Bando FIRB 2003 Progetti strategici di ricerca per la costituzione, il potenziamento e la messa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblico-privati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Viola Vicepresidente, European Radio Spectrum Policy Group (RSPG) Roma 24 marzo Organizzazione Key4biz FORUM 2011.
Advertisements

P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Infrastruttura & Competenze ICT ENEA
WP12 Gruppi impegnati Univ. Padova, A. Apostolico,
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Dr.
Laurea Magistrale in Informatica Percorso Formativo INTELLIGENZA ARTIFICIALE & SISTEMI COMPLESSI (IASC) A.A
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
Metodi post-genomici in biochimica cellulare. Metodi post-genomici.
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
16 Maggio CSN1 Computing-Software-Analysis CMS-INFN TEAM Analisi in CMS: stato e prospettive del supporto italiano.
1 Ugo Montanari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Moving Forward at the Age of 33 A new building for the Dipartimento di Informatica June.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Viruses.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
La gestione snella dei progetti Social Perché il lato pesante non può vincere sulla forza agile Ernesto Amato Project Manager & Agile Evangelist.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Pisa, Giugno 2015)
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
20 Novembre, 2010 CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO: ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA FIAT E POLITECNICO DI TORINO.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
FIRB 2003 (art.8) D.D LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: CNRBA ATTIVITA’  Sviluppo programmi di analisi  Sviluppo.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
Report da OpenStack Summit Vancouver 2015 Giuseppe Andronico.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
AAL E CLUSTER TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA: OLTRE IL FUTURO?
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Roberto.
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Overview dell’attività C3S
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
I cambiamenti climatici
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
MedIGrid: a scalable framework for medical imaging analysis and visualization in distributed environment Prof. Giuliano Laccetti Universita’ degli.
Lazio Pulse TF eScience
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
TECO Teacher Education Competency Ontology
L’infrastruttura grid italiana nel contesto internazionale
ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius
I geni eterocronici I geni eterocronici sono geni di “identità
Report di attività e richieste 2008
WARGI-DSS Andrea Sulis, Ph.D.
CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna
PLACE PARTNER’S LOGO HERE
Human machine interaction
Enabling Cosmic Rays worldwide
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Marzo 2018.
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
“Promotion of competitiveness in Veneto”
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Human machine interaction
Italian RDA Node Emma Lazzeri – CNR-ISTI
Transcript della presentazione:

Bando FIRB 2003 Progetti strategici di ricerca per la costituzione, il potenziamento e la messa in rete di centri di alta qualificazione scientifica, pubblico-privati anche su scala internazionale (durata anni 4) Area Scientifica: 2A) BIOINFORMATICA Denominazione del laboratorio “LIBI: Laboratorio Italiano di Bioinformatica"

Tematiche del Bando Metodologie e piattaforme tecnologiche per la costruzione, il mantenimento e l’analisi di banche dati di interesse genomico e proteomico; Metodologie e piattaforme per la predizione e l’analisi di geni in genomi di vari organismi; Metodologie per lo sviluppo e il mantenimento di banche dati specializzate su: genomi di microorganismi e virus patogeni per uomo, animali e piante, geni esogeni in organismi OGM; Sviluppo e mantenimento di una banca dati sul ciclo cellulare.

Composizione del Laboratorio 8 Unità di Ricerca (UR) 4 UR tecnologiche: CINECA, INFN, SPACI/CACT-ISUFI, IBM Obiettivo: Progettare e realizzare la piattaforma tecnologica del LIBI 4 UR scientifiche: CNRBA, UNIBO, UNIMI, CBMTS Obiettivo: Indirizzare i contenuti e le funzionalità

Responsabilità e suddivisione temporale per ogni WP WP1: Analisi delle richieste e verifica dei risultati Responsabile: CNRBA Collaborano: TUTTI WP2: Realizzazione della Infrastruttura di Grid Responsabile: INFN Collaborano: CINECA, SPACI WP3: Creazione del Portale Responsabile: SPACI Collaborano: IBM, CINECA, INFN WP4: Federazione di Basi di Dati Responsabile: IMB Collaborano: SPACI, CINECA, INFN WP5: Creazione e integrazione dei Servizi Servizi Responsabile: CINECA Collaborano: SPACI, IBM

LIBI: a multi-disciplinary bioinformatic laboratory finalized on specialized scientific topics Technological transfer and dissemination to promote training and service providing in the bioinformatic domain Multidisciplinary collaboration to promote a proficient interaction among fundamental researchers, IT industry and end-users Boost the bioinformatics research at an (inter-)national level by: Maintenance and setting up of new, specialized genetic and protein databases Developing new bioinformatic algorithms Realizing and implementing new, effective, automated bioinformatic analysis processes and mechanisms High Performance Information Infrastructure to support high speed computing and high capacity storage in R&D

Specialized Tools and Middleware High Performance Infrastructure LIBI will supply a high focused research & dissemination virtual space on some bioinformatic areas consisting of several partners. These will supply their own infrastructures, will make use of the platform’s instruments and tools, will avail themselves of the other partners’ skill and competencies Scientific Board Director Academic Partners Pharma End-user Industry Clinical End-user Lab Front-end App 1 App 2 App3 App n Scientific Content Providers Tool B Tool D Tool A ToolE Tool C Knowledge & Infrastructure Specialized Tools and Middleware Genomic data Protein data Pharmacological data Biological data Document High Performance Infrastructure Laboratory Platform

Specialized IT services providers LIBI will be the better mix & match of advanced capabilities on bioinformatic area forming a true research supply-chain: from fundamental research to potential end-users A better organization and integration of fundamental researchers with pharmaceutical, clinical and IT research will address efforts toward effective pressures, will stimulate “Innovation” and will produce valuable R&D results collaboration + effective end-user targets + knowledge sharing = Increased Innovation Infrastructure Fundamental researchers CNR-ITB (BA-MI-RM) Universities (BO-MI-RM-BA) CGEB (Trieste) End-users Specialized IT services providers People People Knowledge Basic text slide

Specialized Tools and Middleware High Performance Infrastructure The LIBI platform should be a high performing infrastructure specialized on specific bioinformatic application areas End user Interface with support for: Simple query formulation Bioinformatic analyses (workflow process-enabled) Knowledge extraction Collaboration among end-users Lab Fromt-end App 1 App 2 App3 App n Tool B New and/or customized tools, mechanisms and processes to facilitate and automate R&D analyses and information extraction Tool D Tool A Tool E Tool C Service-oriented, process-oriented, integration-enabled middleware Specialized Tools and Middleware Genomic data Protein data Pharmacological data Biological data Document Customized, specialized, multi-domain data sources Scalable, secure Infrastructure High Performance Infrastructure

LIBI will supply a “center of excellence”, even at the worldwide level, on specific scientific “topics” (at most 2-3), covering the whole scientific chain Scientific Supply Chain Topics Main lab focus Tools Results Cell cycle regulation - transactivation activty of p53 gene family members Identification of p53 target genes by in silico and microarray approaches - Databases - Analysis algorithms and tools - DNA microarray Role of p53 family members target genes in physiological pathways and in human diseases 1 2