Programma delle politiche del lavoro per il biennio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
La Garanzia Giovani nella regione Marche Stato di attuazione al 2 maggio 2016 Comitato di sorveglianza FSE 12 maggio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
L’attuazione di Garanzia Giovani in Umbria Adriano Bei
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Il sistema duale lombardo tra sperimentazione e sviluppo
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
PIANO PER L’ACCESSO DEI GIOVANI AL LAVORO, LA CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO, IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DEL FARE IMPRESA STATO DI ATTUAZIONE.
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Presentano una innovativa proposta formativa
Gli strumenti agevolativi regionali
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
“Non c’è solo l’università!”
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Valutazione ex ante degli Strumenti Finanziari
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna
POR Calabria
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
Isola di San Servolo, Venezia
Il PO per la competitività regionale
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Riunione Senato Accademico
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Comune di Dueville 15 settembre 2014
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
“Augusto Righi” Napoli
(approvati con DD n e del )
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
L’avviso Over30 in numeri   Interventi a supporto del re-inserimento di disoccupati over 30: lo stato dell’arte.
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
aree di intervento, stato di attuazione
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI – PON IOG DOTAZIONE COMPLESSIVA
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
AIUTI ALLE ASSUNZIONI ED ALLE STABILIZZAZIONI
Formazione Professionale POR Marche FSE
Transcript della presentazione:

Programma delle politiche del lavoro 2016 – 2017: stato di attuazione Adriano Bei

Programma delle politiche del lavoro per il biennio 2016-2017 promuovere la crescita dell’occupazione delle competenze e della competitività del sistema produttivo Obiettivo Dotazione di risorse 70 milioni di euro di cui 67 milioni di euro POR FSE 2014-2020 Asse I Occupazione Asse III Istruzione e Formazione Linee di intervento Risorse stanziate 1 Pacchetto Giovani - Garanzia Giovani Umbria € 24.000.000,00 2 Pacchetto Adulti € 16.100.000,00 3 Pacchetto Smart per gli umbri € 13.000.000,00 4 Pacchetto Imprese € 10.000.000,00 5 Azioni di sistema € 3.900.000,00 2

“Pacchetto Giovani” – Garanzia Giovani Umbria per sviluppare le competenze e facilitare l’inserimento occupazionale dei giovani in continuità con il Programma Nazionale Garanzia Giovani Percorsi integrati di: Orientamento Voucher formativo Tirocinio extracurriculare Incentivo all’assunzione Creazione d’impresa Microcredito Misure previste Giovani under 30 Registrati su “Lavoro per te” e presi in carico dai Centri per l’Impiego Destinatari 3

“Pacchetto Giovani” – Garanzia Giovani Umbria 3.334 Adesioni 4.132 Giovani presi in carico dai CPI 2.702 PG 632 TR 837 Percorsi formativi pluriennali per l’assolvimento diritto dovere Misure assegnate n. 2.737 758 Voucher formativi (€ 4.000,00) 1.142 Tirocini extracurriculari (6 mesi – borsa mensile € 500,00) 4

“Pacchetto Giovani” – Garanzia Giovani Umbria Percorsi formativi pluriennali per l’assolvimento diritto dovere in favore di giovani fino a 18 anni 38 percorsi avviati Prime annualità Seconde annualità 18 percorsi 395 giovani coinvolti Risorse € 2.471.000,00 Asse I Occupazione POR FSE 2014-2020 20 percorsi 402 giovani coinvolti Risorse € 2.756.000,00 Asse I Occupazione POR FSE 2014-2020 5

“Pacchetto Giovani” – Garanzia Giovani Umbria 480 303 Voucher formativi e Tirocini extracurriculari 480 Risorse € 1.920.000,00 Asse I Occupazione POR FSE 2014-2020 303 Tirocini extracurriculari avviati Risorse € 934.800,00 Voucher avviati e in corso di attivazione 6

“Pacchetto Adulti” Misure previste Percorsi integrati di per adeguare le competenze e facilitare l’inserimento occupazionale degli adulti over 30 Misure previste Percorsi integrati di Orientamento Voucher formativo Tirocinio extracurriculare Incentivo all’assunzione Creazione d’impresa Microcredito Adulti over 30 Registrati su “Lavoro per te” e presi in carico dai Centri per l’Impiego.Ogni misura prevede una riserva del 50% a favore dei target più deboli (over 45 disoccupati da oltre 24 mesi e i disabili iscritti alla L. 68/99) Destinatari 7

