SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
Advertisements

Gonxa Agnes Bojaxiu nacque il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata al punto d’incrocio della storia dei Balcani. All’età di diciotto anni, mossa dal.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
Assisi: la Basilica di San Francesco
8.00.
21 G M G 2013.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
10 dicembre dicembre ^ di fondazione.
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Le chiese di San Francesco ad Assisi.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
11.00.
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Papa Giovanni Paolo II disse….
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
9.00.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
S O L O P E R O G G I.
11.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
8.00.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
È Natale.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
I luoghi della speranza
VIA CRUCIS sul monte Krizevac.
Santa Margherita Maria Alacoque
E’ passato un anno da quando sei partito!
Missionario Salesiano
nella Passione di Nostro Signore
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
BEATA VERGINE DI GUADALUPE
Musica: Preghiera ebraica
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Essa è costituita da tre parti.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
10.00.
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
FRANCESCO FAA’ DI BRUNO
10.00.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
La mamma di Gesù.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Riunirci Assemblea Generale 2015.
Mostra – Museo sulla Sindone di Torino
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Essa è costituita da tre parti.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Il primo saluto di Papa Francesco.
27 Aprile 2014 Papa Giovanni Paolo II SANTO.
9.00.
Il Signore che viene.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Particolare della Lavanda
Musica: Hosanna di Dufay
I luoghi della speranza
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Un Papa di transizione ....
Transcript della presentazione:

SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Comune di circa 4300 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia noto per aver dato i natali a Papa Giovanni XXIII.

PARROCCHIA-SANTUARIO SAN GIOVANNI BATTISTA La prima pietra fu posata il 20 agosto 1902 e la consacrazione avvenne il 21 settembre 1929 da parte del Vescovo Angelo Giuseppe Roncalli.

CHIESA DI S. MARIA IN BRUSICCO Edificata nel XV secolo. In questa Chiesa, il 25 novembre 1881 Angelo Giuseppe Roncalli ha ricevuto il Santo Battesimo e il 15 agosto 1904 ha celebrato la sua prima Santa Messa

Battistero dove fu battezzato Papa Giovanni

Sulla sommità del colle sorgeva, nel remoto 964, un fortilizio, TORRE DI SAN GIOVANNI Sulla sommità del colle sorgeva, nel remoto 964, un fortilizio, trasformato successivamente in torre campanaria e vicino a questa torre venne costruita la prima Chiesa Parrocchiale. Si racconta che il giovane Angelo Roncalli si mise a piangere per il dispiacere quando, nel 1904, la chiesa fu abbattuta. Questo concerto di cinque campane squillarono festose il 28 ottobre 1958 giorno dell’ elezione di Papa Giovanni XXIII e scandirono rintocchi dolorosi il 3 giugno 1963 giorno della morte di Papa Giovanni XXIII.

Esempio tipico di una costruzione rurale bergamasca di fine 800. CASA NATALE Esempio tipico di una costruzione rurale bergamasca di fine 800. Nella semplice stanza al piano superiore il 25 novembre 1881 nacque Angelo Giuseppe Roncalli. Nel cortile ora si ammira un gruppo bronzeo denominato: “Focolare di bontà, sorgente di vita” opera dello scultore Carlo Balljana.

SEMINARIO MISSIONARIO GIOVANNI XXIII Accanto alla casa natale di Papa Giovanni sorge il seminario affidato al Pontificio Istituto Missioni Estere. Giovanni XXIII benedisse a Roma, il 18 marzo 1963, la prima pietra di questo Seminario e avrebbe desiderato essere presente alla sua inaugurazione, ma un anno prima morì, mormorando ai fratelli: “Parto contento da questa terra sapendo che dal mio piccolo paese partiranno tanti missionari per portare al mondo Gesù e il suo amore”

Sala delle grazie ricevute

Sala affidamento dei bambini

Cappella del Seminario

Qui i pellegrini sono invitati a camminare simbolicamente GIARDINO DELLA PACE Qui i pellegrini sono invitati a camminare simbolicamente nella vita del Papa Buono tracciata sulle pietre prendendosi un po’ di tempo per pregare. La visita continua alla statua del Papa della Bontà che ci attende con le braccia aperte per un grande abbraccio che è quello della Chiesa.

Qui si trovano il calco del volto e della mano di Papa Giovanni XXIII CRIPTA Qui si trovano il calco del volto e della mano di Papa Giovanni XXIII mirabilmente colti, poco dopo la sua morte, da Giacomo Manzù, rivolti verso il Crocifisso indicando il fine di ogni cammino cristiano: l’incontro con Gesù volto dell’amore infinito di Dio per ogni uomo.

Questa è la dimora usata da Angelo Giuseppe Roncalli CA’ MAITINO Questa è la dimora usata da Angelo Giuseppe Roncalli per i suoi “rientri” negli anni che vanno dal 1925 al 1958 e da lui definita “Il mio dolce nido, ….per me il più bel luogo di riposo e di pace”. Ora è affidata alle suore “Poverelle” e custodisce molti documenti ed oggetti che raccontano e rendono presente l’esemplare e ricca esperienza di Papa Giovanni XXIII.

Foto: personali Musica: Pacem in Terris http://www.ppsplanet.com/collaboratore_pps_lucia.html http://www.ppsplanet.com/collaboratore_pps_lucia.html http://www.ppsplanet.com/collaboratore_pps_lucia.html http://www.ppsplanet.com/collaboratore_pps_lucia.html http://www.ppsplanet.com/collaboratore_pps_lucia.html http://www.ppsplanet.com/collaboratore_pps_lucia.html