Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Definizioni di probabilità
Calcolo combinatorio.
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA PROBABILITA’.
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Calcolo delle Probabilità
PROBABILITA’.
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Spiegazione di alcuni concetti
3 ALS - ASA 7 Aprile 2014.
Probabilità e Genetica
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
LA PROBABILITA’.
La probabilità matematica
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
LA PROBABILITA’ La teoria della probabilità valuta quanto facilmente un evento casuale può verificarsi.
PROBABILITA’ Nella vita quotidiana sovente facciamo scelte che dipendono dalle previsioni su fatti e avvenimenti che devono ancora accadere e il cui risultato.
La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati attraverso.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Introduzione alla Statistica Corso di Misure Meccaniche e Termiche Prof. Ing. David Vetturi.
13/11/
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Prof.ssa Carolina Sementa
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
La probabilità soggettiva
La distribuzione binomiale
Come Calcolare la Probabilità di Eventi non-Elementari
Misure dei valori centrali
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
GREGORIO MENDEL
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Spiegazione di alcuni concetti
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
Il calcolo della probabilità
Equazioni e disequazioni
Elementi di teoria delle probabilità
3 ALS - ASA 21 Marzo 2014.
Prof.ssa Carolina Sementa
Alcuni modelli probabilistici
13/11/
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Parte 7 Misure di variabilità genetica e
La probabilità matematica
LA LA PROBABILITA'.
Progetto Sigma a.s. 2017/18 Gruppo Primaria/Media
13/11/
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Definizioni di probabilità
1.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Rette e segmenti.
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Matrici e determinanti
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1 Probabilità

Definizione classica di probabilità: La probabilità di un dato evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli al suo verificarsi e il numero dei casi possibili, purchè essi siano tutti egualmente possibili Dato un evento E, siano h ed n rispettivamente i casi favorevoli e quelli possibili, allora la probabilità che si manifesti l’evento E (detta successo) è indicata con: p = Pr (E) = h/n Moneta : P(testa) = ½ = 0.5 Dado : P(sei) = 1/6 = 0.1666666

q = Pr (non E) = (n – h)/n = 1 – h/n = 1 – Pr(E) La probabilità che non si manifesti l’evento E (detta insuccesso) è indicata con: q = Pr (non E) = (n – h)/n = 1 – h/n = 1 – Pr(E) Quindi: p + q = 1, ovvero Pr (E) + Pr (non E) = 1 Moneta : P(non testa) = q = (2 - 1)/2 = 1 – ½ = 1/2 Dado: P(non sei) = q = (6 – 1)/6 = 1 – 1/6 = 5/6 La somma dell successo e dell’insuccesso è sempre uguale ad 1 Anche per la moneta e il dado la regola è verificabile: Infatti: Moneta : Pr (testa) = ½; Pr (non testa) = ½ ½ + ½ =1 Dado: Pr (sei) = 1/6; Pr (non sei) = 5/6 1/6 + 5/6 = 1

La probabilità di un evento è un numero compreso tra 0 e 1 Se un evento non può presentarsi, la sua probabilità è 0 Se è certo, la sua probabilità è 1

Regola del Prodotto La probabilità che eventi indipendenti si verifichino contemporaneamente è il prodotto delle probabilità degli eventi singoli N.B. - Per eventi indipendenti si intende che il verificarsi dell’uno non influenza il verificarsi dell’altro Esempio = La probabilità di ottenere due quattro lanciando due dadi è 1/6 x 1/6 = 1/36

Probabilità Condizionata. Eventi indipendenti Esempio : Se la probabilità che A sia vivo tra venti anni è 0,5 e che B sia vivo tra venti anni è 0,7, allora la probabilità che tra venti anni sia A che B siano vivi è: 0,5 x 0,7 = 0,35 Ma che succede se i due eventi sono dipendenti tra loro?????

Probabilità Condizionata. eventi dipendenti Esempio 2: Supponiamo che una scatola contenga 3 palline bianche e 2 nere. Sia E1 l’evento “la prima pallina estratta è nera” ed E2 l’evento “la seconda pallina estratta è nera”. Le palline non vengono reintrodotte dopo essere state estratte quindi gli eventi in questo caso sono dipendenti. Pr (E1) = 2 / (3 + 2) = 2/5 = probabilità che la prima pallina estratta sia nera Pr(E2) = 1 / (3 + 1) = 1/4 = probabilità che la seconda pallina sia nera Allora la probabilità che entrambe le palline estratte siano nere è: Pr(E1E2) = Pr (E1) Pr (E2|E1) = 2/5 x 1/4 = 1/10

Eventi indipendenti e dipendenti La probabilità di estrarre due palline nere nelle prime due estrazioni cambia se reintroduciamo la prima pallina estratta oppure no nell’urna Se reintroduciamo: Probabilità di estrarre le due palline nere in due estrazioni è: Pr(estrarre nera) x Pr (estrarre nera) = 2/5 x 2/5 = 0.16 (Esempio di eventi indipendenti) Se non reintroduciamo: Probabilità di estrarre le due palline nere in due estrazioni è: Pr(estrarre nera) x Pr (estrarre nera) = 2/5 x 1/4 = 0.1 (Esempio di eventi dipendenti)

