LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Advertisements

La Riforma protestante
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Memoria (culturale) comune
LA RIFORMA PROTESTANTE
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Guerre italiane e Carlo V
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Carlo V e la ripresa imperiale
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
Le religioni riformate
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
La guerra dei Trent'anni
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Il Conflitto comuni - impero
La Riforma protestante
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
RIFORMA E CONTRORIFORMA
La Riforma protestante
I TENTATIVI DI RIFORMA.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La Controriforma cattolica
La Prima Guerra Mondiale
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’europa cristiana si divide
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Riforma monastica e riforma della Chiesa
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
Il Conflitto comuni - impero
CARLO MAGNO.
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
L’alto medioevo in europa
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
“sul mio regno il sole non tramonta mai”
LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
L’IMPERO DI CARLO V.
La Riforma protestante
I Turchi alle porte.
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
CARLO MAGNO.
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500
RIFORMA E CONTRORIFORMA
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”
Il conflitto tra i comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
Pipino, Zaccaria e Carlo
L’IMPERO DI CARLO V e LA RIFORMA LUTERANA. LA SITUAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO ● Nuovi territori nelle Americhe: vicereami di Spagna e colonie.
Transcript della presentazione:

LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO LA RIFORMA: UNA RIVOLUZIONE EUROPEA

Dal sacco di Roma alla «Protesta» dei principi (1527-1529) Parte terza Dal sacco di Roma alla «Protesta» dei principi (1527-1529)

Papa Clemente VII (Giulio de’ Medici) Dopo il breve pontificato del fiammingo Adriano VI di Utrecht (1522-23), già precettore di Carlo V, sul soglio di Pietro torna, dopo meno di due anni, un esponente di casa Medici: il fiorentino Clemente VII (1523-1534) nipote di Lorenzo il Magnifico e principale collaboratore dello zio Leone X; la Chiesa di Roma sceglie ancora come papa un principe rinascimentale italiano.

1527 - Il sacco di Roma Sotto il pontificato di Clemente VII lo scontro tra Papato e Impero si fa più acuto e culmina nel maggio 1527 con il saccheggio e l’occupazione, per nove mesi, della città di Roma da parte dei mercenari imperiali (lanzichenecchi), per lo più luterani. Stroncata nel sangue la guerra dei contadini, Carlo V scatena le milizie luterane contro «meretrice di Babilonia».

“Si attende l’Anticristo…” La memoria storica torna al sacco di Roma del 410 e al crollo dell’Impero Romano; è prossima la fine del “regno cristiano” del papa? Le invettive di Lutero contro la corruzione della Chiesa romana sembrano concretizzarsi. È prossima una rigenerazione della Chiesa? Le peggiori profezie degli astrologi sembrano improvvisamente avverarsi … come quella, celeberrima, formulata trent’anni prima dall’astrologo imperiale Giovanni Lichtenberger.

Iohannes Lichtenberger, Pronosticatio (1488) “Infino a tanto che la Chiesa sia renovata Dio permeterà nascere gran scisma ne la Chiesia, vacando il papato simul con lo imperatore alemano, el quale confidandosi de la sua potentia intenderà constituere il papa et li romani et italiani, li quali si sforzaranno resistere a l’aquila grande, la quale acesa dal furore acompagnarà ai soi exerciti non solamente li alemani, ma genti pessimi di ciascaduna generatione et intrarà in Roma con armata mano et pigliarà tuti i religiosi, prelati et citadini et ne amazarà molti con varii suplici”.

1529 – Vienna assediata dai Turchi Non solo Roma, ma anche Vienna è minacciata. La città imperiale è assediata dall’armata turca nel 1529, mentre gli Ottomani dilagano in Ungheria e saccheggiano la Croazia e la Carinzia, minacciando il cuore dell’Europa. Travolta dalle guerre intestine e dalla spinta di eretici ed infedeli, la stessa “civiltà cristiana” sembra ormai giunta alla fine …

La “protesta” (Spira 1529) In occasione della Dieta imperiale di Spira del 1529, assente Carlo V rappresentato dal fratello Ferdinando, arciduca d’Austria, un gruppo di principi tedeschi dichiara apertamente di aderire alla Riforma e chiede all’Imperatore di consentire il libero esercizio del culto riformato nei loro territori. Carlo V lo avrebbe accettato, ma Ferdinando lo rifiuta. Il documento presentato in quell’occasione prenderà il nome di Protesta, ossia “testimonianza a favore” di Lutero. Etimologia latina: Pro testari = testimoniare a favore di qualcuno.

“Riformati” o “Protestanti” ? Protestante, dunque, non è colui che protesta contro qualcosa, ma colui che testimonia a favore di Lutero. Il termine entra nell'uso comune solo dopo la Dieta di Spira; impiegarlo prima del 1529 è un anacronismo.

1530 - La Confessione augustana I punti principali della dottrina luterana sono fissati nel 1530 da Melantone e presentati a Carlo V in persona nel corso della Dieta di Augusta. Evitando polemiche dirette con la Chiesa cattolica, di cui si riconosce «una dottrina più tollerabile», per favorire una conciliazione si ammette la possibilità di riti e tradizioni differenti all’interno della medesima Chiesa. Come base per la discussione Carlo V ordina ai principi luterani di restituire le terre sottratte alla Chiesa di Roma, ma questi, invece di obbedire all’imperatore, si legano nel 1531 nella Lega di Smalcalda.

1530 – Carlo V incoronato a Bologna Solo nel 1530, con la solenne incoronazione di Carlo V a Bologna da parte del papa che egli stesso aveva appena battuto e umiliato, inizia la riscossa imperiale. Da quel momento Carlo V riprende in mano la situazione, sia in Italia che nei territori imperiali, confrontandosi con i suoi avversari da posizioni di forza. Anche il papa, ormai, deve stare al suo gioco.