Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Has the long term impact of renal dysfunction in patients undergoing percutaneous coronary intervention changed with the advent of drug eluting stents?
Advertisements

CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
PROTOCOLLO.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
Allestimento di un germinatoio
ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
Tumore alla prostata Domen Toš 3.D 2008/2009. Prostata  una ghiandola  presente solo negli uomini  dimensioni di una noce  è situata dietro l'intestino.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
The presence of an MBT can be used as evidence of PD effects if it reflects with certainty pathway inactivation.
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
XXV Riunione MITO Napoli 25 Giugno 2014 MITO2 miRNA microarray profile identifies a strong predictor of disease relapse in ovarian cancer XXV Riunione.
MITO 21 PISA 4-5 DICEMBRE – STATO AVANZAMENTO. MITO 21 Studio retrospettivo multicentrico: correlazione tra genotipo e fenotipo e outcome clinico nei.
MITO 21 NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO.
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
XXV Riunione Nazionale MITO “Innovation in Gynecologic Cancer: optimal therapy, quality of life, precision medicine” MITO 7, MITO CERV-2, MITO 16: Stato.
Le terapie a bersaglio molecolare nel carcinoma ovarico
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
MITO 9- AGGIORNAMENTO Dott.ssa Giorgia Mangili. TUMORI GERMINALI-CENTRITotale Oncologia Medica CRO, Aviano 6 Ginecologia Ospedale Cannizzaro 8 III Clinica.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
Dr.ssa Simona Losito A che punto siamo con la raccolta dei casi e con la revisione istologica ? S.C. Anatomia Patologica e Citopatologia Istituto Nazionale.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
ELEZIONI DIRETTIVO DICEMBRE CRITERI a) in ognuna delle prime 2 liste verranno eletti i 3 candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
MITO 21 Lucia Borgato Oncologia Mirano VE
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
AGGIORNAMENTO STUDI CLINICI IN CORSO
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
AGGIORNAMENTO STUDI CLINICI IN CORSO
Advanced EC – Study on Cytoreductive Surgery
Appunti per ostetriche e non solo
MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO.
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
Department of Experimental Oncology and Molecular Medicine
MITO translational group
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
Carcinoma mammario metastatico HR+:
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
MITO 26 PHASE II TRIAL ON TRABECTEDIN IN THE TREATMENT OF ADVANCED UTERINE AND OVARIAN CARCINOSARCOMA (CS)
Introduzione allo studio
Serum/plasma analytes
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Spunti per una discussione
Cetuximab plus irinotecan after irinotecan failure in elderly metastatic colorectal cancer patients: Clinical outcome according to KRAS and BRAF mutational.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
OECI accreditation Model
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
La chirurgia nel carcinoma del pancreas
XXIX Riunione Nazionale MITO Alberto Farolfi, Ugo De Giorgi
MITO 25 A randomized phase II trial of Carboplatin-Paclitaxel-Bevacizumab vs Carboplatin-Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatin-Paclitaxel-Rucaparib.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
INFORMAZIONI GENERALI
The Long-Term Outcome Of Adult Patients With Acute Myeloid Leukemia NPM+ and FLT3/ITD- Is Not Significantly Improved By The Application Of An Allogeneic.
AGGIORNAMENTO STUDI CLINICI IN CORSO
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
AGGIORNAMENTO STUDI CLINICI IN CORSO
Participating groups:
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
DONAZIONE DELL’ ONLUS AVANGUARDIA GASTROENTEROLOGICA AL SETTORE DI GENETICA DELLA BIOCHIMICA CLINICA AOU NOVARA PER IL PROGETTO DI RICERCA SULLE MUTAZIONI.
Surgery plus Hyperthermic Intra-PEritoneal Chemotherapy (HIPEC) versus surgery alone in patients with platinum-sensitive first recurrence of ovarian cancer:
Transcript della presentazione:

Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari Rischio di recidiva in pazienti operate RR a CHT, OT e terapia combinata in I linea e in linee successive endpoint secondari PFS, OS Profilo di tossicità KRAS, BRAF, p53 correlazione tra mutazione di BRAF e outcome favorevole??? Grisham, BRAF mutation is associated with early stage disease and improved outcome in patients with low-grade serous ovarian cancer, Cancer 2013; 1;119(3):548-54. Wong, BRAF mutation is rare in advanced-stage low-grade ovarian serous carcinomas, Am J Pathol, 2010; 177(4):1611-7

Mito 22 criteri di inclusione LGSOC/Recidiva Invasiva di SBLT operato Diagnosi posta tra 01.01.2000 e il 01.01.2014 Preparato istologico per revisione centralizzata Età > 18 aa EMENDARE?? …SI POTREBBE SPOSTARE IL TERMINE DELLA DATA DIAGNOSI ALL’01.01.2016 INT Napoli Ist Regina Elena CRO Aviano Pol Univ A. Gemelli Roma

Informazioni operative (1)

Informazioni operative (2)