Regola della Somma La probabilità che si realizzino l’uno o l’altro di due eventi mutualmente esclusivi è la somma delle loro probabilità individuali. Esempio: Probabilità lanciando due dadi di fare o due 4 o due 5 = 1/36 + 1/36 = 1/18

Pr (E1 + E2) = Pr (E1) + Pr(E2) – Pr(E1E2) Regola della Somma Se E1 + E2 indica l’evento che gli evnti E1 ed E2 si presentino o l’uno o l’altro o entrambi, allora: Pr (E1 + E2) = Pr (E1) + Pr(E2) – Pr(E1E2) Eventi che si ecludono a vicenda Si dice che due eventi si escludono a vicenda se il presentarsi di uno di essi esclude il presentarsi degli altri. Così, se E1 ed E2 sono eventi escludentesi a vicenda, allora: Pr (E1E2) = 0 Nel caso di eventi che si escludono a vicenda Pr (E1E2) = 0 Pr (E1 + E2) = Pr (E1) + Pr(E2)

Eventi che si ecludono a vicenda Esempio 1: Se E1 è l’evento “estrazione di una asso da un mazzo di carte” e E2 è l’evento “estrazione di un re” allora: Pr (E1) = 4/52 = 1/13 Pr(E2) = 4/52 =1/13 Quindi la probabilità di estrarre un asso o un re in una sola estrazione è: Pr (E1 + E2) = Pr(E1) + Pr(E2) = 1/13 + 1/13 = 2/13 E questo poichè l’asso ed il re non possono essere estratti insieme in una sola estrazione e quindi sono eventi escludentisi a vicenda

Eventi che non si ecludono a vicenda Esempio 2: Se E1 è l’evento “estrazione di una asso da un mazzo di carte” e E2 è l’evento “estrazione di una carta di cuori” allora E1 ed E2 non si escludono a vicenda, dato che è possibile estrarre una asso di cuori. Allora la probabiliti di estrarre o un asso o una carta di cuori o un asso di cuori è: Pr (E1 + E2) = Pr(E1) + Pr(E2) – Pr (E1E2) = 4/52 + 13/52 – 1/52 = 16/52 =4/13

Analisi combinatoria Nell’ottenere la probabilità di eventi complessi, l’enumerazione dei casi può spesso risultare difficile o tediosa. Per facilitare il lavoro, si fa uso dei principi su cui è basata la materia chiamata analisi combinatoria Se un evento può presentarsi in uno qualinque di n1 modi e se, quando tale evento si è presentato, un altro evento può presentarsi in uno qualunque di n2 modi, allora il numero di modi in cui entrambi gli eventi possono presentarsi nell’ordine specificato è n1 x n2 Esempio: se ci sono tre candidati per la carica di prefetto e cinque per la carica di sindaco, i due incarichi possono essere occupati in 3 x 5 = 15 modi nFattoriale n fattoriale, indicato con n!, è definito come: n! = n(n-1)(n-2).....1 Così: 5! = 5 x 4 x 3 x 2 x 1 = 120 4! X 3! = (4 x 3 x 2 x 1) x (3 x 2 x 1) = 144 0! = 1 (per convenzione)

Combinazioni n! x! (n - x)! n! x! y! Le combinazioni di n oggetti diversi presi x alla volta sono i gruppi di x elementi che si possono formare con gli n elementi di partenza in modo che ciscun gruppo sia diverso dagli altri per un elemento. Il numero di combinazioni di n oggetti presi r alla volta è denotato con: C(n, x), nCx , oppure Cn,x ed è dato da: nCx = [n(n-1) (n-2).....(n-x+1)] / x! = Esempio 1: Il numero di combinazioni delle lettere a, b, c prese due alla volta è C (3, 2) = = 3. Tali combinazioni sono ab, ac e bc n! x! (n - x)! n! se (n – x) = y allora: x! y! 3! 3 x 2 x 1 2! (3-2)! 2 x 1 x (1)

p x q Formula binomiale n! x! y! x y p = probabilità di un oggetto di appartenere alla classe P q = probabilità di un oggetto di appertenere alla classe Q Modi in cui possiamo dividere un gruppo di n oggetti in due classi distinte in modo da ottenere x oggetti nella classe P e y nella classe Q Nel complesso la formula ci restituisce la probabilità di ottenere x oggetti nella classe P (con probabilità p) e y nella classe Q (con probabilità q)

Totale = 22/64 (½) (½) Esempio 1 Probabilità che su sei figli almeno 4 siano femmine? P( 4femm 2 maschi) = 6! (½) 4 (½) 2 = 15/64 4! 2! P( 5femm 1 maschio) = 6/64 P( 6femm 0 maschi) = 1/64 Totale = 22/64

Due individui eterozigoti per un gene responsabile di una data malattia genetica vogliono conoscere qual’è la probabilità che: Il loro primo figlio sia sano I loro primi due figli siano sani I loro primi tre figli siano sani Che il loro primo figlio sia maschio e sano Che dei loro primi 5 figli 3 siano sani ¾ ¾ x ¾ = 9/16 ¾ x ¾ x ¾ = 27/64 ½ x ¾ = 3/8 F f FF Ff ff 5! (3/4)3 x (1/4)2 = 10 x 27/64 x 1/16 = 270/1024 = 0,26 3! x 2!