I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia del clima in europa
Advertisements

LA CRISI DEL TRECENTO.
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
Il Trecento: tra crisi e conflitti
La peste e la trasformazione dell'Occidente
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Capitolo 4: La crisi del XIV secolo Da: Rebecca Pineda, Roxana Castellanos, Laura Alvarez, Mateo Olave, Kyle Falbo.
L’Italia delle Signorie
LA CRISI DEL TRECENTO. Crisi demografica 300 e 400 “i secoli dell’uomo raro” Controtendenza demografica: diminuzione della popolazione europea per disequilibrio.
Carlo V e la ripresa imperiale
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
Il XIII secolo : religione e politica
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
La crisi del ‘
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
La formazione dello stato moderno
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Milano: da comune a signoria.
La riforma della Chiesa
Il completamento dell’unità nazionale
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Il Trecento come periodo di crisi
IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
La crisi del Trecento.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
Monarchie e assolutismi in Europa
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Istituzioni universali
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 b Bonifacio VIII Prof. Marco Bartoli.
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
L’IMPERO DI CARLO V.
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Paolucci, Signorini La storia in tasca
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
Rafforzamento autorità centrale
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA FABRIZIO DIMINO CLASSE IIIB

La crisi del Trecento

Crisi demografica Controtendenza demografica: diminuzione della popolazione europea per disequilibrio tra popolazione e risorse aumento della piovosità e carestie epidemie

PERCHE’ SCOPPIO’ LA CARESTIA LE CAMPAGNE ERANO STATE COLPITE DA FENOMENI CLIMATICI AVVERSI GLI ESERCITI E LE GUERRE CONTINUE DEVASTAVANO LE CAMPAGNE LA POPOLAZIONE IN EUROPA ERA AUMENTATA LA CARESTIA PIU GRAVE FU QUELLA DEL 1346-1347

La peste nera Comparve sul finire del 1347, dal Mar Nero Tutta l’Europa ne venne investita in pochi anni Le vittime: 25-30 milioni su 80 Fu un vero e proprio shock collettivo Ne racconta Boccaccio

LA PESTE NEL 1348 LA MORTE NERA SI DIFFUSE DAL MAR NERO E GIUNSE A GENOVA PORTATA DAI TOPI INFETTI. LA PRIMA CITTA’ IN ITALIA AD ESSERE COLPITA FU MESSINA I SINTOMI GHIANDOLE GONFIE DELIRIO FEBBRE ALTISSIMA

LE CURE I MEDICI NON AVEVANO CONOSCENZE IN MERITO E PROPONEVONO DEI RIMEDI INEFICACI I MALATI VENIVANO PORTATI IN OSPEDALI CHIAMATI LAZZARETTI. INVECE ALCUNI VENIVANO SEGRETATI IN CASA ABBANDONATI E MOLTI MORIRONO DI FAME GLI OGGETTI DEI CONTAGIATI VENIVANO BRUCIATI LA PESTE IN EUROPA DETERMINO 25 MILIONI DI MORTI

SAN SEBASTIANO E SAN ROCCO LA PREGHIERA DAL MOMENTO CHE SI CREDEVA CHE LA PESTE ERA UNA SORTA DI PUNIZIONE MANDATA DA DIO LE PERSONE SI RIVOLGEVANO A QUESTI DUE SANTI: SAN SEBASTIANO E SAN ROCCO

Crisi economica Abbandono dei terreni arativi e arresto della vita economica Prezzi dei prodotti agricoli fluttuano Salari rurali crescono (poca manodopera) L’economia signorile viene così danneggiata Crisi anche della manifattura, dell’edilizia, della finanza

Tensioni sociali Tensioni sociali nelle campagne e nelle città Rivolte in Francia e in Inghilterra Anche in Italia a Firenze il tumulto dei Ciompi (cardatori della lana) nel 1378

Le rivolte (seconda metà del 1300) In Italia, invece, si ribellarono gli operai tessili addetti alla tessitura della lana (CIOMPI). Volevano l’aumento dei salari e il diritto di organizzarsi in Corporazione. I contadini si ribellarono in Inghilterra e in Francia per ottenere salari più alti. Le loro rivolte vennero soffocate nel sangue. All’inizio riuscirono addirittura ad impadronirsi del governo della città ma poco dopo subirono una repressione molto dura.

