Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI VETRO.
Advertisements

IL VETRO.
Il vetro.
La conoscenza delle proprietà ci consente
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Proprietà dei materiali
IL VETRO buona visione Progetto di Jessica Mraca Giulia Vanzini Rebecca Gatto Matteo Kqira Ahemd ait chtioui.
FLOATING GLASS ALE & GIOVI CLASSE 1D.
È MEGLIO IL VUOTO A RENDERE!
Materiali *.
Materiali *.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
Gemmologia Sintesi delle gemme Nel corso del XX secolo la ricerca mineralogica ha portato alla sintesi in laboratorio di molti minerali. La maggior.
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Introduzione alla scienza dei materiali
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La produzione della carta
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
IISS “PANETTI-PITAGORA
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
Elaborazione immagini e testi di
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Le materie plastiche.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
MOD. 1: Grandezze e misure
I LATERIZI: approfondimento
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Il legame metallico.
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Caratterizzazione di un tessuto
Caratteristiche e proprietà dei solidi
UDA: Keep calm and stay well at school
Acciai per ingegneria civile ed edile
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
L’acqua e l’idrosfera.
Legno Materiali.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
IL COTONE Alice R, 2 H.
Le lavorazioni delle materie plastiche
Proprietà dei materiali
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
Minerali e rocce 1 1.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Transcript della presentazione:

Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con il calore della fiamma, fluiva una sostanza viscosa e trasparente, che raffreddandosi solidificava. Era nato il vetro, materiale ancora oggi usatissimo in diverse applicazioni.

DEFINIZIONE Il VETRO è un prodotto omogeneo e compatto, più o meno trasparente, costituito prevalentemente da silice e materiali fondenti (ossidi di sodio e potassio). La lavorazione industriale del vetro può avvenire per: laminazione (processo da cui si ottengono le lastre); per soffiatura (adatta per bottiglie e oggetti cavi per stampaggio (usato per bicchieri, vasi e posacenere); per filatura (da cui si ottengono fibre di vetro).

La produzione industriale Come nasce una lastra a. Forno di fusione La materia prima viene miscelata e fatta confluire nel forno di fusione, a circa 1550 °C. d. Taglio Il nastro continuo di vetro viene infine tagliato in lastre. b. Galleggiamento sullo stagno La massa vetrosa è fatta passare su un bagno di metalli fusi (generalmente stagno), e galleggia (to float ) su una superficie, esente da difetti, diventando lastra. c. Ricottura Il vetro passa in un forno di ricottura a temperatura più bassa, ove gradatamente si raffredda.

Come nasce una bottiglia a. Materia prima Si parte dal rottame di vetro, e o sabbia e soda. e. Forno di ricottura All’uscita dalla foggiatrice la bottiglia viene avviata alla ricottura. b. Miscelazione Si provvede a miscelare le materie prime secondo specifiche ricette. f. Trattamenti superficiali Si effettuano trattamenti di protezione e il controllo qualità. g. Imballaggio e spedizione Le bottiglie idonee vengono composte su pallet e imballate. c. Forno di fusione La miscela viene poi avviata al forno. d. Foggiatura La foggiatrice è una macchina che soffiando l’aria nello stampo forma la bottiglia.

Caratteristiche e propietà Il vetro possiede particolari qualità ottiche, quali la trasparenza, ma è anche leggero, impermeabile, resistente e fragile allo stesso tempo, facile da colorare e decorare. La sua struttura gli consente di assumere una grande varietà di forme. Proprietà chimico-fisiche 1. Densità/Peso specifico Peso dell’unità di volume misurata in kg/dm3 (circa 2,5) 2. Caratteristiche ottiche Trasparenza, rifrazione, colore 3. Impermeabilità all’acqua Non si lascia attraversare dai liquidi 4. Conducibilità termica (buona) 5. Conducibilità elettrica (scarsa) È un ottimo isolante 6. Inerzia chimica Non subisce l’azione di agenti chimici

Caratteristiche e propietà Proprietà meccaniche 4. Resistenza all’abrasione (buona). 5. Fragilità (elevata). 6. Elasticità (discreta). 1. Resistenza a trazione (buona nelle fibre di vetro). 2. Resistenza a compressione (ottima). 3. Resistenza agli urti (discreta).

Proprietà tecnologiche Caratteristiche e proprietà Proprietà tecnologiche 4. Temprabilità (buona) Il brusco raffreddamento aumenta la resistenza meccanica della Lastra. 5. Lucentezza (ottima). 1. Fusibilità Fonde a 1500 °C circa. 2. Duttilità (ottima) Capacità di lasciarsi ridurre in fili sottili. 3. Malleabilità (ottima) ridurre in lastre sottili.

Classificazioni e usi principali Esistono migliaia di composizioni diverse di vetro: se ne calcolano almeno 100.000 qualità e varietà. È comunque possibile classificare i tipi di vetro in relazione all’uso. a. Vetro cavo Bottiglie, bicchieri, flaconi b. Vetri piani Lastre di diversi spessori, specchi.

Classificazioni e usi principali c. Vetri artistici Le grandi e multicolori vetrate gotiche, ma anche i mosaici bizantini sono di vetro. d. Vetro per ottica Destinato alle lenti di occhiali, microscopi e cannocchiali, agli obiettivi delle macchine fotografi deve essere quindi particolarmente raffinato. e. Vetro per fibre Vetro fuso stirato in filamenti continui o in fibre corte (lana di vetro).

Classificazioni e usi principali f. Vetro di quarzo È costituito da pura silice. g. Vetri di sicurezza e per l’edilizia vetri temprati, con raffreddamento diversificato, vetri stratificati, vetri retinati.

Il riciclaggio del vetro Il vetro è l’unico materiale a possedere una dote preziosa: la riciclabilità totale, senza degrado né qualitativo, né quantitativo. Raccolta, selezione, frantumazione, fusione e produzione di nuove bottiglie o contenitori.