LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO dellISTRUZIONE, dellUNIVERSTA e della RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI dellISTRUZIONE SCOLASTICA – UFFICIO II - UFFICIO.
Advertisements

Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
PRESENTAZIONE E FINALITA’
alla cultura scientifica
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Sistema Istruzione e Formazione
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Piano Formazione insegnanti
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
alla cultura scientifica
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
il Simucenter Campania
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La lettura… un mio diritto!
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
LESVOS settembre 2016.
MODULI PROPOSTI Progetto: “Inglese on tour” Partner: Adaform
Roncola – Capizzone - Strozza
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
We’re happy to introduce you
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PON DIDATEC Il progetto.
Scuola primaria e secondaria
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
Cittadinanza e Costituzione
PROGETTO ORIENTAMENTO
Il piano per la formazione docenti in breve
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Il Piano per la formazione docenti
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Direzione Regionale della Campania
Comunicazione di Massimo Marighella
Progetto Rete Formazione Lavoro
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I.C. “ANTONIO UGO”.
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’UNIVERSTA’ e della RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI dell’ISTRUZIONE SCOLASTICA – UFFICIO II - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEMINARIO DI STUDIO: LA RETE DELLE SCUOLE PER LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE BILATERALE ITALIA-FRANCIA GRUPPO II LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE BELLARIA 3-4 maggio 2005

GRUPPO II DI NICUOLO Giulia (coordinatrice) ROMA TURCHI Antonella (coordinatrice) FIRENZE SOLA Maria Gabriella (rapporteur) BOLOGNA VIOLI Laure (rapporteur) MENTON MASSARELLA Lidia SASSARI CAMPAGNOLI Silvia TORINO NICOL Catherine GASSIN PIQUEL Jean Michel GASSIN PALTANI Jack CAGNES SUR MER GERMANO’ Iris REGGIO CALABRIA POLLET Roger MOULEN CELLUCCI Celine MENTON MAJCHRZAK Martine TARANTO PORTA Paola ANTIBES D’EGIDIO Ines TERAMO DAEDEN Herminia NIZZA

ASPETTATIVE Emerge dal gruppo l’esigenza di concretezza e di iniziative di carattere pratico di diverse tipologie: 1) immediatamente spendibili nell’attività didattica nell’ambito della normativa di riferimento in particolare confronto sulle: impostazioni delle sperimentazioni (es. curricula) modalità di valutazione certificazioni finali orientamento degli alunni dopo l’esame finale confronto sulla didattica della letteratura e analisi del testo, in particolare dei classici, tenendo conto del livello degli alunni

2) che inducano gli alunni a imparare attraverso il fare (approccio laboratoriale): approcci metodologici che implichino la partecipazione diretta degli alunni in attività mirate alla realizzazione di un compito far lavorare gli alunni direttamente in rete, nell’ambito di un progetto condiviso, come protagonisti Delle scelte tematiche e Della realizzazione delle attività con la mediazione dei docenti (es. sviluppo e confronto su tematiche che siano mirate ad educare ad una qualità migliore della vita e alla cittadinanza europea: come partecipazione alla vita istituzionale, alimentazione, ecologia, rapporto scuola-lavoro ecc..)

produzione di musical e documentari 3) che arricchiscano l’offerta extra-curricolare in modo da potenziare il processo formativo e di apprendimento attraverso attività più aderenti agli interessi e ai bisogni degli studenti, quindi più motivanti e coinvolgenti: attività teatrali anche con produzione di copioni, rivisitazioni di testi, sceneggiature produzione di musical e documentari rielaborare e documentare esperienze fatte dagli alunni (es. scambi culturali) anche attraverso la produzione di varie tipologie di testi (musicali, iconografici ecc..)

TEMATICHE PROPOSTE PER PROGETTI DA SVILUPPARE IN PARTENARIATO E DA INSERIRE IN RETE Formazione scientifica Storia in dimensione europea Promozione del gusto alla lettura Costruzione della cittadinanza Globalizzazione Educazione alimentare e gastronomica Educazione alla salute Stage all’estero Portfolio

ATTIVITA’ IN CORSO DA INSERIRE IN RETE Progetto PAC (Progetto Artistico Culturale - istituto professionale PAUL VALERY di MENTONE - teatro di strada in partenariato con scuole primarie e secondarie del Piemonte e della Liguria )

PROBLEMATICHE EMERSE Scarsa informazione sui progetti europei Cosa ne sara’ dei corsi internazionali con la riforma in Italia Finanziamento del sito Finanziamento degli scambi al di fuori dei programmi europei

ESIGENZE EMERSE Formazione dei docenti per la realizzazione di questo progetto Organizzazione di un seminario di contatto su Comenius Formazione dei docenti francesi in discipline non linguistiche