Decadenza del papato Tra il 1216, anno della morte di Innocenzo III, e il 1294, anno dell’elezione di Bonifacio VIII, la Chiesa è presa ormai da un intrico di impegni politici La curia romana si rafforza sempre più come organismo fiscale e burocratico La Chiesa non sa riformarsi e non riesce più ad annunciare con libertà e purezza il suo messaggio I Paesi che più si oppongono alla ingerenza politica e fiscale della Chiesa sono Francia e Inghilterra Lo scontro diretto sarà proprio tra Bonifacio VIII e Filippo IV di Francia

- Celestino - bonifacio Celestino V, eletto, nel 1294 fu l’unico papa della storia ad abdicare! Dante lo mette tra gli ignavi nell’antiinferno - bonifacio Primo giubileo 1300 Teocrazia Scontro con Filippo IV di Francia Oltraggio di Anagni Dante gli prepara il posto all’Inferno, destinandolo alla terza bolgia, quella dei simoniaci!!! (canto XIX)

Cattivita’ avignonese Nel 1305 divenne papa l’arcivescovo di Bordeaux col nome di Clemente V, il quale stabilì la propria sede ad Avignone Subalternità alla monarchia francese Soppressione dei Templari Giovanni XXII (1316-1324) trasferì la sede pontificia ad Avignone in via definitiva Indebolimento della sua missione universale e della sua autorità

CATERINA DA SIENA Caterina da Siena si spese molto per far tornare il Papa a Roma Ne sono testimonianza le sue lettere Finalmente Gregorio XI si decise

Caterina al Papa Gregorio “Siatemi uomo virile, e non timoroso. Rispondete a Dio, che vi chiama che veniate a tenere e possedere il luogo del glorioso pastore santo Pietro, di cui vicario siete rimasto” “E non vi manchi il santo desiderio per veruno scandalo né ribellione di città che voi vedeste o sentiste; anzi più s’accenda il fuoco del santo desiderio a tosto volere fare”

Scisma d’Occidente Nel 1378 si aprì però uno scisma: i cardinali francesi non accettarono il papa italiano Urbano VI, così ne elessero un altro (antipapa), che riportò la sede ad Avignone Il Grande scisma di Occidente si chiuse nel 1417, quando fu eletto al Concilio di Costanza un solo papa

Il conciliarismo È una insidiosa eresia che proclama il Concilio dei vescovi riuniti superiore al Papa stesso! Essa prevalse nel concilio di Basilea e diede origine ad un altro scisma (piccolo scisma di Occidente) dal 1431 al 1449 La cattolicità ha rischiato la divisione

Declino dell’Impero Crisi dopo la morte di Federico II Grande interregno 1250-1273 Poi elezione di Rodolfo d’Asburgo (1273-1292) che nel 1278 ottenne l’Austria Dopo la sua morte la corona è nelle mani di grandi feudatari Impero non costituisce più contraltare della Chiesa (sostituito dalla Francia)

IMPERO 3 nuclei territoriali: 1-Italia (di fatto autonoma) 2-Borgogna (passa sotto il controllo della Francia tra il 1300 e il 1350) 3-Germania: Imperatore subordinato ai maggiori principi territoriali  Bolla d’Oro, 1356, Carlo IV di Lussemburgo stabilisce i 7 grandi elettori, 3 arcivescovi e 4 laici

Affermazione degli Asburgo La corona torna nel 1439 definitivamente agli Asburgo, duchi di Austria, Stiria, Carinzia (fino al 1918) Frammentarietà: città libere, principati ecclesiastici, piccole signorie feudali Alcuni principati più grossi prendono la via della costruzione statale (Boemia, Brandeburgo…)

La guerra dei Cento Anni 1337-1453 contesa tra Inghilterra e Francia per il legittimo possesso della corona in Francia, dopo la fine dei Capetingi Re di Inghilterra vassallo del re di Francia fin dai tempi di Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia e poi re di Inghilterra Alla fine della guerra, in Francia si affermano i Valois sul territorio nazionale, mentre l’isola cade nella guerra civile (delle 2 Rose) È una tappa importante nel processo della formazione delle monarchie nazionali