Presentazione del progetto ADAPT Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero Elena Conti Anci Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Presentazione del progetto ADAPT Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero Elena Conti Anci Toscana

Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero

Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero Il progetto ADAPT è finalizzato a rafforzare la resilienza dei sistemi urbani dello spazio transfrontaliero agli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la predisposizione e lo sviluppo di azioni volte a sostenere tutte le componenti essenziali delle sostenibilità: ambientale - intesa come capacità di preservare la riproducibilità degli “ecosistemi” urbani valorizzandone le qualità; sociale - intesa come capacità di tutelare e preservare il patrimonio infrastrutturale urbano, rendendolo accessibile e sicuro in tutte le sue dimensioni e funzioni, anche per garantire parità nelle condizioni di sviluppo; economica - intesa come capacità di produrre lavoro e reddito per il benessere della popolazione in qualunque situazione senza precludere, anche temporaneamente, la competitività dei sistemi urbani.

La strategia, gli obiettivi e le finalità di progetto Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero La strategia, gli obiettivi e le finalità di progetto Il progetto ADAPT, nasce dall’esigenza di migliorare la capacità delle istituzioni pubbliche di prevenire e gestire, in forma congiunta, alcuni rischi specifici dell’area derivanti dal cambiamento climatico: rischio idrologico, in particolare in relazione alle alluvioni, erosione costiera e incendi. OBIETTIVO GENERALE del progetto è rafforzare la capacità dei sistemi urbani dello spazio transfrontaliero di prevenire e gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, con riferimento alle alluvione urbane da acque meteoriche, realizzando azioni per migliorare conoscenze e competenze di attori istituzionali e della società civile, definendo strategie e di piani di adattamento ai cambiamenti climatici, e concretizzando azioni pilota per la riduzione dei rischi e dei danni causati dalle alluvioni urbane.

La strategia, gli obiettivi e le finalità di progetto Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero La strategia, gli obiettivi e le finalità di progetto Obiettivi specifici : 1) Migliorare le conoscenze e la partecipazione: accrescere il livello di partecipazione, sensibilizzazione e conoscenza delle istituzioni, e della società civile, in riferimento alle politiche, ai programmi e agli interventi realizzabili finalizzati al rafforzamento della resilienza dei sistemi urbani alle alluvioni da acque meteoriche. Risultato atteso: realizzazione di studi e analisi sulle dinamiche dei cambiamento climatico nei sistemi urbani coinvolti e predisposizione di processi e strumenti finalizzati alla maggiore partecipazione, informazione e consapevolezza di autorità locali, attori socio-economici e cittadini su rischi ed effetti dei cambiamenti climatici in ambito urbano.

La strategia, gli obiettivi e le finalità di progetto Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero La strategia, gli obiettivi e le finalità di progetto Obiettivi specifici : 2) Qualificare il processo di programmazione e pianificazione: promuovere l’attuazione di azioni finalizzate ad integrare e qualificare i processi di programmazione e pianificazione dei sistemi urbani dello spazio transfrontaliero con strumenti innovativi finalizzati all’adattamento e alla gestione delle alluvioni da acque meteoriche. Risultato atteso: definizione di linee guida con predisposizione di strategie e piani d’azione locali e congiunto sull’adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani coinvolti promuovendo l’adesione a Covenant of Mayors for Climate and Energy e lo sviluppo di sistemi di valutazione di piani e strategie urbane per l’adattamento.

La strategia, gli obiettivi e le finalità di progetto Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero La strategia, gli obiettivi e le finalità di progetto Obiettivi specifici : 3) Attuare le misure di adattamento: realizzare azioni pilota finalizzate a dimostrare l’efficacia degli interventi di “adattamento, gestione e prevenzione” per rafforzare la capacità di resilienza dei sistemi urbani coinvolti nel progetto alle alluvioni da acque meteoriche. Risultato atteso: realizzazione di azioni pilota per verificare l’efficacia degli interventi prioritari nelle strategie e piani d’azione, con riferimento a interventi per il miglioramento della capacità di drenaggio e di contenimento del deflusso delle acque meteoriche in ambito urbano e al rafforzamento dell’efficacia dei sistemi congiunti di monitoraggio e informazione sulle alluvioni urbane.

Il partenariato di progetto Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero Il partenariato di progetto 14 partner: 1 Associazione Regionale dei Comuni, 9 Comuni, 1 comunità di agglomerazione, 1 dipartimento, 1 Associazione regionale di imprese di SPL, 1 Ente di Ricerca. Anci Toscana CISPEL Comune di Livorno Comune di Savona Comune di Rosignano Marittimo Comune di Vado Ligure Comune di Alghero Comune di Ajaccio Comune di Sassari Comunità d’agglomerazione di Bastia Comune di Oristano Dipartimento del VAR Comune di La Spezia Fondazione CIMA

Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero Attività Principali Piano transfrontaliero sull’adattamento ai cambiamenti climatici Piani d’azione locali attraverso la realizzazione di studi e analisi sulle dinamiche dei cambiamento climatico nei sistemi urbani Adesione a Covenant of Mayors for Climate and Energy Attività di empowerment e comunicazione rivolte a Pubblica amministrazione, stakeholder urbani, società civile Interventi per il miglioramento della capacità di drenaggio e di contenimento del deflusso delle acque meteoriche in ambito urbano Sviluppo di sistemi di monitoraggio/informativi per l’adattamento Sviluppo di sistemi di valutazione di piani e strategie urbane per l’adattamento.

Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero Piano di Lavoro 1° Fase Profilo climatico e Linee guida Piani di azione per l’adattamento dei sistemi urbani ai cambiamenti climatici Governance e analisi preliminari Capacity building 2° Fase Sistemi di monitoraggio e informativi per adattamento urbano Modello di validazione degli interevnti di adattamento Modelli di gestione di ecosistemi verdi per adattamento urbano Sistemi drenanti per adattamento urbano

Decliniamo l’adattamento Adattiamoci al declino Il Progetto ADAPT: Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero Decliniamo l’adattamento Adattiamoci al declino