Numeri e forme. Didattica della matematica con i bambini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Svizzera per Venezia, anche online Presentazione del nuovo sito della Fondazione Svizzera Pro Venezia Elena Marchiori Alessia Borrè 9 Maggio 2014 Laboratorio.
Advertisements

Fonti e metodologia della ricerca storica
LUISS, Fondazione Bruno Visentini e Nextam Partners
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Neurotrauma Seminario
Ciclo di seminari sul tema Derechos Humanos y Garantías
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Storia e modelli del giornalismo
Tra libri e web le risorse della biblioteca per la chimica
in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
... start your dream... Giovedi 6 Aprile 2017, ore 15:00
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
PROGRAMMA Progetto «Amico Aspromonte»
Come funziona l’Università?
A scuola per innovare Ancona- Università Politecnica delle Marche Aula Magna di Ateneo Guido Bossi Venerdì 23 Marzo L’innovazione a scuola: le attese del.
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Riunione Senato Accademico
Università degli Studi di Ferrara
LA METAMORFOSI DELL’ECONOMIA CASERTANA: ASPETTI STRUTTURALI E FOCUS SUI GIOVANI PER UN TERRITORIO CHE SI EVOLVE. VENERDI, 6 OTTOBRE 2017 – ORE Dipartimento.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Studiare all’estero: le opportunità ERASMUS+
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
Ciclo di seminari sul tema
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
Simposio “…perché il mondo abbia la Vita in abbondanza…”
Carlos Skliar Academic Writing as mean of exclusion
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
PROGETTO #scienza&lab
Incontro con STMicroelectronics S.r.l.
CowficieNcy
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Il “masser ai formenti in Terra Nova” Il ruolo delle scorte granarie
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Ciclo di seminari sul tema
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
CowficieNcy
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Sede Universitaria di Via San Faustino 74/b, Brescia Aula Magna
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
BITCOIN E CRIPTOVALUTE: rischi e opportunità
PROGETTO #scienza&lab
Seminari del lunedì Famiglia e fragilità
Seminari del lunedì Cooperazione sociale, politiche attive del lavoro, cooperazione sociale di tipo B COORDINA Giovanni Zucchelli Università degli Studi.
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
La grande sfida: costruttori di comunità
Progettare all’interno di un’impresa sociale
Che cosa significa essere socio di una cooperativa sociale?
La permanenza sul territorio: forme di accoglienza e trattenimento
«SPERIMENTAZIONE ANIMALE»
LEGALITA’ E CULTURA : NON SONO SOLO PAROLE
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Il valore educativo dell’amicizia
Università degli Studi dell’Insubria
Servizi estivi per l'infanzia e le famiglie.
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Sede di Cesena
Seminario LA COAGULAZIONE
Università Cattolica del Sacro Cuore
Erasmus e l’internazionalizzazione: perchè crederci?
Vivere ancora 16 febbraio 2009 ore Aula A
Università degli Studi dell’Insubria
Transcript della presentazione:

Numeri e forme. Didattica della matematica con i bambini Il Convitto Nazionale P. Giannone e l’Università del Sannio, nell’ambito dell’aggiornamento «Insegnare la Matematica elementare a partire dall’esperienza», sono lieti di invitarla al Seminario di Studi ed alla presentazione del libro: Numeri e forme. Didattica della matematica con i bambini Introduce e coordina Giuseppina Ferriello, D. S. Convitto Nazionale «Pietro Giannone» Intervengono Prof. Massimo Squillante, Pro Rettore Università del Sannio Dott. Monica Matano, USP Benevento Prof. Ferdinando Casolaro, Università del Sannio Dott. Luigi Regoliosi, Tokalon Matematica con l’autrice Prof. Ana Millán Gasca, Università Roma Tre MERCOLEDI 1° FEBBRAIO 2017 ORE 16:00 AULA MAGNA - DIPARTIMENTO DEMM UNIVERSITÀ DEL SANNIO BENEVENTO, via delle Puglie, 82 Informazioni: www.convittogiannone.gov.it, tel. 0824.21713; bnvc01000a@ istruzione.it - bnvc01000a@pec.istruzione.it Ufficio Stampa Zanichelli – 06/3225751 zanichelli.ufficiostampa@zanichelli.it

Numeri e forme. Didattica della matematica con i bambini Il Convitto Nazionale P. Giannone e l’Università del Sannio, nell’ambito dell’aggiornamento «Insegnare la Matematica elementare a partire dall’esperienza», sono lieti di invitarla al Seminario di Studi ed alla presentazione del libro: Numeri e forme. Didattica della matematica con i bambini Introduce e coordina Giuseppina Ferriello, D. S. Convitto Nazionale «Pietro Giannone» Intervengono Prof. Massimo Squillante, Pro Rettore Università del Sannio Dott. Monica Matano, USP Benevento Prof. Ferdinando Casolaro, Università del Sannio Dott. Luigi Regoliosi, Tokalon Matematica con l’autrice Prof. Ana Millán Gasca, Università Roma Tre MERCOLEDI 1° FEBBRAIO 2017 ORE 16:00 AULA MAGNA - DIPARTIMENTO DEMM UNIVERSITÀ DEL SANNIO BENEVENTO, via delle Puglie, 82 Informazioni: www.convittogiannone.gov.it, tel. 0824.21713; bnvc01000a@ istruzione.it - bnvc01000a@pec.istruzione.it Ufficio Stampa Zanichelli – 06/3225751 zanichelli.ufficiostampa@zanichelli.it