Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMISTI E GIURISTI A CONFRONTO: UNA NUOVA DIMENSIONE PER QUALITA’ E MERITO Massimo ribasso e valutazione dei costi Dott. Giuseppe Quitadamo Ministero.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
La politica europea di Ricerca
Un'analisi per la provincia di Venezia
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Macchine per l’industria alimentare
Piattaforma per industrie stampaggio
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
ABC analisi / diagramma di Pareto
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
L’analisi dei flussi finanziari
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
SAVE THE DATE.
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Corso di Finanza Aziendale
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
AMTRUST INTERNATIONAL
La pianificazione aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Giunta Regionale d’Abruzzo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
Relazioni Internazionali
Organizzazione Aziendale
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Relazioni Internazionali
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Dipartimento di Impresa e Management
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl Verso una strategia finanziaria per la Rete Natura 2000 in Lombardia: strumenti ed opportunità Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl Supporto tecnico

Contenuti Introduzione Analisi dei costi Analisi delle fonti di finanziamento (ricavi) Il Piano finanziario di Rete Natura 2000 in Lombardia Strumenti: www.finanziamenti-naturachevale.it Conclusioni Supporto tecnico

Introduzione Assenza di metodologie ad hoc per l’analisi e la pianificazione finanziaria delle Reti Natura 2000 Complessità nel fare una previsione certa di ciò che accadrà nel futuro (in termini economici, politici ed ecologici) Il PF si riferisce alla “rete” e non al singolo Ente Gestore: i numeri forniti sono quindi indicativi, ma di supporto alla formulazione della strategia regionale Supporto tecnico

Introduzione: step operativi Costituzione di un Gruppo Interdisciplinare Mappatura flussi finanziari Indagine diretta sui costi e ricavi della Rete Elaborazione Piano Finanziario e strumenti relativi Supporto tecnico

Analisi dei costi passati Indagine sul 54% degli EG (84%superficie continentale, 66% alpina) 20M € / anno 2008-2011 Spesa media = 61 €/ha (simile a quella EU, 63 €/ha) Alta variabilità tra diversi tipi di Enti Gestori Analisi utile per capire le necessità finanziarie degli Enti Gestori Supporto tecnico

Analisi dei finanziamenti 2007-2013 38 € /anno/ha di interventi/progetti finanziati 52% del tot. > fondi regionali (in diminuzione) Fondi non utilizzati: FSE, FP7, LLP (formazione e ricerca) Bassa competitività degli enti gestori, anche per fondi diretti a N2000 Supporto tecnico

Piano Finanziario: metodologia in sintesi Cos’è il PF? Stima dei costi e ricavi per il periodo 2014- 2020 e relative strategie. Previsione basata sull’estrapolazione di costi e ricavi passati Volontà/necessità di investire data la disponibilità di fondi futuri Individuazione di driver finanziari e assunzioni relative Sviluppo dei tre scenari di riferimento: ottimistico, pessimistico, intermedio Supporto tecnico

Piano Finanziario: sintesi degli scenari Supporto tecnico

Piano Finanziario 1 - DATABASE in formato Excel 2 - RAPPORTO descrittivo Costi e ricavi per ogni voce del PAF Supporto tecnico

Piano Finanziario: risultati - 35 M € / anno - Costi > investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi di conservazione richiesti dalle direttive + 16 M € / anno - Ricavi > entrate stimate per il periodo di riferimento 19 M € / anno – GAP finanziario previsto (in assenza di una risposta da parte della Rete) > Priorità di investimento Supporto tecnico

Strategia finanziaria (in sintesi) Come aumentare i ricavi (e diminuire i costi)? Lobby politica per aumentare l’allocazione di fondi: Valutazione economica dei servizi pubblici Impatto socio-economico di RN2000 Evitate sanzioni per il non adempimento con le direttive Entrate da Servizi Ecosistemici: relativamente all'avvio di meccanismi PES e coinvolgimento settore privato > una strategia più sistematica può portare ad entrate considerevoli (biodiversity tax regionale, ecc.) Formazione degli operatori alla progettazione partecipata Uso più coordinato e sistematico dei fondi pubblici: www.naturachevale-finanziamenti.it Supporto tecnico

Strumenti: www.finanziamenti-naturachevale.it Supporto tecnico

Strumenti: www.finanziamenti-naturachevale.it Supporto tecnico

Strumenti: www.finanziamenti-naturachevale.it Supporto tecnico

Strumenti: www.finanziamenti-naturachevale.it Supporto tecnico

Conclusioni La spesa pubblica (e privata) per Natura 2000 = investimento sul CAPITALE NATURALE E SOCIALE Ritorno economico sugli investimenti si ha nel medio-lungo termine > la contabilità ambientale può aiutare ad inserire i benefici ambientali nel bilancio finanziario (attualmente solo fasi sperimentali). Se la Rete non impiega una strategia economico-finanziaria aumenteranno i costi a fronte di ricavi minori PAF, Piano Finanziario, Sito web costituiscono strumenti chiave per l’implementazione della strategia - anche finanziaria (non solo ecologica) della Rete. Supporto tecnico

Supporto tecnico