Comune di Nonantola Provincia di Modena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Advertisements

Amianto Comune di Mirabello Monferrato Un problema oggi, una minaccia domani.
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Sistemi Informativi Territoriali
2^ Conferenza Provinciale di Organizzazione CNA Pensionati CONVIENE! Relatore: Paola Fava Segretario CNA Pensionati Forlimpopoli, 12 ottobre 2011.
Il Progetto “ Lea ambiente e salute” di Area Vasta Romagna Romana Bacchi Direttore DSP AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Hanno aderito alla ‘Carta Europea dei Diritti delle Donne nello Sport’ A cura di Valeria Frigerio.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
XXXI^ Assemblea Federale 2016
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
I protocolli Regione - Ministero
CENTRO POLIFUNZIONALE
La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma
Come oglio Como.
Settore Protezione Civile
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Obiettivi e fasi dell’indagine
INTRECCI SOLIDALI L’esperienza dei gruppi di mutuo aiuto a Cesena
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Presentazione bilancio
L’indagine statistica
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
Commissione Ambiente e Green Economy
Come oglio Como.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
8 MARZO 2018 I comuni dell’Unione Savena-Idice in occasione della festa della donna presentano: LOIANO 8 Marzo presso la Biblioteca comunale, Via Roma.
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Sala di Giunta Comunale
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Attività di informazione alla popolazione,
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
COMMISSIONE Industria 4.0
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Cosulta Regionale Bologna, 22 Giugno 2018
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Commissione Ambiente e Green Economy
per il controllo del rischio chimico
L’Osservatorio Appalti Verdi
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

Comune di Nonantola Provincia di Modena RISCHIO AMIANTO: danni alla salute, normative vigenti ed incentivi per rimuoverlo Comune di Nonantola Provincia di Modena Nonantola, 14 marzo 2017 – Sala Marcello “Mirko” Sighinolfi

Gli strumenti ed i servizi utili per eliminare il rischio amianto dal nostro territorio. Incontro pubblico, rivolto a cittadini ed imprese, con: Federica Nannetti, Sindaco Comune di Nonantola Adriana Giannini, Serv. Prevenzione Collettiva e Sanità Publica Reg. Emilia-Romagna Alberto Amadei, Servizio Igiene Pubblica AUSL di Modena Andrea Caselli, Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna Giovanni Taddei, Serfina Modena Finimpresa Gruppo CNA Marco Monti, Gestore Rifiuti Urbani Geovest srl Modera Enrico Piccinini, Assessore all'Ambiente Comune di Nonantola

I relatori presenteranno una breve relazione che toccherà questi temi: Il rischio amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna; Inquadramento territoriale: l’esperienza dei Servizi di Igiene Pubblica; Giustizia, salute e bonifiche: l’impegno di AFeVA Emilia Romagna; Panoramica relativa alle possibili forme di incentivazione; Servizio di raccolta a domicilio di piccole quantità di amianto: informazioni operative sulla procedura per lo smaltimento. Dati sulla raccolta dell’amianto nel bacino Geovest. A seguire gli interventi del pubblico con repliche da parte dei relatori

Comune di Nonantola bando dell’amianto dal 1992 censimento edifici comunali dal 1997 serv. domiciliare di raccolta eternit dal 2010 censimento fibrocemento attivato nel 2012 tromba d’aria 30 aprile 2014 importante continuare a pubblicizzare ogni incentivo utile per la bonifica, privilegiando la rimozione