Esercizio no 1 Si scriva un VI per:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Advertisements

Modulo 1 Unità didattica 2:
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
STIMA DELLO SPETTRO Noi considereremo esempi:
Frequency Domain Processing Francesca Pizzorni Ferrarese 17/03/2010.
DSA scuola-famiglia-servizi
Classificazione dei segnali elettrici
Limiti in frequenza di un operazionale reale.
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 6: 22 Giugno 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali
Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
Le radici quadrata e cubica
Il sistema SIEMECA A.Brocca. Struttura del sistema Il sistema SIEMECA Il network si compone di:  Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione.
Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Progetto, caratterizzazione e realizzazione di un sintetizzatore di frequenza basato su un approssimatore in logica.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Gianfranco Scialpi 20/11/2016.
L’amplificatore operazionale
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Segnali a tempo discreto (cfr.
Riconoscere oggetti dell’ambiente
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Segnali aperiodici (cfr.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Errori a regime.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Bootloader arduino nano
Misure su Sistemi Radiomobili
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Esercizi.
I LOGARITMI.
Classificazione delle stelle
Supplementi BJT Le slides seguenti sono solamente un supporto al testo, e non una dispensa autonoma. Sono soprattutto orientati a chiarire alcuni passaggi.
Banda di un segnale e filtri
Asynchronous JavaScript and XML
Segnali periodici (cfr.
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Esercitazione di Statistica Economica
Interpolazione e zero-padding
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
Esercitazione di Statistica Economica
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Laboratorio II, modulo LabView.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
L’ELEVAMENTO A POTENZA
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Trasformata di Fourier
I LOGARITMI.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Esercizio no 1 Si scriva un VI per: acquisizione di un segnale (i.e. dal generatore di funzioni) tramite la NI-USB-6008; registrazione su file (i.e. di testo) dei valori del segnale nel dominio del tempo; lettura da file dei valori del segnale nel dominio del tempo; visualizzazione dello spettro di potenza del segnale acquisito/riletto (opzionale: scrittura su file [i.e. di testo] dei coefficienti della FFT); studio delle caratteristiche dello spettro di potenza per segnali “noti”: triangolare, sinusoidale, quadrata e riconoscimento (tipo e frequenza), in base a queste caratteristiche, di un segnale “ignoto”; (opzionale: “sintesi” di un segnale a partire dai termini della FFT)