Osservatorio Congiunturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Advertisements

HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
Osservatorio Congiunturale 22 marzo 2011
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
VII edizione del Workshop
Osservatorio congiunturale
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Il mercato mondiale del Frumento Duro
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Il costo dei deficit logistici
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Scenari e prospettive dell’economia regionale
I protagonisti dell'economia globale
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L’export di vino veneto
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Innovazione e Produzione di Valore
Servizio Stabilità Finanziaria
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Tavola rotonda – Laura Castellucci 23 aprile 2015
I protagonisti dell'economia globale
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Innovazione e Produzione di Valore
Una Politica Digitale per l’economia
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
IL MERCATO DEL GRANO DURO
Presidente Confindustria Digitale
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il sistema produttivo italiano
L’euro compie vent’anni
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Osservatorio Congiunturale Bologna, 21 novembre 2013 Juliette Vitaloni Responsabile Centro Studi Federchimica

Chimica mondiale sottotono nel 2012-2013 Produzione chimica mondiale (var. % trimestrali) Produzione chimica europea e USA (dati trimestrali, indici 2000=100) UE USA 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Previsioni (var. % reali) Deboli segnali di rafforzamento 2012 2013 2014 UE -1,7 -0,5 1,0 Elevata volatilità (stock-destock) = elevata incertezza USA 2,1 2,5 2,8 Mondo 3,0 3,5 3,8 Fonte: elaborazioni e stime su ACC, Cefic

Impatto dello shale gas sull’industria chimica Oltre alla capacità medio-orientale, nuova capacità americana dal 2016 Prezzo di petrolio in Europa e del gas naturale negli USA ($ per milione di BTU) Investimenti dell’industria chimica negli USA (miliardi di $) 16 14 12 10 petrolio (Brent) 8 6 4 2 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 gas naturale USA (Henry Hub) Chiusure in Europa già oggi 2005 2006 2008 2007 2009 2010 2011 2012 2013 (gen-ott) Capacità produttiva in meno 2012-2014 = 3 milioni di tonnellate (chimica di base e materie plastiche) Fonte: EIA, ACC, ICIS

Ma effetti non univoci Energia : vantaggio USA, ma prezzo di equilibrio più elevato (oggi estrazione shale gas in perdita, export ?) Breve vs. medio periodo : nel breve periodo possibili tensioni sui prezzi di alcuni intermedi o by-products chimici ? Catene produttive propilene Virgin nafta etilene aromatici butadiene propilene PVC Vinil cloride Etilene glicol Stirene Polistirene Gas naturale etilene

La tenuta dell’export limita la caduta della produzione chimica Chimica in Italia : vendite domestiche ed export in volume (indici 2007=100, mm3) Var. % sull’anno precedente gen-set 2013 2012 export Produzione chimica -5,3% -2,5% - domanda interna -6,9% -4,1% - export -2,0% +0,7% Ind. manifatturiera -6,5% -3,8% Italia Al di là del ciclo scorte, domanda interna stabilizzata ma senza spunti al rialzo 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Note: per mercato interno indice di fatturato deflazionato, per mercato estero indice di export deflazionato Fonte: elaborazioni su Istat, Prometeia Analisi dei Settori Industriali

Una buona performance all’export Esportazioni dei principali produttori chimici europei (var. % in valore, 2010-2013) DOMANDE DEGLI IMPRENDITORI SULLO SCENARIO MACRO: Cosa accadrà alle valute dei Paesi emergenti nei confronti dell’euro? Cina : rallentamento tale da aggravare la sovraccapacità e invasione di prodotti a basso costo in Europa ? Germania Francia Italia Regno Unito Spagna Note: proiezione 2013 sulla base della var. % annualizzata in gennaio-agosto Fonte: elaborazioni su Eurostat