La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica e le sue commissioni VSMP-SSPMP-SSIMF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Advertisements

Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Unigenere - Per una formazione di genere Convegni Diffusione Ricerca Pubblicazioni Didattica Formazione Organizzazione convegni e seminari interdisciplinari.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
2017.
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Nuove Tecnologie e disabilità
Il Corso Istruttori Minibasket
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
L’indagine sull’opinione degli studenti
Area Formazione Capi Commissione 6.
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Piano Lauree Scientifiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La politica delle lingue della Commissione europea
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’indagine sull’opinione degli studenti
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
News G+S sport per i bambini 2019
le fonti di informazione scientifica
MIUR I nuovi Licei.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO 2018.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
 .
Come oglio Como.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
MIUR I nuovi Licei.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il piano per la formazione docenti in breve
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
I.C. San Biagio Platani a.s
Il Piano per la formazione docenti
Indagine Internazionale
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
MIUR I nuovi Licei.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
MIUR I nuovi Licei.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
MIUR I nuovi Licei.
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Questionario rivolto ai docenti
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
Questionario rivolto ai docenti
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica e le sue commissioni VSMP-SSPMP-SSIMF

LA SSIMF La Società Svizzera degli Insegnanti di Matematica e Fisica (SSIMF) è un’associazione della Società svizzera degli Insegnanti di Scuola media Superiore (SSISS). Al momento conta circa 600 membri. I suoi scopi sono da un lato lo sviluppo dell’insegnamento della matematica e della fisica sia dal punto di vista scientifico sia da quello metodologico-pedagogico; dall’altro il promovimento tra i suoi membri di occasioni per scambiarsi idee, esperienze e informazioni.

Attività della SSIMF La SSIMF comprende cinque Commissioni permanenti che, nell’ambito della disciplina e della regione linguistica interessate, ne promuovono i compiti e si occupano delle offerte di corsi di aggiornamento. Il Bulletin, che esce periodicamente, assicura il contatto tra i membri della SSIMF. Dal 1990 vengono pubblicati articoli scientifici, prese di posizione personali, editoriali e comunicazioni amministrative. L’edizione di testi e manuali per l’insegnamento è sempre stata una delle più importanti attività delle Commissioni della SSIMF. Tali pubblicazioni erano e sono un contributo concreto al coordinamento del nostro insegnamento, per il quale gli autori si sono confrontati con le diverse prassi pedagogiche

Attività della SSIMF La SSIMF e le sue Commissioni organizzano regolarmente corsi di aggiornamento per docenti di scuola media superiore. I corsi sono offerti in gran numero e, oltre ad un contenuto scientifico e culturale di qualità, offrono ai partecipanti l’occasione di scambiarsi idee ed esperienze. In questo modo possono essere trasmesse a molti colleghi conoscenze ed esperienze individuali. La SSIMF cura relazioni permanenti come pure occasionali con numerose organizzazioni entro e fuori dai confini nazionali, con la SSISS e con le Università e i Politecnici. Inoltre incoraggia la partecipazione di allievi svizzeri alle Olimpiadi internazionali di matematica e fisica. Negli ultimi tempi, la SSIMF ha collaborato alla redazione dei Piani-quadro per le scuole che preparano alla maturità liceale Non ha mancato di far conoscere nell’ambito scolastico la sua opinione su questioni attuali, politiche e sociali; in particolare sui progetti di O/RRM.

COMMISSIONI della SSIMF La SSIMF comprende cinque Commissioni permanenti che, nell’ambito della disciplina e della regione linguistica interessate, ne promuovono i compiti e si occupano delle offerte di corsi di aggiornamento: Deutschschweizerische Mathematikkommission DMK Commission Romande de Mathématique CRM Commissione di Matematica della Svizzera Italiana CMSI Deutschschweizerische Physikkommission DPK Commission Romande de Physique CRP

Il Bulletin della SSIMF Il Bulletin, che esce periodicamente, assicura il contatto tra i membri della SSIMF. Dal 1990 vengono pubblicati articoli scientifici, prese di posizione personali, editoriali e comunicazioni amministrative.

Attività editoriali della SSIMF L’edizione di testi e manuali per l’insegnamento è sempre stata una delle più importanti attività delle Commissioni della SSIMF. Il Volterriano Tali pubblicazioni erano e sono un contributo concreto al coordinamento del nostro insegnamento, per il quale gli autori si sono confrontati con le diverse prassi pedagogiche

I corsi di aggiornamento della SSIMF La SSIMF e le sue Commissioni organizzano regolarmente corsi di aggiornamento per docenti di scuola media superiore. I corsi sono offerti in gran numero e, oltre ad un contenuto scientifico e culturale di qualità, offrono ai partecipanti l’occasione di scambiarsi idee ed esperienze. In questo modo possono essere trasmesse a molti colleghi conoscenze ed esperienze individuali. Congresso nazionale Science et cuisine, Sion, ott. 2013

Attività «POLITICHE» della SSIMF La SSIMF cura relazioni permanenti come pure occasionali con numerose organizzazioni entro e fuori dai confini nazionali: con la SSISS, le Università, i Politecnici, associazioni con scopi simili. È associata alla SATW, alla SCNAT e alla SMG. Incoraggia la partecipazione di allievi svizzeri alle Olimpiadi internazionali di matematica e fisica, al Concorso Kangourou . Negli ultimi tempi, la SSIMF ha collaborato alla redazione dei Piani-quadro per le scuole che preparano alla maturità liceale

Attività «POLITICHE» della SSIMF Non ha mancato di far conoscere nell’ambito scolastico la sua opinione su questioni attuali, politiche e sociali; in particolare sui progetti di O/RRM. Così come le singole commissioni. Ha collaborato attivamente alla rielaborazione del KANON (Catalogo fondamentale dei matematica).

Diventare membri della SSIMF I membri della SSISS ricevono con regolarità la rivista GYMNASIUM HELVETICUM della SSISS e il Bulletin della SSIMF. Possono partecipare all’Assemblea generale annuale, ai corsi di aggiornamento della SSIMF e alle settimane di studio della SSISS.   L’adesione alla SSIMF avviene attraverso la SSISS oppure online: I membri della Società Matematica Svizzera possono annunciarsi direttamente alla SSIMF con il formulario di iscrizione. Ai membri della SSIMF è concesso il 50% di sconto sulla quota sociale della SMG (Società matematica svizzera)

la SSISS SSISS S’impegna per Ideali formativi e obiettivi pragmatici Rafforzamento della posizione del liceo Per una formazione, di base e continua, coerente, garantita e pertinente Buone condizioni di lavoro e di remunerazione SSISS

la SSISS Concretamente: nelle commissioni su piano svizzero i membri della SSISS difendono attivamente la posizione dei licei. è regolarmente consultata nell’ambito della politica scolastica Prende pubblicamente posizione su temi di politica scolastica Organizza convegni e congressi Pubblica il periodico Gymnsasium Helveticum

LA SSIMF Per consentire alla Società Svizzera degli Insegnanti di Matematica e Fisica (SSIMF) e alle sue cinque commissioni permanenti di perseguire con efficacia i loro scopi, occorre assicurare alla prima il necessario peso politico e alle seconde il sostegno attivo . Ciò è possibile con un numero importante di membri attivi, compilando il formulario online (http://www.ssimf.ch/membro.php) è possibile diventare membro della SSIMF.