Storia dell’idea di medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Advertisements

Storia dellidea di medioevo Presa di coscienza della media aetas : inizio del processo I letterati e gli umanisti italiani fra Tre e Quattrocento (recupero.
Dal medioevo all’età moderna
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Il pensiero politico ottocentesco
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Il romanticismo.
Cenni storici e culturali
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
L’Italia del Quattrocento
La Grecia e la nascita della filosofia
3. LA STORIA contemporaneA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
L’umanità deve diventare adulta
Il Positivismo Caratteri generali.
La bibbia.
Il razzismo dalle origini alla Shoah
Plinio il vecchio è lo zio del ‘giovane’
MACHIAVELLI.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Illuminismo Dal 1700.
Lo studio storico della cittÀ
Il Positivismo Caratteri generali.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi
Cittadinanza e Costituzione
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
12. I reazionari.
L’alto medioevo in europa
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
La Francia e l'età dei lumi
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
LA BIBBIA.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Il positivismo 13/11/2018.
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Storia dell’idea di medioevo
Il Rinascimento.
L’Italia del 1400.
La Fenomenologia concerne >> figure
Tra Medioevo e Rinascimento
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Storia della Lingua Italiana 2006
La Riforma protestante
BENVENUTI AL BROCCHI!
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
LA BIBBIA.
Età moderna” o “Antico regime”?
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
INTRODUZIONE Il Medioevo.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
LA BIBBIA.
Il Settecento in Europa
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Storia dell’idea di medioevo   Presa di coscienza della “media aetas” : inizio del processo I letterati e gli umanisti italiani fra Tre e Quattrocento (recupero della sapienza letteraria antica, nuova concezione dell’uomo, rinascimento) artisti (età classica, imbarbarimento, tempo attuale) Sotto altri profili gli intellettuali erano coscienti che sotto il profilo politico istituzionale religioso c’era continuità rispetto al passato medievale (esempi L. Bruni che è cittadino fiorentino, condivide i valori «medievali» della città comunale)

Le espressioni usate   Media tempestas (l’umanista G.A. Bussi, 1469) media antiquitas medium aevum non prima del Seicento, da parte di Christoph Keller, Università di Lipsia sec.)

Il Cinquecento   Che cosa fa prendere coscienza agli intellettuali di una «diversità» dei «mille anni del medioevo» rispetto all’epoca attuale, alla loro contemporaneità?   Prima di tutto la riforma luterana, la crisi religiosa e le sue conseguenze. - La storia della chiesa è la matrice dell’idea di medioevo. - la cultura protestante infatti approfondisce polemicamente i secoli medievali come periodo ‘papista’, contrassegnato dalla progressiva degenerazione della chiesa dalle origini apostoliche (ma soprattutto dall’epoca costantiniana) sino al Duecento. Due posizioni contrapposte: a) Matteo Vlacic (Flacius Illyricus), la Historia ecclesiastica e i Centuriatori di Magdeburgo b) la reazione cattolica e gli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio

Gradatamente, questa contrapposizione diventa meno acuta, e in ambedue gli schieramenti diventa più fine l’approccio critico. Dalla polemica e dalla apologetica alla erudizione come strumento   Gli Acta sanctorum e i bollandisti (Jean Bolland): l’auto-critica della cultura ecclesiastica a proposito degli eccessi superstiziosi del culto dei santi. Nasce la scienza agiografica, una agiografia «critica» In Francia, gli studi sul medioevo nascono anche da un interesse pratico, patrimoniale: dimostrando la veridicità dei documenti medievali, i monasteri intendono difendere i loro possessi contro il fisco regio. St. Germain des Près e i padri Maurini: nasce la diplomatica come ‘scienza del documento’.

Questo cambiamento di mentalità, questo atteggiamento meno polemico è provato dal fatto che nascono i primi repertori, i primi «dizionari», come strumenti «neutrali» di conoscenza. Così Charles Du Fresne DU CANGE cpmpila il Glossarium ad scriptores mediae et infimae latinitatis, un vocabolario del latino medievale costruito mediante la schedatura di documenti pontifici e imperiali, di cronache, di testi legislativi.

L’altra grande «forza» che spinge gli intellettuali europei a studiare il medioevo è la nascita dello stato moderno, il consolidamento dell’identità nazionale   In Francia, in Inghilterra, si va alla ricerca dell’origine delle nazioni nell’età barbarica. Si individua nell’alto medioevo l’origine della monarchia e ne deriva l’impulso l’impulso allo studio del diritto, della legislazione e persino della letteratura. In generale: privilegio dei testi CRONISTICI e dei testi LEGISLATIVI (leggi nazionali), oltre che degli ATTI PUBBLICI (delle corti regie e imperiali). Anche in Germania (dove non c’è lo stato, ma c’è eccome la coscienza nazionale) sin dal Quattrocento storici, antiquari e teologi della storia considerano con rispetto l’età delle invasioni barbariche e l’impero medievale (momenti di affermazione della ‘nazione’ tedesca nella storia europea). Hartmann Schedel, Nauclerus. Lutero e la coscienza nazionale tedesca. Nel Seicento: Canisius. Gli Scriptores rerum germanicarum del Boecker.

