Vivere la natura l’ acqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Vivere la natura l’ acqua I.C R Ambrosini Venticano classe IA 2016/2017

L’ORO BLU L’acqua è una fonte essenziale per la vita di tutti gli esseri viventi. Essa forma sul nostro pianeta gli oceani ,i mari,i laghi e i fiumi. Il 97% è salata e solo il 3% è dolce,quindi non bisogna sprecarla!! Inoltre l’acqua si trova anche nei ghiacciai

FILASTROCCA SULL’ ACQUA Acqua fuggita dalla sorgente Chiudo le dita e non stringo niente Acqua canzone fatta di fresco Voglio cantarti ma non ci riesco Acqua leggera, vento da bere Stai prigioniera nel mio bicchiere Scivola in bocca, scivola in gola Sei filastrocca ma senza parola Scivola giù per le gole segrete Non c’ è più acqua, ma non c’ è più sete

LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’ACQUA

I passaggi di stato dell’ acqua Per aumento o diminuzione di temperatura un liquido può passare da uno stato di aggrega- zione all’ altro, può subire cioè delle trasforma- zioni che sono dette cambiamenti o passaggi di stato: -Il passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione; -Il passaggio dallo stato liquido allo stato solido si chiama solidificazione; -Il passaggio dallo stato liquido allo stato aeiri- forme si chiama vaporizzazione; -Il passaggio dallo stato aeriforme allo stato li- quido si chiama condensazione; -Il passaggio dallo stato solido allo stato aerifor- me si chiama sublimazione; -Il passaggio dallo stato aeriforme allo stato solido si chiama brinamento;

Gli stati di aggregazione dell’acqua

LO STATO SOLIDO Un corpo allo stato solido occupa uno spazio ben preciso, ha una forma e un volume e non è comprimibile . Lo stato solido ha una bassissima agitazione termica però una grandissima forza di coesione.

LO STATO LIQUIDO Un corpo allo stato liquido ha un volume proprio ma , non assume quella del recipiente che lo contiene , e non è comprimibile. Lo stato liquido ha una media agitazione termica e una debole forza di coesione.

LO STATO AERIFORME ( O GASSOSO) Un corpo aeriforme non ha né volume né forma propri , occupa tutto lo spazio a sua disposizione ed è facilmente comprimibile. Lo stato aeriforme ha una forte agitazione termica, ma una debolissima forza di coesione.

Il ciclo dell’ acqua Il ciclo dell’ acqua avviene grazie a un motore che è il sole che fa evaporare le acque superficiali . Il vapore acqueo sale e, incontrando temperature fredde , si condensa formando minuscole gocce di acqua che formano le nuvole .Esse,quando diventano dense , rilasciano il loro contenuto sotto forma di precipitazioni . Infine , le piogge cadono sulla terra alimentando fiumi , laghi, mari e l’acqua viene assorbita dal terreno confluendo poi nelle falde acquifere .

L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE Un aspetto preoccupante che riguarda una preziosa sostanza come l’acqua è l’inquinamento idrico. Le fogne cittadine spesso scaricano nei fiumi, nei laghi e nei mari la maggior parte delle loro acque inquinate da batteri e virus che provocano malattie infettive quali il tifo, il colera, l’epatite virale e la salmonellosi. Le industrie utilizzano una grande quantità di acqua che però viene ributtata nelle acque pulite, inquinata. Questo,per esempio, provoca la morte dei pesci. Purtroppo succede anche questo, vicino alle grandi città ...

SUL RISPARMIO DELL’ ACQUA ECCO UNA FILASTROCCA SUL RISPARMIO DELL’ ACQUA Mentre cantando mi faccio la doccia chiudo l’acqua e salvo la goccia. Goccia che cade dal rubinetto se chiudo l’acqua, risparmio un laghetto! Risparmio un lago se lavo di meno io chiudo l’acqua e vivo sereno; Vivo sereno facendo il bucato se il cesto è pieno non ho sprecato; Non ho sprecato neppure una goccia se invece del bagno faccio la doccia Se faccio la doccia al cagnolino senza la pompa, ma con il catino. Uso un catino per le stoviglie risparmio acqua per tante bottiglie; tante bottiglie risparmio fintanto che bagno le piante di sera, al tramonto; dopo il tramonto si cena e si va a letto lavo i dentini chiudendo il rubinetto! Chiudo il rubinetto e risparmio… sai cosa? L’acqua trasparente, fresca e preziosa, preziosa, pura, limpida e pulita, umida, brillante e che dona la vita!

MANCANZA DI ACQUA SULLA TERRA L’ ACQUA è limitata,infatti molti Paesi africani e asiatici sono sprovvisti di acqua e per averne un po’ devono percorrere chilometri e chilometri. Nei paesi sviluppati,come l’Italia,ad ogni cittadino servono circa 800 litri di acqua al giorno,sia per bere,sia per l’igiene personale. In AFRICA invece a un cittadino è concesso solo un litro d’acqua giornaliero.

La fontana malata  Andate, mettete qualcosa per farla finire, magari... magari morire. Madonna! Gesù! Non più! Non più. Mia povera fontana, col male che hai, finisci vedrai, che uccidi me pure. Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchete, chchch... Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchette, chchch...... E' giu', nel cortile, la povera fontana malata; che spasimo! sentirla tossire. Tossisce, tossisce, un poco si tace.... di nuovo. tossisce. Mia povera fontana, il male che hai il cuore mi preme. Si tace, non getta piu' nulla. Si tace, non s'ode rumore di sorta che forse... che forse sia morta? Orrore Ah! no. Rieccola, ancora tossisce, Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, chchch.... La tisi l'uccide. Dio santo, quel suo eterno tossire mi fa morire, un poco va bene, ma tanto.... Che lagno! Ma Habel! Vittoria! Andate, correte, chiudete la fonte, mi uccide quel suo eterno tossire!