Bello e accessibile? È possibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“COMPUTER IN GIOCO” ESPLORARE E SPERIMENTARE LE POTENZIALITA’ ESPRESSIVE E CREATIVE DEL PROGRAMMA DI DISEGNO “ PAINT” SCUOLA DELL’INFANZIA “NEGHELLI” SEZ.
Advertisements

Chi siamo… Francesco, Giuseppe, Chiara, Charlotte, Giorgia, Giada, Jessica, Stefano, Edoardo, Benedetta, Fabiana, Sara, Alessandra, Francesco, Gloria,
Giochi di movimento 1° parte Classe IV E Anno Scolastico Scuola Primaria Leonardo Da Vinci.
Disegni realizzati da gli alunni della Scuola Media “N
Fondazione Mondo Digitale
LABORATORIO CREATIVO DI PUBLISHER I.T.C. “Padre A. M. TANNOIA ”
Laboratorio arte & informatica.
NoteNote per far funzionare lipertesto, lavoro in Italiano e in Inglese.
Scuola Secondaria I grado
Principessa Paleoveneta
"Diamo suono alle nostre emozioni.."
Il Ticino, dal passato al presente Della seconda bg.
1. DIVERTIMENTO 2. AGGREGAZIONE E SOCIALIZZAZIONE 2. AGGREGAZIONE E SOCIALIZZAZIONE 3. RESPONSABILITA’ 3. RESPONSABILITA’ 4. SERVIZIO PER LE FAMIGLIE.
Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Treviso Commissione X Mostra
EMOZIONI PER DENISE Pensieri liberi della Classe IV A ascoltando la storia della giovane eroina.
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Servizio bilancio e società partecipate n. 2 istr. dir. cont. n. 1 istr. appl. n. 2 istr. cont.
FONDO STRATEGICO TERRITORIALE COMUNITA’ DI PRIMIERO 21 marzo 2017 COSTRUZIONE PONTE TIBETANO MESSA IN RETE DELLE AREE NATURALISTICHE: CALTENA - SAN GIOVANNI.
a Servizio del trasferimento tecnologico nel settore alimentare
RIFIUTIINFORMA . conoscenza delle fasi del riciclo dei materiali e diffusione della cultura del riuso attraverso la predisposizione di appositi laboratori.
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
SPOLETO 23 SETTEMBRE 2015 Francesco Di Giacomo – Andrea Martoglio
LA CAMPAGNA VA A SCUOLA Progetto Classi 2^B e 3^B
FONDO STRATEGICO TERRITORIALE COMUNITA’ DI PRIMIERO 16 marzo 2017 MESSA IN RETE DELLE AREE NATURALISTICHE: CALTENA - SAN GIOVANNI VAL NOANA - VEDERNE.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
I. C. Emanuele Filiberto di Savoia Casorate Primo
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E NUOVA COSTRUZIONE AMBITO DARSENA
Università degli Studi di Perugia A. A
Vuoto della linea sperimentale
Castri Docente: Lucia De Santis
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
Direzione centrale ambiente ed energia
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
Presidio della Qualità
All travel.. Il modo bello di viaggiare
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
I futuri geometri progettano l’accessibilità
Comune di Marcallo con Casone
Rilievo del Castello di Canosa
PROF.SSA LUCIANA RABAIOTTI
Comune di Pregnana Milanese
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Comune di Marcallo con Casone
Coinvolgimento e sviluppo delle competenze in Organizzazioni complesse, nell’era digitale Roma, 8 maggio 2018.
Funzione strumentale area 3 Continuità
FABRIZIO FANTI CARLOTTA CHIARUSI MANFREDI PONTELLO FABRIZIO FANTI
M1 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
La Scuola Incontra La Ricerca
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
PREMIO PER IL PAESAGGIO 2010
Un programma che esalta le reali funzioni dello sport
PIAZZA SANT’AGOSTINO AREA VERDE AGRICOLTURA E ARREDO URBANO
Bilancio 2019: oltre i numeri
INDICAZIONI IN CASO DI EMERGENZA Per il Personale Docente
L’ISTITUTO COMPRENSIVO “NICHOLAS GREEN“ IN ASCOLI SATRIANO PRESENTA…….
TUTORAGGIO NELLE CLASSI
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
L’esperienza presso l’incubatore di impresa
SYKE 2018 International Football Tournament
Transcript della presentazione:

