Editing digitale della partitura Introduzione a MuseScore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Professionalizzante
Advertisements

Introduzione a MakeMusic Finale
MakeMusic Finale - Presentazione 2
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER APRIRE UNA PRESENTAZIONE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul menù File e fare clicclic.
Scrivere con il computer Microsoft Word Il mouse Il pulsante sinistro è utilizzato per selezionare oggetti, parole e per il posizionamento del cursore.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Creare e modificare suoni
Corso di Elementi di Informatica
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale I.Stat
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
Guida introduttiva a Windows 7
Editing digitale della partitura Testo cantato e impaginazione
Esportare le proprie mappe da QGis
“Vivere insieme” – Lezione7
VISUAL BASIC.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Editing digitale della partitura Creazione di plugin
Progetto n°1 con il Pannello operatore
Web MIDI API - Esempi Lezione 24
Excel 1 - Introduzione.
“Vivere insieme” – Lezione3
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
LilyPond Un software di scrittura musicale libero, gratuito e della massima qualità per Linux, MaxOS e Windows (fino a 8)* *Alla data del 01/12/2017.
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
1.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Introduzione a PowerPoint
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Access.
Derive 5 28/12/2018 Lavoro didattico per Apprendere - lezione su materia specifica di Retucci Anna - classe 3C Terza edizione.
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Derive 5 di Anna Retucci 02/01/2019
Creare un grafico dei posti a sedere
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
Web MIDI API - Esempi Lezione 17
Esercitazione su SMF Lezione 12
Introduzione a PowerPoint
Esercizi sulla Web MIDI API
Collegamento di input e output tramite Web MIDI API
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Come creare una presentazione
Fogli elettronici e videoscrittura
Fogli di Calcolo Elettronici
Uno step sequencer Lezione 18
Come gestire le nuove condizioni di accesso
Come creare una presentazione
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Lezione 7 Editing digitale della partitura Creazione di plug-in con interfaccia grafica Laboratorio di Informatica Musicale – Prof. Luca A. Ludovico.
Docente: Sabato Bufano
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Ruolo: Redattore Corsi
Transcript della presentazione:

Editing digitale della partitura Introduzione a MuseScore Lezione 1 Editing digitale della partitura Introduzione a MuseScore Laboratorio di Informatica Musicale – Prof. Luca A. Ludovico

Parte 1 PREMESSE Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Obiettivi del modulo Apprendere tecniche proprie dell’editing digitale della partitura Saper trascrivere un brano dato Programmare plug-in elementari per l’aggiunta di funzionalità di analisi e modifica della partitura Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Organizzazione delle lezioni Parte teorica con esempi guidati 1h circa Pausa di 15’ Esercitazioni di approfondimento 1h circa Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Cos’è MuseScore MuseScore è un software di editing digitale della partitura Funzionalità principali: Trascrizione e/o produzione diretta di spartiti e partiture in notazione musicale tradizionale Stampa ed esportazione in formati grafici Manipolazione ed analisi Riconoscimento automatico (OMR, Optical Music Recognition) attraverso Audiveris Esecuzione ed esportazione in formati audio Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Informazioni su MuseScore Sito web: https://musescore.com/ Versione più recente: 2.0 (aprile 2017) Piattaforme supportate: Windows 7+ Mac OS X 10.7+ Linux (principali distribuzioni) BSD Licenza: gratuita Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

