FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OIC 31 FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO.
Advertisements

Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
OIC 23 Lavori in corso su ordinazione. OIC 23 – L AVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Un lavoro in corso su ordinazione (commessa) si riferisce ad un contratto.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
“Come leggere la Busta Paga”
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
Contabilità e bilancio (F-O)
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
NUOVO PORTALE DEL MINISTERO DEL LAVORO PER I PROFESSIONISTI
Quali sono le strade percorribili?
Il Bilancio d’esercizio
Rapporto giuridico contributivo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione delle rimanenze
Il Rendiconto finanziario
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Analisi dei flussi finanziari
Il conto economico del bilancio
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
La Valutazione delle aziende
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Valutazione dei debiti
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Ammortamento anticipato
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
Ragioneria Professionale
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Le modifiche al Codice Civile
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Prof. Christian Cavazzoni
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
IL PATRIMONIO NETTO E I DEBITI nel bilancio di esercizio
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
I Fondi rischi e oneri OIC 31 vs IAS 37
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Transcript della presentazione:

FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31) fondi per rischi: passività di natura determinata ed esistenza probabile, i cui valori sono aatendibilmente stimabili. Si tratta di passività potenziali connesse a situazioni già esistenti alla data di bilancio, ma caratterizzate da uno stato d’incertezza il cui esito dipende dal verificarsi o meno di uno o più eventi in futuro. fondi per oneri: passività di natura determinata ed esistenza certa, attendibilmente stimabili nell'importo o nella data di sopravvenienza, connesse a obbligazioni già assunte alla data di bilancio, ma che avranno manifestazione numeraria negli esercizi successivi

FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31) un fondo rischi e oneri non può iscriversi per: a)rettificare i valori dell’attivo; b)coprire rischi generici, c)effettuare accantonamenti per oneri o perdite derivanti da eventi avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio e relativi a situazioni che non erano in essere alla data di bilancio; d)rilevare passività potenziali ritenute probabili, ma il cui ammontare non può essere determinato se non in modo aleatorio ed arbitrario e)rilevare passività potenziali ritenute possibili o remote

FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31) Art. 2424, codice civile: B) Fondi per rischi e oneri 1.per trattamento di quiescenza ed obblighi simili; 2.per imposte, anche differite; 3.strumenti finanziari derivati passivi; 4.altri

FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31) INFORMAZIONI PARTICOLARI DA INSERIRE IN NOTA INTEGRATIVA l’evidenza del rischio di ulteriori perdite, se vi è la possibilità di subire perdite addizionali rispetto agli ammontari degli accantonamenti iscritti; nel caso di passività potenziali ritenute probabili, ma il cui ammontare può essere determinato solo in modo aleatorio ed arbitrario, l'indicazione che l'evento è probabile e le stesse informazioni da fornire nel caso di passività potenziali ritenute possibili;

FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31) passività potenziali possibili: sono indicate in nota integrativa le seguenti informazioni: –la situazione d'incertezza, se rilevante, che procurerebbe la perdita; –l'importo stimato o l'indicazione che lo stesso non può essere determinato; –altri possibili effetti se non evidenti; –l'indicazione del parere della direzione della società e dei suoi consulenti legali ed altri esperti, ove disponibili.

TFR QUOTA ANNUA TFR: si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all'importo della retribuzione dovuta per l'anno stesso divisa per 13,5. Con esclusione della quota maturata nell'anno, il TFR è incrementato, su base composta, al 31 dicembre di ogni anno, con l'applicazione di un tasso costituito dall'1,5 per cento in misura fissa e dal 75 per cento dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall'ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente

TFR disciplina contabile dopo la riforma della previdenza complementare per le imprese con 50 o più dipendenti : le quote di TFR maturate fino al 31/12/2006 rimangono in azienda ed alle stesse si applica la disciplina contabile già in atto le quote di TFR maturande a partire dal 1/1/ 2007 devono, a scelta del dipendente, essere destinate a forme di previdenza complementare; ovvero essere mantenute in azienda, la quale provvederà a trasferire le quote di TFR al Fondo di Tesoreria, gestito dall’INPS