Bello e accessibile? È possibile Progetto della classe IVB CAT Istituto Geometri A. Volta – Pavia Docenti: Prof. Aldo Peroni, Gianluca Rattegni, Giuseppe Schiraldi, Enrico Tatulli e ITP Arch. Simone Pagliano , Ing. Enrico Pozzi Alunni: Aguilar Anthony, Amadei Davide, Etara Saad, Bombelli Riccardo, Bottinelli Alessia, Chinosi Michele, Coppola Luca, D’Aquino Giuseppe, Gennaccari Edoardo, Grillo Giuseppe, Lomonaco Lorenzo, Manco Matteo, Marelli Federico, Nicotra Nicholas, Parati Simone, Pelekhatyi Vladyslav, Poggi Alessio, Re Tommaso, Rossignoli Mattia, Sacchi Matteo, Salvatore Luca, Todaro Marco, Tosetti Federico F . I . A . B . A. Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Pavia Referente: Geom. Loredana Bellagente  

Ticino: no more barriers! Il Ponte Coperto e il river front del Lungo Ticino Sforza Lungo Ticino Sforza Area Vul Lungo Ticino Visconti

Bello e accessibile? È possibile RILIEVO DELLE CRITICITÀ Area Bardelli e river front del Lungo Ticino Visconti Lungo Ticino Sforza: scale insormontabili

Bello e accessibile? È possibile RILIEVO DELLE CRITICITÀ Lungo Ticino Sforza: Sezioni trasversali Drone e piloti…..in erba Lungo Ticino Sforza: rilievi in pianta

Bello e accessibile? È possibile STATO DI FATTO Livelli di fruizione: - Strada e marciapiede - Passeggiata-Belvedere - Percorso naturalistico in riva al Ticino Area Bardelli: Partenza del sentiero naturalistico Area naturalistica Vul

Bello e accessibile? È possibile LUNGO TICINO SFORZA : PROGETTO Allargamento del marciapiede Nuova rampa Nuovo ascensore Nuove sedute Nuova pavimentazione Passeggiata naturalistica Riva del fiume Ticino

Bello e accessibile? È possibile LUNGO TICINO SFORZA : PROGETTO Allargamento in corrispondenza dell’incrocio Schermatura in vetro temprato Nuova illuminazione Nuove sedute Schermatura di protezione dal marciapiede Nuova rampa p=5% Nuove sedute in calcestruzzo Nuova pavimentazione Ascensore a norma Disegni nella pavimentazione

Bello e accessibile? È possibile LUNGO TICINO VISCONTI: PROGETTO Allargamento del marciapiede Nuova rampa Belvedere Càvea Nuova pavimentazione Nuove sedute Resti del ponte medievale Ponte Coperto Passeggiata naturalistica Riva del fiume Ticino

Bello e accessibile? È possibile LUNGO TICINO VISCONTI: PROGETTO Allargamento del marciapiede Nuova rampa accessibile Schermatura di protezione Creazione di un belvedere Realizzazione di una càvea Nuova illuminazione Schermature a riparo della càvea La passeggiata diventa un nuovo belvedere

Bello e accessibile? È possibile Ticino: no more barriers! Ringraziamo la Fondazione FIABA, il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri laureati e il Collegio dei Geometri di Pavia perché ci hanno dato la possibilità di fare questa esperienza. Ringraziamo inoltre i nostri Professori delle materie tecniche, il nostro ITP, tutti i nostri Insegnanti e tutti gli ITP dell’Istituto perché ci hanno dato preziosi consigli.