Lo scenario macro-economico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Lo scenario macro-economico Segnali di stabilizzazione nelle principali economie mondiali Ma restano incertezze: occupazione, risparmio, misure fiscali e incentivi La ripresa nel 2010 sarà graduale e contenuta. Il consumatore sarà ancora cauto: low cost e rinvio acquisti di durevoli

2 0 1 0 2 0 1 0 16° edizione

Canale interattivo One-to-one Metodo Delphi-Next Canale interattivo One-to-one tra il Ricercatore e le famiglie italiane il Ricercatore - stimola la discussione, - richiede approfondimenti sottopone agli uni il punto di vista degli altri 24 ore su 24 tramite Web spunti, riflessioni, sfoghi, pensieri in libertà senza condizionamenti e senza fretta Visibile sul sito osservatorio.findomestic.it Quality Ring - Nextplora

sulla vita degli italiani L’impatto della crisi sulla vita degli italiani

Le preoccupazioni degli italiani 10 Criminalità e delinquenza 8,3 7,9 8,2 7,7 7,2 7,1 6,6 6,1 2008 8,3 Posto di lavoro 8,0 Caro prezzi 7,8 Diminuzione potere d’acquisto 2009 7,6 Mantenimento tenore di vita 7,6 Indebitamento eccessivo 7,1 Ondata migratoria

Le nuove preoccupazioni degli italiani nel 2009 10 Criminalità e delinquenza 8,3 8,3 Posto di lavoro 8,0 Individualismo esasperato 8,0 Caro prezzi 7,8 Diminuzione potere d’acquisto 7,7 Meno servizi pubblici gratuiti 7,6 Mantenimento tenore di vita 7,6 Indebitamento eccessivo 7,4 Declino dell’Italia rispetto agli altri paesi 7,1 Eccessiva cautela delle banche nei finanziam. 7,1 Ondata migratoria

La crisi come un tunnel: a che punto siamo? Siamo appena entrati 14% Siamo a 1/4 27% Siamo a metà 43% Siamo a 3/4 14% Siamo praticamente fuori 2%

Le aspettative per il dopo-crisi Completamente d’accordo 71% 67% Ripresa lenta e faticosa Difficoltà di ricollocarsi sul lavoro 58% 56% 53% Tendenza a un consumo più responsabile Aumento della disparità sociale Ridimensionamento del tenore di vita 24% 8% Ripresa del consumismo Tutto riprenderà come prima

Le tipologie di comportamento di fronte alla crisi 11% Chi naviga a vista Vedremo giorno per giorno 2008 2009 12% 48% 59% Austeri Ridurremo le spese meno necessarie 7% 7% Energici Cercheremo di guadagnare di più 23% Resistenti Andremo avanti come abbiamo fatto finora 33%

L’indice di rinunciabilità (presente e futuro) Viaggi e vacanze 62 Mobili 52 Tempo libero 44 Abbigliamento 42 Informatica domestica 40 Aiuti domestici Dall’inizio della crisi 40 36 34 30 24 16 14 8 6 4 In previsione Elettrodomestici 30 Telefonia/Internet 20 Auto/Carburanti ecc. 18 Spese per la casa 16 Indice da 0 - 100 8 Istruzione e formazione Spese alimentari Spese sanitarie 6

L’importanza dei valori in un contesto di crisi (voto 1-10) 8,7 8,8 8,9 9,0 9,2 Umiltà/accettare lavori non gratificanti Spirito di sacrificio Correttezza/onestà Risparmiare con comportamenti ecologici Educazione/istruzione Forza d'animo Solidarietà intergenerazionale Fiducia in se stessi Credere nella famiglia Insegnare a non volere tutto Valori centrali irrununciabili 7,5 7,7 8,1 8,4 8,5 Senso di appartenenza alla comunità Senso della misura/resistere al consumismo Concretezza Flessibilità/Capacità di adattarsi Autonomia nel fare (saper arrangiarsi) Ricerca della verità Valori rilevanti meno prioritari

La sensibilità dei valori alla crisi Fiducia in se stessi Credere nella famiglia Insegnare a non volere tutto Forza d’animo Risparmiare con comportamenti ecologici Spirito di sacrificio Umiltà (accettare lavori non gratificanti) Capacità di adattarsi Saper arrangiarsi Valori rilevanti meno prioritari Ricerca della verità Concretezza Senso della misura (resistere al consumismo) Valori centrali irrinunciabili Solidarietà intergeneraz. Educazione/istruzione Correttezza/onestà Senso di appartenenza alla comunità

L’importanza dei valori in un contesto di crisi Fiducia in se stessi 9,2 Credere nella famiglia 9,2 Insegnare a non volere tutto 9,2 Solidarietà intergenerazionale 9,0 Forza d'animo 9,0 Valori centrali irrununciabili Educazione/istruzione 8,9 Risparmiare con comportamenti ecologici 8,9 Correttezza/onestà 8,8 Spirito di sacrificio 8,8 Umiltà/accettare lavori non gratificanti 8,7 Ricerca della verità 8,5 Autonomia nel fare (saper arrangiarsi) 8,4 Flessibilità/Capacità di adattarsi 8,4 Valori rilevanti meno prioritari Concretezza 8,1 Senso della misura/resistere al consumismo 7,7 Appartenenza ad una collettività 7,5

Gli italiani e il credito al consumo

Che cosa si acquista a rate 81% Beni durevoli 43% 26% Liquidità 15% 14% 10% 6% 6% 5% 5% 3% Auto Moto Mobili Informatica domestica Ristrutturazioni edilizie Aiuto al Budget familiare Spese sanitarie Spese per attività lavorative Elettrodomestici

Le opinioni sui finanziamenti rateali 100 80 Meglio diffidare dei finanziamenti che non dichiarano il TAEG/tutte le spese 77 La finanziaria deve seguire il cliente durante il rimborso 76 E' importante un'assicurazione per i casi di emergenza 74 Meglio fidarsi di finanziarie serie e presenti da anni

Mercato veicoli

Auto nuove (famiglie) - tendenza +10,2% +8,5% 2008 +8,4% Numero Valore Numero Valore Numero Valore 2007 2009 -4,1% -17,4% -18,4%

Auto Usate (famiglie) - tendenza 2007 2008 2009 +1,2% Numero Valore Numero Valore -0,1% -4,5% -5,7% -7,2% -14,8%

Motoveicoli (famiglie) - tendenza 2007 2008 2009 +0,1% Numero Numero Valore Numero Valore -0,1% -5,0% -6,4% -6,4% -6,7%

Mercati casa

Mercati casa (famiglie) in mln di Euro 15.721 Mobili +0,6% -7,3% Elettronica di consumo 12.094 -6,6% -4,9% 2007 2008 2009

Elettronica di consumo (famiglie) in mln di Euro Elettrod. bruni 3.592 -3,9% Telefonia 2.680 -6,1% Elettrod. bianchi 2.772 -5,6% 1.399 Informatica -1,6% Elettod. piccoli 1.070 -3,5% 582 Fotografia -11,8% 2007 2008 2009

spesa media in Euro per i regali di Natale 490,00 210,00 190,00 2007 2008 2009

La spesa media dichiarata per fasce d’importo 34% 49% 52% da 101 a 300 Euro 27% 12% da301 a 500 Euro 13% 21% 19% fino a 100 Euro 2% 16% 4% oltre 700 Euro 5% 13% 10% niente 5% 3% da 501 a 700 2007 2008 2009