I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
LA RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
DELITTI CONTRO L’INCOLUMITA’ INDIVIDUALE PERCOSSE (ART. 581 c.p.) La percossa è un atto violento, privo di conseguenze lesive, limitato a produrre una.
Fonti del diritto amministrativo
Il sistema giudiziario
LESIONI PERSONALI STRADALI
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Appalto, distacco, interposizione Avv. Flavio Mattiuzzo Foro di Udine
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
PROFESSIONI SANITARIE
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
LA COSTITUZIONE ITALIANA
L’Ammonimento del Questore
CONTRAFFAZIONE, ALTERAZIONE O
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
L’offesa al bene giuridico
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
TUTELA DEI DIRITTI.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
Diritti della Personalità
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Antigiuridicità.
Testo sulla incandidabilità
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Rapporti etico-sociali
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Dalla disposizione alla norma
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
I 12 principi fondamentali della:
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO DELLA PRATICA CERTIFICATIVA
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Antigiuridicità.
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Istituto Salesiano Don Bosco
Istituto Caterina di Santa Rosa
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
La Costituzione Italiana
LA MAGISTRATURA 1.
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Limiti competenza regione Sardegna
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
APPROPRIAZIONE INDEBITA
ORDINAMENTO GIURIDICO
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale - DELITTI - Libro III del codice penale - CONTRAVVENZIONI - Altre leggi che contengono norme penali

Un accenno sulla procedibilità d’ufficio (la maggior parte) delitti Querela della persona offesa – alcuni - contravvenzioni d’ufficio (tutte)

IL LIBRO II del codice penale È diviso in XIII titoli Ogni titolo è diviso in Capi Affronteremo alcuni titoli che ci interessano Delitti dei P.U. contro la P.A. TITOLO II Dei delitti contro la P.A. Delitti dei privati contro la P.A. L’oggetto giuridico tutelato dai reati in esame è il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione ed il relativo prestigio. Tale regolare e proficuo operare può esser turbato sia da persone che rivestono la qualifica di Pubblico Ufficiale o Incaricati di Pubblico Servizio, sia da privati cittadini

dei delitti contro la fede pubblica TITOLO VII dei delitti contro la fede pubblica Fiducia che la collettività ripone negli oggetti, segni o forme esteriori ai quali l’ordinamento giuridico riconosce valore probatorio “Falso” è tutto ciò che è contrario al vero, ma che si presenta in maniera tale da sembrare vero FALSO = INGANNO

dei delitti contro la PERSONA TITOLO XII dei delitti contro la PERSONA Tutela dei diritti e dei beni essenziali di ciascun individuo Onore Vita e incolumità Libertà Inviolabilità del domicilio

Le lesioni TITOLO XII - dei delitti contro la PERSONA Alcuni approfondimenti Le lesioni Lesioni colpose Art. 590 c.p. Lievissime  inf. a 20 gg Lievi  da 20 a 40 gg Gravi  sup. a 40 gg Gravissime con menomazioni permanenti Lesioni volontarie Art. 582 c.p. Percosse Art. 581 c.p. Con colpa Con dolo Con dolo In merito alla procedibilità …………

dei delitti contro il patrimonio TITOLO XIII dei delitti contro il patrimonio L’oggetto giuridico tutelato sono i beni o gli interessi che, nel loro insieme, costituiscono il patrimonio dell’individuo Mediante frode Con Violenza alle cose o alle persone