e ancora la sua mano rimane stesa. Il popolo non è tornato a chi lo percuoteva; non ha ricercato il Signore degli eserciti. Pertanto il Signore ha amputato a Israele capo e coda, palma e giunco in un giorno. L'anziano e i notabili sono il capo, il profeta, maestro di menzogna, è la coda. Le guide di questo popolo lo hanno fuorviato e i guidati si sono perduti. Perciò il Signore non avrà pietà dei suoi giovani, non si impietosirà degli orfani e delle vedove, perché tutti sono empi e perversi; ogni bocca proferisce parole stolte.

Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaia 9, 7 - 10, 4 L'ira di Dio contro il regno d'Israele Con tutto ciò non si calma la sua ira e ancora la sua mano rimane stesa. Brucia l'iniquità come fuoco che divora rovi e pruni, divampa nel folto della selva, da dove si sollevano colonne di fumo. Per l'ira del Signore brucia la terra e il popolo è come un'esca per il fuoco; nessuno ha pietà del proprio fratello. Dilania a destra, ma è ancora affamato, mangia a sinistra, ma senza saziarsi; ognuno mangia la carne del suo vicino. Manàsse contro Èfraim ed Èfraim contro Manàsse, tutti e due insieme contro Giuda. Con tutto ciò non si calma la sua ira e ancora la sua mano rimane stesa. Guai a coloro che fanno decreti iniqui e scrivono in fretta sentenze oppressive, per negare la giustizia ai miseri e per frodare del diritto i poveri del mio popolo, per fare delle vedove la loro preda e per spogliare gli orfani. Ma che farete nel giorno del castigo, quando da lontano sopraggiungerà la rovina? A chi ricorrerete per protezione? Dove lascerete la vostra ricchezza? Non vi resterà che piegarvi tra i prigionieri o cadere tra i morti. Con tutto ciò non si calma la sua ira e ancora la sua mano rimane stesa. Responsorio R. Figlia di Sion, come ti ha oscurato il Signore nella sua ira! * Egli ha gettato dal cielo in terra la corona di Israele. V. Nel giorno del suo furore non si è ricordato di te, sgabello dei suoi piedi. R. Egli ha gettato dal cielo in terra la corona di Israele.

Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc. Caillau-Saint-Yves 2, 92; PLS 2, 441-442) Chi persevererà sino alla fine sarà salvato Tutte le volte che sopportiamo angustie o tribolazioni, queste costituiscono per noi un avvertimento e nello stesso tempo un mezzo per correggerci. Infatti anche la Sacra Scrittura non ci promette pace, sicurezza e tranquillità; anzi il vangelo non ci nasconde le tribolazioni, le angustie e gli scandali. Assicura però che «chi persevererà sino alla fine, sarà salvato» (Mt 10,22). Dal primo uomo non avemmo alcun bene, anzi ereditammo la morte e la maledizione, da cui doveva venire Cristo a liberarci. Perciò non lamentiamoci e non mormoriamo, o fratelli. Ce ne mette in guardia anche l'Apostolo dicendo: «Mormorarono alcuni di essi, e caddero vittime dello sterminatore» (1Cor 10,10). Che cosa di nuovo e insolito, o fratelli, patisce ai nostri tempi il genere umano, che non abbiano patito i nostri padri? Anzi possiamo noi affermare di soffrire tanto e tanti guai quali dovettero soffrire loro? Eppure troverai degli uomini che si lamentano dei loro tempi, convinti che solo i tempi passati siano stati belli. Ma si può essere sicuri che se costoro potessero riportarsi all'epoca degli antenati, non mancherebbero di lamentarsi ugualmente. Se, infatti, tu trovi buoni quei tempi che furono, è appunto perché quei tempi non sono più i tuoi.

Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc. Caillau-Saint-Yves 2, 92; PLS 2, 441-442) Chi persevererà sino alla fine sarà salvato Dal momento, infatti, che sei già libero dalla maledizione, che possiedi già la fede nel Figlio di Dio, che sei già stato iniziato e istruito nelle sacre Scritture, non vedo come tu possa pensare che Adamo abbia conosciuto tempi migliori. Anche i tuoi genitori hanno portato l'eredità di Adamo. Ed è proprio Adamo colui al quale fu detto: Con il sudore del tuo volto mangerai il tuo pane e lavorerai la terra da cui sei stato tratto; essa spine e cardi produrrà per te (cfr. Gn 3,19.18). Ecco che cosa ha meritato, che cosa ha ricevuto, ecco che cosa gli ha inflitto il giusto giudizio di Dio. Perché allora credi che i tempi passati siano stati migliori dei tuoi? Considera bene che dal primo Adamo sino all'uomo odierno non s'incontra se non lavoro, sudore, triboli e spine. Cadde forse su di noi il diluvio? Son venuti forse su di noi tempi tanto terribili di fame e di guerre, come una volta e tali da giustificare il nostro lamento contro Dio a causa del tempo presente? Pensate dunque che sorta di tempi erano quelli. Sentendo o leggendo la storia di quei fatti, non siamo forse rimasti inorriditi? Perciò abbiamo piuttosto motivo di rallegrarci, che di lamentarci dei nostri tempi. Responsorio R. Ripenso ai giorni passati, ricordo gli anni lontani. Un canto nella notte mi ritorna nel cuore: * Pietà di me, o Dio! V. Nel giorno dell'angoscia io cerco te, o Signore, tutta la notte le mie mani si protendono a te e imploro: R. Pietà di me, o Dio!

Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. Orazione O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi in noi la dolcezza del tuo amore, perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.