Progettazione di una rete di fognature a romagnano (tn)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Progettazione di una rete di fognature a romagnano (tn) Studenti: Leonardo diaco 189177 Luca garofalo 190679 Davide marchesini 189636 Docenti: Ing. Riccardo rigon Ing. Elisa stella

Area di progetto Si è progettata una rete di fognatura bianca per la frazione di Romagnano nel comune di Trento. L’area è di 12 ettari circa e presenta un dislivello di 70m: in questa zona vi è un lotto da riqualificare per il quale si è ipotizzata una rete dedicata. Altezza sul livello del mare che varia da 180m (viola) a 250m (giallo)

Scelte progettuali La rete è stata realizzata tramite il software Qgis e consta di: 22 nodi posti agli incroci stradali e relativi subcatchments 22 condotte lungo le vie per evitare espropri 1 outfall posto nella zona più a valle della zona e 1 stazione pluviometrica ipotizzata nella piazza centrale del paese, ma con dati raccolti dalla stazione di Rovereto Si è assunto poi che: I pozzetti siano immaginati come puntuali, Le perdite di carico siano nulle Tubi in cls col vantaggio di avere minori costi e possibilità di diametri elevati, oltre ad una maggiore resistenza alla corrosione. Di seguito la disposizione e i dati del progetto

Area riqualificata

Procedimento La profondità dei nodi è stata regolata in modo tale da garantire la pendenza più piccola possibile e per limitare la profondità di scavo in certi punti. Fissate le quote, si è quindi calcolata la pendenza media delle condotte. Dopo aver esportato il file input con GisWater, tramite Docker si è calcolato il valore della portata di progetto per ciascuna durata di precipitazione (5, 7, 9, 11, 15, 19, 23, 27 minuti). Si nota che la portata massima si raggiunge per la durata di precipitazione relativa a 5 minuti.

A partire dai nodi più a monte, si ricava il diametro del tubo relativo alla portata massima di progetto tramite Gauckler-Strickler, dove θ è funzione del grado di riempimento G che è stato imposto a 0.8 Il diametro così ricavato è in funzione di: Si sceglie quindi un valore commerciale di diametro superiore a quello ricavato, e ribaltando la formula si estrapola θ con metodo numerico

Una volta ricavato θ si può ricavare il grado di riempimento per verificare il funzionamento a pelo libero, il raggio idraulico e gli sforzi tangenziali sul fondo per garantire il criterio di autopulizia

Commenti Si verifica infine la velocità nelle condotte calcolandola come il rapporto tra la portata e l'area bagnata Ω. Questo processo iterativo viene effettuato da monte verso valle, sostituendo i diametri effettivi ricavati ad ogni iterazione. Risulta una velocità eccessiva per le condotte ad elevata pendenza, che sono state evidenziate nella tabella dei risultati. A titolo di controllo si può verificare che diametro dei tubi e le portate crescono mano a mano che si va verso valle.

Risultati con l’aggiunta dellA ZONA RIQUALIFICATA

Risultati con l’aggiunta dellA ZONA RIQUALIFICATA

Risultati per stessa zona senza la RIQUALIFICA

Risultati per stessa zona senza la RIQUALIFICA

Conclusioni Le tensioni tangenziali al fondo sono di molto superiori a quella minima. Ciò è dovuto alle forti pendenze che alcune condotte hanno a causa delle differenze altimetriche del territorio in esame. SOLUZIONI Una soluzione al problema potrebbe essere di inserire dei pozzetti (non puntuali), con degli stramazzi ad esempio, posizionando così le condotte a minore pendenza Un altro metodo di approccio è quello di costruire una rete le cui condotte si sviluppino lungo le linee di livello, quindi in direzione circa nord-sud evitando le vie con pendenza maggiori, prevedendo dunque 2 outfall, uno a nord e uno a sud di Romagnano.

Computo metrico estimativo Dal prezzario della Provincia Autonoma di Trento sono riportati i prezzi delle opere d’arte e degli scavi necessari per la costruzione della rete fognaria.

C.M.E. Si è fatta una valutazione qualitativa del costo per la realizzazione della rete, tenendo conto di un numero ragionevole di condotte, pozzetti, caditoie e chiusini.