La concorrenza Software che rappresentano standard de facto: MakeMusic Finale Avid Sibelius Esistono numerosi altri software: Muse Data, Capella, Overture, Cubase Score, ecc. Problemi: costo e disponibilità delle licenze compatibilità e disponibilità multi-piattaforma coesistenza di numerose versioni Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Interfaccia e strumenti di lavoro All’avvio, l’area principale della pagina mostra uno spartito di default. Tramite la finestra di avvio è possibile fare una scelta diversa. Gli strumenti di lavoro si suddividono in: menù (menues) barre degli strumenti (toolbars) tavolozze (palettes), in modalità essenziale o avanzata Viene inoltre mostrato il cosiddetto ispettore (inspector), che permette di modificare nel dettaglio le proprietà della selezione corrente. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Configurare l’ambiente di lavoro I controlli possono essere aggiunti/eliminati da Visualizza o con clic destro su area neutra della barra degli strumenti. Le caratteristiche generali del documento musicale (font, margini, dimensioni degli elementi grafici, ecc.) possono essere modificate da Stile > Generale… Gli stili del testo possono essere generati e modificati da Stile > Testo… E’ possibile aggiungere aree di lavoro personalizzate da Modifica > Area di lavoro… Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Configurare l’ambiente di lavoro Le opzioni generali del programma si possono visualizzare e modificare in Modifica > Preferenze… Tra gli aspetti di maggior rilievo: Comportamento all’avvio del programma Lingua e stile dell’interfaccia Cartelle predefinite Impostazioni di salvataggio automatico Impostazioni I/O audio Controllo remoto MIDI e OSC Caratteristiche di esportazione (ad es. risoluzione in DPI) Elenco completo delle scorciatoie da tastiera Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Formati di input Formati di notazione musicale Formati di performance formati proprietari MuseScore (*.mscz, *.mscx) Muse Data, Capella, Overture, Guitar Pro MusicXML Formati di performance Standard MIDI Files Optical Music Recognition da PDF Riconoscimento on line tramite il software di terze parti Audiveris, https://audiveris.kenai.com/ Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Formati di output Formati di notazione musicale Formati grafici formati proprietari MuseScore (*.mscz, *.mscx) MusicXML Formati grafici PDF, PNG, SVG Formati di performance Standard MIDI Files Formati audio compressi e non compressi MP3, OGG, FLAC, WAV Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Creare una nuova partitura Parte 2 Creare una nuova partitura Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Autocomposizione L’autocomposizione (wizard) compare all’avvio del programma da menù File > Nuovo… con lo shortcut CTRL+N La prima schermata consente l’inserimento dei metadati testuali La seconda schermata permette di selezionare un modello di spartito/partitura Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Autocomposizione Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Scelta degli strumenti Se al passo 2 si è selezionato «Scegli strumenti»: si apre una finestra di selezione degli strumenti Gli strumenti sono raggruppati per famiglia. L’ordine di visualizzazione è quello di inserimento, ma può essere variato con gli appositi controlli. E’ possibile aggiungere pentagrammi «collegati», in cui la notazione del pentagramma padre viene copiata. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Scelta degli strumenti Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Armatura di chiave e tempo Alla pagina successiva è possibile scegliere l’armatura di chiave, ossia le alterazioni in chiave che determinano la tonalità di impianto del brano. A questo stadio sono supportate le 15 tonalità della teoria musicale classica (da 7 ♯ a 7♭). Infine si può inserire la segnatura di tempo, eventualmente con battuta in levare, e specificare il numero di battute del brano. Tutte le impostazioni dell’autocomposizione possono essere modificate a posteriori. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

INSERIMENTO DI SIMBOLI Parte 3 INSERIMENTO DI SIMBOLI Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Visualizzazione della partitura MuseScore supporta, come la maggior parte dei software di editing musicale, due diverse visualizzazioni, selezionabili da combobox: vista pagina (page view), che permette di prevedere come risulterà impaginata la partitura; vista continua (score view), che permette di concentrarsi sull’inserimento dei simboli musicali, tralasciando aspetti grafici da aggiustare a posteriori. Quale utilizzare? Dipende dalle esigenze, dalla complessità della notazione e dall’attitudine personale. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Inserimento di note e pause E’ possibile inserire i simboli musicali in partitura utilizzando: il mouse la tastiera del computer un controller MIDI Quale metodo è il migliore? Dipende! Durante il corso si utilizzerà prevalentemente la tastiera del computer, in quanto certamente disponibile e più precisa e rapida nell’inserimento. Per immettere simboli musicali, è necessario entrare in modalità di inserimento note (shortcut N). Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Inserimento delle altezze I pitch vengono associati ai tasti A, B, C, D, E, F, G secondo la notazione anglosassone. L’informazione di ottava viene inizialmente inferita dall’ottava centrale dello strumento, e poi via via determinata dalla distanza inferiore rispetto al pitch precedente. La nota correntemente selezionata (tipicamente l’ultima inserita) può essere trasposta in senso ascendente o discendente attraverso le frecce verticali, e in tal modo può anche essere alterata di semitono. Le frecce orizzontali consentono di cambiare la selezione. Le teste di alcune note durante l’inserimento vengono colorate in ocra e rosso; è un controllo sull’estensione dello strumento. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Modifica dell’altezza Le note trasposte in senso discendente vengono bemollizzate, in senso ascendente vengono diesizzate. Ad esempio per ottenere la sequenza Sol – La ♭ conviene inserire un Sol (G), seguito da un La (A) poi modificato in senso discendente. Se una nota viene collocata all’ottava sbagliata, la si può trasporre con CTRL+Freccia su/giù. Accordi composti da note dello stesso valore ritmico possono essere generati posizionandosi sopra una nota e usando la combinazione Maiuscole + lettera. Con la sola lettera, si va a sostituire il pitch corrente. Per polifonie con valori ritmici differenti, si veda l’uso delle voci nella prossima lezione. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Durata delle note e inserimento di pause Per selezionare il valore corrente della nota, si usano i tasti numerici: 1 = sessantaquattresimo 2 = trentaduesimo 3 = sedicesimo 4 = ottavo 5 = quarto … Lo 0 è associato invece all’inserimento delle pause, la cui durata sarà quella del valore ritmico attualmente in vigore. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Modifica della durata delle note Il punto . rende puntato il valore ritmico in vigore. Il segno più + introduce una legatura di valore, ossia aggiunge una nuova nota alla stessa altezza della precedente e con il valore ritmico attualmente selezionato. Selezionando una nota/accordo già immessi e selezionando un nuovo valore ritmico e una nuova altezza, si sovrascrive quanto già presente. Ove richiesto vengono cancellate o ridimensionate le note pre-esistenti. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore

Parte 4 ESERCITAZIONE Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 1. Introduzione a MuseScore