“Pacchetto Adulti” 2.659 Adesioni 3.829 n. 1.720 818 902 861 over 45 e L. 68/99 “Pacchetto Adulti” Adulti presi in carico dai CPI 323 TR 2.336 PG 2.659 Adesioni 3.829 902 Tirocini extracurriculari (6 mesi – borsa mensile € 500,00) 818 Voucher formativi (€ 4.000,00) Misure assegnate n. 1.720 8

Voucher formativi e Tirocini extracurriculari “Pacchetto Adulti” Voucher formativi e Tirocini extracurriculari 480 Risorse € 1.920.000,00 Asse I Occupazione POR FSE 2014-2020 124 Tirocini extracurriculari avviati Risorse € 403.800,00 Voucher avviati e in corso di attivazione 9

Incentivi assunzione “Avviso W.E.L.L. 30” “Pacchetto Adulti” Incentivi assunzione “Avviso W.E.L.L. 30” Imprese che hanno assunto con contratto di lavoro subordinato i laureati over 30 destinatari delle Work Experiences Beneficiari Intervento 1 692 Work Experiences - POR FSE 2007-2013 109 Incentivi di € 6.000,00 per assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di € 2.500,00 per assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di almeno 6 mesi Risorse € 433.215,00 Asse I Occupazione POR FSE 2014-2020 Intervento 2

“Pacchetto SMART” per gli umbri Avviso SMART per creare figure da inserire nelle imprese che operano nei settori e nelle aree tematiche/tecnologie oggetto d’intervento FESR - in raccordo con la RIS 3 – e nell’ambito dei settori tradizionali ad elevata innovazione Progetti approvati (per un totale di € 1.829.313,98) e 157 disoccupati coinvolti 12 Progetti presentati (per un totale di oltre 10 milioni di euro) 73 1^Scadenza 4 maggio 2016 2^Scadenza 28 febbraio 2017 Progetti presentati in corso di valutazione 65 11

“Pacchetto SMART” per gli umbri Istruzione tecnica superiore (ITS) Corsi biennali post-diploma di 1.800 ore (con 800 ore di tirocinio aziendale) realizzati dalla Fondazione ITS Umbria e finalizzati alla formazione di tecnici altamente specializzati nei Sistemi Meccanica, Agroalimentare, Biotecnologie industriali e ambientali, Internazionalizzazione del sistema produttivo € 1.500.000,00 Asse III Occupazione POR FSE 2014-2020 5 Percorsi biennali 111 Diplomati Biennio 2015/2017 € 1.300.000,00 Asse III Occupazione POR FSE 2014-2020 5 Percorsi biennali 116 Diplomati Biennio 2016/2018 12

Avviso Pubblico Cre.s.c.o. “Pacchetto Imprese” Avviso Pubblico Cre.s.c.o. per l'erogazione di servizi alle imprese finalizzato a favorire la ripresa del sistema produttivo regionale, rispondendo ai fabbisogni di personale delle imprese con piani di sviluppo e offrendo ai disoccupati, attraverso l’intermediazione dei CPI , strumenti di politiche attive del lavoro per accrescere le loro competenze e opportunità di inserimento lavorativo Strumento 1 supporto all’analisi dei fabbisogni Strumento 2 percorsi formativi di breve durata per disoccupati Strumento 3 tirocini extracurriculari per disoccupati Strumento 4 incentivi per l’assunzione a tempo indeterminato Strumento 5 percorsi brevi di formazione continua 13

Assunzioni a tempo indeterminato previste Progetti Approvati 185 48 in provincia di Terni 137 in provincia di Perugia Assunzioni a tempo indeterminato previste 456 Imprese coinvolte 238 64 in provincia di Terni 174 in provincia di Perugia 857 Percorsi formativi - (strumento 2) Beneficiari 805 Tirocini - (strumento 3) 1.300 Formazione aziendale/interaziendale - (strumento 5) Finanziamento assegnato € 8.190.000,00 84% dei progetti avviati 14

Potenziamento delle politiche attive e dei servizi per l’impiego Piano formativo rivolto agli operatori dei Centri per l’impiego Sviluppo e rafforzamento di procedure on line Potenziamento in termini numerici degli operatori dei Centri per l’impiego Accreditamento dei servizi per l’impiego Innalzamento qualitativo dell’offerta formativa inserita nel catalogo CURA Revisione sistema accreditamento Organismi di formazione Azioni di sistema 15