RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Advertisements

1 Diabete di Tipo 2 Dott. Mariantonella Ferraro Diabetologa,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Dieta e malattie cronico-degenerative
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Indicatori di performance ospedaliera
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Evoluzione demografica, delle famiglie e contesto sociale
RICOVERI OSPEDALIERI IN ALTO ADIGE – DAY HOSPITAL IN ASCESA
La demografia.
A cura di Barbara Mengolini
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
Epidemiologia della psoriasi a placche
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Introduzione a PowerPoint
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
LA SALUTE DEGLI ITALIANI:
ALCOL: definizione dell’OMS
Le malattie rare in Regione Puglia
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
IL REPORT PASSI.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Il tumore della mammella in Alto Adige
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Qual è il suo lessico specifico?
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Aumento della popolazione umana nel tempo
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Cosa sono gli indici demografici?
Screening Oncologici: aggiornamenti
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione Conferenza stampa 23.10.2012 Profilo di salute della popolazione per età, genere e provenienza OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO EPIDEMIOLOGISCHE BEOBACHTUNGSSTELLE 1

RELAZIONE SANITARIA 2011 Paesi Forte Pressione Migratoria Paesi Sviuppo Avanzato MASCHI BAMBINI (0-14 anni) GIOVANI (15-29 anni) ADULTI (30-64 anni) ANZIANI (65+ anni) FEMMINE BAMBINI (0-14 anni) GIOVANI (15-29 anni) ADULTI (30-64 anni) ANZIANI (65+ anni) 2

Nascite in Alto Adige (popolazione residente) BAMBINI (0-1 anno) Nascite in Alto Adige (popolazione residente) 81.950 Bambini 16,3% popolazione

Prestazioni sanitarie Malattie croniche broncovasculopatiche: 2,3% BAMBINI (0-14 anni) Prestazioni sanitarie Malattie croniche broncovasculopatiche: 2,3%

BAMBINI (0-14 anni) Utilizzo di antibiotici 34,3% ALTO ADIGE Piovani D, et al. Eur J Clin Pharmacol. 2012 Published on line

BAMBINI (8-9 anni) 35% media nazionale 15% Sovrappeso e obesità 49% ≤25% 26% to 32% 33% to 39% 40% 49% 15% Milano Sovrappeso e obesità 35% media nazionale

APPARATO RIPRODUTTIVO Malattie croniche broncovasculopatiche: 2,2% GIOVANI (15-29 anni) Maschi TRAUMATISMI Femmine APPARATO RIPRODUTTIVO 83.685 Giovani 16,6% popolazione Malattie croniche broncovasculopatiche: 2,2%

(*decessi medi per anno 2006-08) GIOVANI (15-29 anni) 58% CAUSE ACCIDENTALI Cause di morte 14% SUICIDI 39 casi/anno* di decesso (*decessi medi per anno 2006-08) 28% PATOLOGIE

GIOVANI (15-29 anni) Prestazioni specialistiche ~30%

GIOVANI (15-29 anni) Ricoveri

GIOVANI (15-29 anni) Fecondità specifica per età

Ipertensione cronica: 3,5% ADULTI (30-64 anni) 152.408 ADULTI 30-49 (30,3%) 89.409 ADULTI 50-64 (17,8%) Ipertensione cronica: 3,5% Ipertensione cronica: 20,1% Maschi TRAUMATISMI Femmine SISTEMA RIPRODUTTIVO TUMORI TUMORI (mammella, prostata) IPERTENSIONE

ADULTI (30-64 anni) Incidenza dei tumori

ADULTI (30-64 anni) Malattie croniche Maschi Femmine

ADULTI (30-64 anni) Consumo di farmaci

ANZIANI (65 + anni) 49.188 ANZIANI 65-74 (9,8%) Ipertensione cronica: 44,6% Ipertensione cronica: 62,0% 49.188 ANZIANI 65-74 (9,8%) 46.843 ANZIANI 75+ (9,3%) Rapporto di mascolinità: 62/100 Rapporto di mascolinità: 90/100 Maggiori utilizzatori del sistema sanitario Malattie cardiocircolatorie

ANZIANI (65 + anni) 2011 2030 ~70.000 ~96.000 Fonte: Mappatura delle patologie croniche Stima popolazione ISTAT al 2030 (Previsioni 2011-2065). Popolazione stimata: 571.965 Elaborazione a cura dell'Osservatorio epidemiologico

ANZIANI (65 + anni) Malattie croniche

ANZIANI (65 + anni) Ricorso alle prestazioni

CONCLUDENDO ... Transizione demografica ed epidemiologica Invecchiamento, migrazioni, stili di vita Cardiopatie, ictus, obesità, diabete, tumori Bisogni di salute della popolazione Aspettativa di salute e qualità della vita Progresso scientifico e tecnologico Nuove tecnologie ed aumento dei costi Domanda di salute indotta Modifica della percezione delle necessità del paziente

CONCLUDENDO ... GENERALE COMPLESSITÀ DEL SISTEMA, DEI BISOGNI E DELLA DOMANDA DI SALUTE, DELLE RISPOSTE APPROPRIATE

Grazie per l'attenzione CONCLUDENDO ... Grazie per l'attenzione