Per una rete di Laboratori di Intrapresa Formativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Per una rete di Laboratori di Intrapresa Formativa SPERIMENTAZIONE CNOS-FAP – ROMA 10-05-2017 Per una rete di Laboratori di Intrapresa Formativa

Simulazione di Impresa Modello pedagogico che simula una realtà di lavoro in molte delle sue caratteristiche (compiti, situazioni di lavoro, relazioni, …) Impresa simulata Le componenti sono le Imprese Simulate (una o più per ciascun Istituto, Centro di Formazione, …) e la Centrale Nazionale di Simulazione (c/o Città del Ragazzo Ferrara). Le Imprese Simulate sono organizzate in dipartimenti (es. amministrazione, acquisti, commerciale, progettazione, magazzino, produzione, …) Centrale Nazionale Ferrara La Centrale rappresenta il mondo esterno alle imprese simulate, con servizi quali Banca, Clienti, Fornitori, Enti ufficiali, Utenze, … Il collegamento tra impresa simulata e centrale avviene via telefono, mail e, soprattutto, un portale apposito.

Pagina di ingresso del Portale della Centrale del Programma Simulimpresa Al Portale si può accedere con credenziali docente od allievo. Le password sono differenti perché alcune operazioni sono di uso esclusivo del docente, altre operative solo per gli allievi. A sinistra compaiono icone operative che conducono alle sezioni del Portale. Le Icone di colore azzurro riguardano i servizi rivolti agli allievi. Le Icone di colore bianco/giallo riguardano le funzioni riservate ai docenti. L’icona raffigurante una busta gialla è in comune tra allievi e docenti e contiene le comunicazioni formative di errore. Al centro compaiono messaggi rivolti agli utenti.

Listino Prodotti del Laboratorio di Intrapresa Il docente (o l’allievo) deve inserire il catalogo e il listino dettagliato di vendita con i prodotti o servizi della propria Impresa. E’ il listino in base al quale i Clienti della Centrale emettono ordini di acquisto programmati all’impresa. Il listino è visibile online a tutte le altre Imprese le quali possono effettuare ordini online in qualsiasi momento.

Ordini dai Clienti della Centrale Gli allievi ricevono uno o più ordini da parte dei clienti della Centrale o da altre imprese, ai quali invieranno poi DDT e Fattura.

Emissione documento di evasione ordine ed Esempio di Fattura

Articoli, materie prime e/o servizi necessari al Laboratorio di Intrapresa Il docente (o l’allievo) deve inserire gli articoli, prodotti, materie prime o servizi che necessitano alla propria Impresa e che dovranno essere acquistati presso i Fornitori della Centrale o da altre imprese durante l’attività.

Fornitori del Laboratorio di Intrapresa Dopo che il docente (o l’allievo) ha scelto i fornitori tra quelli della Centrale, si associano gli articoli precedentemente collegati ai fornitori scelti. Dai listini risultanti gli allievi potranno ordinare online i prodotti necessari alla propria Impresa.

Ordini ai Fornitori della Centrale Gli allievi effettuano un ordine ai fornitori della Centrale, dai quali riceveranno poi DDT e Fattura.

Documento di evasione ordini ed es Documento di evasione ordini ed es. di Fattura ricevuta da Fornitore della Centrale

Servizi bancari della Centrale

Bonifico bancario on-line

Magazzino utensileria Commessa Produzione/ preparazione/ realizzazione prodotto/servizio Prodotto finito o servizio Fattura Preventivo o previsione costi Conferma/ accettazione Magazzino utensileria Magazzino merci/materie prime Lista di prelievo Ordine/ approvvigionamento Fornitori (SW magazzino) Carico/scarico magazzino Preventivo Ordine di acquisto Conferma/impegno DDT Assegno/bonifico (pagamento) Conto lavorazione esterna Conferma Magazzino Pick-up Banca Utenze Legenda: Processo base – Processo complesso – Scarico magazzino – Carico magazzino – Flusso finanziario

Laboratorio di Intrapresa Formativa Segreteria Ufficio tecnico Centrale Clienti Fornitori Banca Servizi … Amministrazione Uff. acquisti Magazzino Laboratorio tecnico

Es. di procedura di L.I.F. FASI DI LAVORO COMPITO DI REALTÀ TECNICO-PROFESSIONALE Richiesta cliente – Progetto – Preventivo – Accettazione – Committenza Verifica materiali in magazzino – Eventuale acquisto (fornitore) Creazione ciclo di lavoro Prelievo da magazzino (carico – scarico) Produzione: progettazione – lavorazione – event. lav./servizio esterno Controllo – Collaudo Numerazione – Stoccaggio in magazzino – Imballo Spedizione – Bollettazione – Accettazione cliente Fatturazione – Registrazione – Pagamenti (Home banking)

Un portale per i L.I.F. Un portale L.I.F., ambiente distinto da quello di Simulimpresa, potrebbe essere strutturato con i seguenti MODULI aggiuntivi: DATA BASE DEI L.I.F. E DELLE IMPRESE MADRINE REPERTORIO COMPITI DI REALTÀ / COMMESSE (AUTOCOMMESSE, DA IMPRESE MADRINE, DA TERRITORIO O DA ALTRI L.I.F.) E COMPETENZE CORRELATE DATA BASE DI EVIDENZE (PRODOTTI) REALIZZATE COME ESITI DEI COMPITI DI REALTÀ DATA BASE DI PROCESSI / CICLI LAVORATIVI RELATIVI AI COMPITI DI REALTÀ EVENTUALE DATA BASE DI DOCUMENTI COMPLEMENTARI (SICUREZZA, AMBIENTE, PRIVACY …) SOFTWARE PER GESTIONE MAGAZZINO DATA BASE CON RUBRICHE DI VALUTAZIONE STATISTICHE SU ESITI DELLE VALUTAZIONI E SUL SUCCESSO FORMATIVO