CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il calore è una forma di energia
Advertisements

CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE S.I.C.S.I. VIII Ciclo - II anno Indirizzo Scienze Naturali Corso di Laboratorio di Chimica Analitica Prof. Andini.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
ISOMERIZZAZIONE CATALITICA DELL’1-EPTENE PROMOSSA DA Ni[P(OEt) 3 ] 4 : PARTE SPERIMENTALE Collegare il pallone ad una rampa vuoto/azoto (Linea di Schlenck)
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
alla chimica del carbonio
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
La velocità delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
Le reazioni tra acidi e basi
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Termodinamica classica:
Cinetica Chimica.
Il calore e le sue modalità di trasmissione
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Equazione dell’energia termica
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Capitolo 13 La temperatura.
13/11/
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Sovrastima delle proprie abilità
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
Valitutti, Falasca, Amadio
Termodinamica dell’equilibrio chimico
1. L’equilibrio dinamico
Reazioni chimiche e velocità
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Processi di associazione
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Funzione di ricoprimento
ENTROPIA.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
13/11/
1. Le equazioni di reazione
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE La Calorimetria differenziale a scansione (DSC) misura la temperatura ed il flusso di calore associato ad una transizione di un materiale in funzione del tempo e della temperatura. La tecnica fornisce informazioni qualitative e quantitative circa le evoluzioni chimiche e fisiche che coinvolgono processi esotermici o endotermici o variazioni della capacità termica. La quantità di materiale necessario è molto bassa.

Negli strumenti più diffusi il campione ed il riferimento sono monitorati separatamente in due fornaci identiche. La temperatura del campione e del riferimento sono mantenute uguali variando la potenza fornita alle due fornaci mentre varia la temperatura del sistema. L’energia richiesta per fare questo è una misura delle variazioni di entalpia o di capacità termica del campione rispetto al riferimento.

Esempi di utilizzo della calorimetria DS Comportamento termico di un polimero Denaturazione termica di una proteina monitorata con DSC

In un tipico esperimento vengono eseguite più scansioni in temperatura del campione. In esperimenti separati di controllo viene monitorata la soluzione tampone per determinare la linea di base. Anche in questo caso per una buona valutazione quantitativa dei dati sperimentali è richiesta una conoscenza accurata della concentrazione del campione. Spesso occorre variare i parametri sperimentali come concentrazione, velocità di scansione, pH, forza ionica, ecc.

Come dovrebbero essere gli esperimenti ed i dati! Denaturazione di una proteina globulare che mostra l’acquisto di energia termica (endoterma Cp). Generalmente il tracciato è identico con una seconda scansione della temperatura. Dopo normalizzazione per la concentrazione del campione e correzione della linea di base si ottiene un termogramma che potrebbe essere analizzato con un modello a 2 stati

Problemi nella definizione della linea di base in un tracciato reale. La differenza della linea di base prima e dopo la denaturazione rappresenta la variazione di capacità termica dovuta alla variazione di struttura:

L’entalpia calorimetrica (Hcal) è una misura assoluta dell’acquisto di energia termica attraverso la valutazione dell’area sottesa dal picco del termogramma. Modello a 2 Stati Tm = 60.28 H = 1.01x105 cal/mole HvH = 1.02 x105 cal/mole Valore dell’entalpia del processo secondo van’t Hoff

La denaturazione di una proteina: Il modello a due stadi

I due metodi descritti per determinare l’entalpia di una transizione, HvHoff dalla dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura e Hcal dalle misure calorimetriche, generalmente non danno lo stesso valore. La differenza tra i due valori dipende dalla cooperatività della transizione: Se DHvHoff = DHcal allora la transizione coinvolge solo due stati Se DHvHoff < DHcal sono coinvolti degli stati intermedi Se DHvHoff > DHcal allora possono essere coinvolte interazioni intermolecolari che devono essere superate per passare da uno stato all’altro.

Vediamo meglio HvHoff < hcal dove sono coinvolti degli stati intermedi. Il numero n di unità cooperative dalla relazione: Per esempio, se una proteina ha n domini indipendenti ed identici, che denaturano quindi in modo indipendente:

Sia HvHoff che Hcal possono essere ottenute da misure calorimetriche. l’espressione trovata precedentemente: è riscritta:

In questo caso  può essere visto come il grado di avanzamento del processo (la frazione di reagente convertito nel prodotto) che può essere valutato dalla curva calorimetria della capacità termica: dove Cp,ex (TM) è la capacità termica eccesso a metà transizione, che approssimativamente corrisponde al massimo della curva calorimetrica)

Tuttavia la valutazione dell’entalpia di van’t Hoff (HVH) è legata alla forma dell’endoterma e richiede un vero meccanismo a due stati. E’ indipendente dalla quantità di proteina ed è una misura della cooperatività della transizione: maggiore è la cooperatività e più netta sarà la transizione con un valore di HVH più alto. Transizioni allungate hanno bassi valori di HVH.

Cosa succede in realtà!!! Una proteina denaturata è una sostanza appiccicosa e spesso forma aggregati, specialmente a pH intorno alla neutralità. L’aggregazione è spesso irreversibile e causa una distorsione endotermica del termogramma. L’aggregazione dipende da molti fattori fra cui la concentrazione della proteina e la velocità di scansione in temperatura. La distorsione causa un abbassamento del valore apparente minore della Tm, del Hcal e valori sovrastimati della HVH .

Anche in assenza di aggregazione, la denaturazione termica raramente è reversibile poiché il peptide ad alte temperature può dar luogo ad una rinaturazione incorretta (oltre a isomerizzazione della prolina, de-ammidazione, ecc). Questi effetti possono essere rivelati da scansioni in temperatura successive.

Quali sono i motivi per cui il H calorimetrico è diverso dal H van’t Hoff? Riprendendo anche le considerazioni già fatte: Se HCAL>HVH - la concentrazione della proteina è sottostimata - il processo non è a 2 stadi, ma coinvolge più stadi o domini proteici indipendenti - la conc della proteina è espressa in unità molari sbagliate (p.es. moli di dimero quando invece l’unità cooperativa è il monomero Se HCAL<HVH - la concentrazione della proteina è sovrastimata - la concentrazione della proteina è corretta, ma la proteina non è ripiegata correttamente - il picco DSC è distorto artificialmente da effetti di aggregazione - la correzione della linea di base è sbagliata