I.C.”2 De Amicis- Diaz” Pozzuoli - Napoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il corpo umano.
Advertisements

APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
APPARATO SCHELETTRICO
SISTEMA SCHELETRICO.
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
L’APPARATO SCHELETRICO
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Il sistema scheletrico
IL SISTEMA SCHELETRICO
" Apparato" Apparato scheletrico Lo scheletro, "206 ossa"
Le ossa di Vittoria.
L’APPARATO DI SOSTEGNO
A cura di Maria Cristina Ciaffi
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Colonna vertebrale Asse portante dello scheletro, formata da ossa corte, chiamate vertebre, tra le quali sono sistemati dei dischi intervertebrali.
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. S. Gentile.
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
Generalità , struttura, composizione, funzione
Caratteristiche dello scheletro degli uccelli legate al volo
Lo scheletro umano.
APPARATO DI SOSTEGNO.
Il sistema scheletrico
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO

Scheletro ossa e articolazioni
L'APPARATO SCHELETRICO
Il sistema scheletrico
Apparato locomotore: sostegno e movimento
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
L’APPARATO LOCOMOTORE
Il corpo umano.
Perché è importante la musica per i bambini? Capacitá di ricordare centinaia di brani musicali La musica diventa indimenticabile Esperienze prenataliDopo.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
SCHELETRO APPENDICOLARE
Formatore: Domenico Morello
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Conoscere il proprio viso
MOBILITÀ ARTICOLARE Capacità di effettuare movimenti
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Costruiamo i numeri in laboratorio
L'APPARATO SCHELETRICO
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
progetti e esperienze in classe
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
Sistema scheletrico Funzione sostegno;
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
Il sistema scheletrico
Caratteristiche dello scheletro degli uccelli legate al volo
FAVOLAJOGANDO E’ un progetto che propone la disciplina Yoga ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia. Studi scientifici hanno dimostrato.
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
Infanzia- ritmica Che cosa abbiamo fatto?
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Video e cartoni animati realizzati per la scuola dell’infanzia
Lo spazio dello scrivere Jay David Bolter
Nome progetto scientifico
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Scheletro della testa Comprende il cranio, che contiene e protegge il cervello, e le ossa della faccia.
IL SISTEMA SCHELETRICO
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Il sistema scheletrico
Transcript della presentazione:

I.C.”2 De Amicis- Diaz” Pozzuoli - Napoli Scuola dell’Infanzia “M. SERAO” Corpo in movimento Percorso svolto in 6 FASI con bambini di anni 5

CORPO IN MOVIMENTO FASE 1: I bambini nel salone si muovono al ritmo della musica e quando improvvisamente tace si fermano con diverse posture

Posture disegnate dai bambini Ricostruzione cronometrata di puzzle basata sulle foto scattate clik FASE 1 coll. Ipert . In presentazione

FASE 2:Che cosa permette di muoverci? Ci muoviamo con Peppa Pig (video “Peppa Pig fa ginnastica”) I bambini selezionano, colorano e trascinano le diverse ipotesi sulla mappa concettuale

FASE 3: "Come siamo fatti dentro. Che cosa ci sostiene FASE 3: "Come siamo fatti dentro? Che cosa ci sostiene?" I bambini disegnano lo scheletro immaginato

FASE 3 All'attenzione dei bambini i 3 disegni - scheletro più significativi: viene individuato il disegno più simile allo scheletro ed evidenziate differenze o similitudini differenza similitudine

FASE 3: i bambini mimano i vari movimenti dello scheletro marionetta Scheletro scheletro fatto di ossa,  senza di te io non faccio una mossa.  Grande colonna di vertebre forti  che mi sostieni dovunque mi porti.  Scheletro scheletro, sai che ti dico?  Scheletro scheletro, sei un buon amico. Video scheletro marionetta

FASE 4: a riepilogo i bambini trascinano le foto posturali dello scheletro e le accostano per similitudine alle foto realizzate nella fase 1

FASE 4:"Come sono le ossa?" I bambini con uno scheletro in 3D (modello) scoprono forma, numero, mobilità.

FASE 4 Tocca e nomina le ossa cranio clavicola scapola sterno costole omero vertebre ulna radio bacino ossa della mano femore rotula perone tibia Fai clik ossa del piede Lo scheletro attraverso un voce registrata enuncia la parte toccata dalla mano del bambino ed attraverso il collegamento ipertestuale propone un video musicale(in presentazione clik)

FASE 5: i piccoli riconoscono le ossa radiografate, danno loro un nome e le colorano con il "pennello".

FASE 5: osservazione di alcune radiografie ed ascolto video video: la radiografia

FASE 6: Gioco digitale è posizionare correttamente le ossa dello scheletro, medesima attività svolta individualmente con cartoncino, forbici e colla ricavando la stampa dello scheletro dalla cartella fase 1 clik Coll. Ipert in presentazione.

I bambini ritornano sulla mappa apportando le modifiche. FASE 6:Che cosa permette di muoverci? Conclusione I bambini ritornano sulla mappa apportando le modifiche. L’insegnante aggiunge che lo scheletro protegge organi vitali e bere latte lo rafforza