Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Celle galvaniche (pile)
Advertisements

Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Elettrochimica.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
Valitutti, Tifi, Gentile
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Introduzione all’elettrochimica
Titolazioni di ossidoriduzione
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Elettrolisi di NaCl fuso
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
13/11/
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Celle galvaniche ed elettrolitiche
INTRODUZIONE ALL’ELETTROCHIMICA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Le reazioni di ossidoriduzione implicano un trasferimento di elettroni tra specie chimiche:
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
Copertina 1.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati
13/11/
alla chimica del carbonio
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
Sistemi a più componenti
Le reazioni di ossido-riduzione
alla chimica del carbonio
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Termodinamica classica:
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
AMPEROMETRO IN SERIE! Fondo Scala 500mA I=(10 ± 5) mA.
Elettrodi, pile.
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
Valitutti, Falasca, Amadio
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
PON C1 Esperto prof. C. Formica
Le reazioni di ossido-riduzione
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Capitolo 21 L’elettrochimica 1. La chimica dell’elettricità
Le Soluzioni.
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche Problemi connessi con lo studio delle soluzioni elettrolitiche: i) forti deviazioni dall’idealità ii) mancanza di significato di alcune grandezze

Energia libera standard di formazione di un composto Energia libera di formazione di un composto in soluzione

Convenzione L’energia libera di formazione dello ione H+ in una soluzione ideale ipotetica a molalità unitaria a partire da idrogeno gas alla pressione di un bar è fissata eguale a zero a tutte le temperature. a tutte le temperature Analogamente a tutte le temperature

Le grandezze termodinamiche associate agli altri ioni vengono calcolate sulla base di questa convenzione

Analogamente per le entalpie

Le entropie di formazione di uno ione in soluzione possono essere negative

Coefficienti di attività degli elettroliti MX M+ + X-  +° e  -° a+ e a- non sono determinabili sperimentalmente

Legge limite di Debye-Hückel

Legge estesa di Debye-Hückel

Esempi Calcolare il coefficiente di attività medio di KCl 5x10-3 m a 25°C Valore sperimentale: 0.927

La solubilità di AgCl in acqua a 25°C è 1. 274 10-5 mol kg -1 La solubilità di AgCl in acqua a 25°C è 1.274 10-5 mol kg -1. Calcolare la solubilità in K2SO4 0.02 m.

Conducibilità elettrolitica Leggi di Ohm

Se, come avviene generalmente, è espressa in S cm-1 e c in mol L-1

Si regola R2 finchè nel ramo centrale non passa corrente:

elettroliti forti Legge di Kohlrausch (empirica) ° ° ° NaCl 128.1 NaNO3 123.0 NaOH 246.5 KCl 149.8 KNO3 145.5 KOH 271.0 21.7 22.5 24.5 ° = °+ + °- Legge della migrazione indipendente degli ioni

Mobilità ionica  viscosità del solvente a raggio idrodinamico dello ione In condizioni stazionarie u mobilità dello ione

Si può dimostrare 1 F (faraday) = 96485 coulomb u dipende dalla concentrazione a causa delle interazioni ione-ione

Numero di trasporto t dipende dalla concentrazione Per un elettrolita simmetrico

Celle elettrochimiche Reazione spontanea:cella galvanica o pila Reazione non spontanea: cella elettrolitica

ossidazione: anodo – riduzione: catodo +

ossidazione: anodo + riduzione: catodo –

Elettrodi di I specie

Elettrodi di seconda specie

Elettrodi redox

Celle senza giunto liquido Cella Harned

Celle con giunto liquido Cella Daniell

Il potenziale di giunto liquido

Caso a: le soluzioni a contatto differiscono per concentrazione Caso b: le soluzioni a contatto differiscono per la natura dell’elettrolita

mKCl

Reazione di cella

Il potenziale di cella

per un avanzamento d della reazione:  d elettroni passano dall’anodo al catodo nel circuito esterno la corrispondente carica trasportata è –NAe d = – F d (NAe = F = 96485coulomb)

il lavoro elettrico corrispondente è dw = – FE d dove E è il potenziale di cella In condizioni di reversibilità

Condizioni di reversibilità

Equazione di Nernst

Potenziali standard a tutte le temperature

M+n si riduce catodo polo positivo H2 si ossida anodo polo negativo H2 si riduce catodo polo positivo M+n si ossida anodo polo negativo

Potenziale standard di cella: differenza tra i potenziali standard degli elettrodi

Determinazione sperimentale del potenziale standard di cella

In questo caso

Costanti di equilibrio da misure di potenziali di cella all’equilibrio

Grandezze termodinamiche da misure di potenziale di cella

Dipendenza dei potenziali elettrodici dalla concentrazione Elettrodi di prima specie

Elettrodi di seconda specie

Elettrodi di terza specie

Celle a concentrazione a) di elettrodo E > 0 se p2 < p1

E > 0 se a2 < a1

b) celle a concentrazione di elettrolita