, Erudizione settecentesca in Italia   Concetto di 'repubblica delle lettere' Aumento della circolazione degli studi in Europa a partire dalla seconda metà del Seicento (accademie, mercato librario, periodici). Democratizzazione dell'erudizione Dalla Francia e come in Francia: abitudine all'analisi testuale e documentaria per scopi pratici (Muratori come Mabillon, Calmet, Thomassin, Tillemont, Fleury) Muratori come i Maurini (De corona ferrea) Muratori e le esigenze politiche degli Estensi (Antichità estensl) Rerum italicarum scriptores; Antiquitates italicae medii aevi

. MURATORI (1672- 1750)   Il medioevo come momento (non definito in astratto) nel quale prendono vita istituti, forme di vita, consuetudini, valori tuttora vivi - Continuità della vita civile in Italia. "Abbondavano anche allora i popoli provvisti di rettori e di leggi; non era malagevole trovare anche allora degli ingegni felici; si coltivavano i campi, vi erano commerci, pace, ricchezze" (Introduzione alle Antiquitates italicae m.e.) . l'età romana è riccamente indagata, non così i secoli bassi 2. Oltre che risalire alle radici del mondo attuale:comprendere le forme della barbarie antica, per attrezzarsi contro l'intolleranza, il fanatismo religioso, l'ingiustizia, i poteri incontrollati, l'ingerenza ecclesiastica nell'ambito del temporale

. UN PASSO DELL’INTRODUZIONE DELLE ANTIQUITATES ITALICAE MEDII AEVI Oltre poi all'essersi perduta la memoria di moltissimi avvenimenti d'allora, quegli ancora che restano sì mal disposti bene spesso ci si presentano davanti, che di poterne assegnar gli anni via non resta stante la negligenza o discordia degli scrittori ed è forzata non di rado la cronologia a camminare a tentoni. A questi malanni si vuoI aggiungerne un altro, comune alla storia di tutti i tempi, cioè la difficoltà, meglio a dire l'impossibilità, di raggiungere la verità di molte cose, giacché spirito della parzialità o della avversione troppo sovente guida la mano degli storici. Quello che osserviamo nella dipintura delle battaglie accadute a' tempi nostri, fatta da differenti pennelli, con accrescere o sminuire il numero de' morti o prigioni, e talvolta con attribuirsi ciascuna delle parti la vittoria, lo stesso si praticava negli antichi tempi. E secondoché l'adulazione o l'odio prevalevano nella penna degli scrittori, il medesimo personaggio veniva esaltato o depresso. C'è di più.

. Allorché gli storici prendevano a descrivere quanto era accaduto ne' tempi lontani da sé, per mancanza di documenti o per semplicità o per poca attenzione, talvolta ancora per malizia, vi mischiavano favole o dicerie o tradizioni ridicole dell'ignorante volgo. Di queste false merci appunto abbonda la storia de' secoli barbarici d'Italia, e più di gran lunga l'ecclesiastica che la secolare. Ora, come mai potere in quell'ampio fondaco di verità e bugie mischiate insieme sbrogliare il vero dal falso? In' tale stato ognun ritruova la storia della sua nazione; ma chi vuole oggidì scrivere onoratamente le antiche cose, si studia per quanto può di depurarle, di dare schiettamente ad ognuno secondo l'ordine della giustizia, cioè di lodare il merito e di biasimare il demerito altrui; e quando pur non sia possibile di raggiungere il certo, di almeno accennare ciò che sembra più probabile e verisimile tanto dei fatti che delle persone. Questo medesimo mi son io ingegnato di eseguire nella presente mia opera per soddisfare il debito di sincero scrittore.

. Dall'illuminismo allo storicismo romantico   Illuminismo: cosmopolitismo, razionalismo Età romantica: tradizione - formazione delle istituzioni e delle nazioni moderne, ideali di libertà e di nazionalità , interesse per il fattore religioso storicismo . concezione della storia come assoluto . la vita dello spirito secondo Hegel la realtà è un dispiegarsi della evoluzione del pensiero; concezione dialettica della storia . nessun frammento della realtà è isolato, ma si trova in intimo rapporto con tutti gli altri, e viene visto nella vivente realtà del tutto . interesse per arte, religioni, lingua, folk -lore, economia, istituzioni, dottrine politiche,