Fertilità e Integratori: a che punto siamo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanismi molecolari
Advertisements

Log (fitness) selezione ricombinazione mutazione.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Il metabolismo energetico
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
8.3 Promozione della salute
Le terapie non ormonali
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Gametogenesi.
16.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Acido Ascorbico  Vitamina C; vitamina anti-scorbuto  La struttura è reminiscente del glucosio  Prodotto nelle piante dal pathway uronico a partire dal.
Sintesi delle proteine
13/11/
La chimica organica by S. Nocerino.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
La velocità delle reazioni chimiche
13/11/
Il nuovo Invito alla biologia.blu
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Le basi della biochimica
Dalla struttura atomica
PROTOCOLLO (Inositolo)
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
Corso di Biotecnologie della Riproduzione
13/11/
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Formule di struttura e formule di Lewis
Via del Pentosio Fosfato
IL PANCREAS ENDOCRINO.
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
I processi metabolici cellulari
LE SOSTANZE.
Metabolismo Lipidi.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
13/11/11 13/11/11 13/11/
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
13/11/
Le basi della biochimica
Equilibrio Redox PARADOSSO DELL’OSSIGENO:
LE SOSTANZE.
Apparato Riproduttivo Maschile
13/11/11 13/11/11 13/11/
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
La membrana plasmatica
Corso di preparazione ai test universitari
1.
1. I limiti della teoria di Lewis
13/11/
1.
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Transcript della presentazione:

Fertilità e Integratori: a che punto siamo? Giorgio Del noce

< 5% dopo 3 anni di tentativi Nella specie umana la fecondità media non è molto elevata: solo il 25% delle coppie che ha rapporti regolari non protetti ottiene una gravidanza nel corso del primo mese ed occorre circa 1 anno perché la gravidanza si verifichi nel 90% dei casi. probabilità di grav. 90% < 5% dopo 3 anni di tentativi 50% 3% tempo 1 anno 2 anni 5 anni

Spermiogenesi: fase differenziativa Spermatogenesi: fase proliferativa Spermiogenesi: fase differenziativa Spermiazione: fase di rilascio testicolare

Perossidazione dei lipidi di membrana Le lesioni molecolari portano alla destrutturazione della membrana cellulare con conseguente compromissione dei parametri di mobilità e capacità fecondante (Aitken et all. 1993; Sidhu et al. , 1998)

Perossidazione e danno cromosomico Mutazioni frame-shift: una o più basi vengono inserite o eliminate Riarrangiamento cromosomico Rottura di una emielica o di entrambe (Kodama et all. 1997)

e denaturazione enzimatica Perossidazione e denaturazione enzimatica Rilascio incontrollato di Citocromo C (attivazione delle caspasi) Bassa qualità spermatica apoptosi Inibizione della G6PD ALTERAZIONE PARAMETRI DI MOBILITA’

Plasma seminale Vit. C (Ac. Ascorbico) Antiossidanti enzimatici: Superossido dismutasi Antiossidanti non enzimatici: Vit. C (Ac. Ascorbico) Vit. E (Tocoferolo) Vit A (carotenoidi) (Licopene) Glutatione (N-Acetil-Cisteina) L-carnitina Coenzima Q 10 Selenio Zinco Pentossifillina …

Carnitina Ammina quaternaria abbondantemente contenuta negli spermatozoi e nel plasma del liquido seminale; Svolge un ruolo fondamentale per il trasporto degli acidi grassi all’interno e all’esterno delle membrane cellulari; E’ un fattore vitamino-simile di origine epididimale necessaria per l’attivazione della motilità spermatica; Dalle cellule dell’epitelio dell’epididimo viene rilasciata nel lume ghiandolare e penetra negli spermatozoi dove funge da veicolo intramitocondriale per il gruppo acile, contribuendo alla produzione di ENERGIA, essenziale per la motilità dello spermatozoo;

Coenzima Q 10 è una sostanza liposolubile vitamino-simile strutturalmente correlata alla Vitamina K e alla vitamina E; è presente in elevate concentrazioni nel testicolo dove svolge importanti funzioni trofico-metaboliche. è un cofattore essenziale nella catena di trasporto degli elettroni a livello mitocondriale. Grazie alla sua lipofilia attraversa facilmente le membrane cellulari e mediante il trasferimento di atomi di idrogeno produce e libera ATP, svolgendo un’importante funzione per il metabolismo energetico delle cellule mitocondriali. una sua carenza comporta un deficit di trasporto di elettroni e di produzione energetica.

Arginina Aminoacido semiessenziale, precursore della sintesi di spermina e spermidina. Queste protamine sono coinvolte nei processi di sostituzione degli istoni del DNA durante le fasi di condensazione e riduzione del volume del nucleo dello spermatidio, svolgendo un ruolo importante come iniziatori nei processi di motilità spermatica. è presente in elevate concentrazioni negli spermatozoi con normale morfologia, mentre è poco rappresentata negli spermatozoi immaturi,

C.A. Paulsen 19

575 abstract, 2 review 34 trial sono stati inclusi

Il paradosso dell’ossigeno La funzionalità e la vitalità dello spermatozoo dipendono dall’ossigeno, ma possono essere compromesse dai metaboliti che da esso derivano (Lamirande e Gagnon, 2005) Guaina mitocondriale Centriolo prossimale Guaina acrosomiale App. Golgi Centriolo distale Flagello

LA REGOLA DELL’OTTETTO ELETTRONICO Quando un atomo possiede il livello elettronico esterno completo (detto "guscio di valenza"), in genere costituito da otto elettroni, esso è in una condizione di particolare stabilità energetica". Tutti gli elementi tendono ad avere una configurazione elettronica stabile 37

COSA SONO I RADICALI LIBERI? Sono rappresentati da qualsiasi specie chimica che possieda uno o più elettroni spaiati negli orbitali esterni e quindi sottraggono elettroni ad altre molecole per completare il loro ottetto, generando così reazioni a catena Sono quindi molto instabili ed estremamente reattivi (vita breve) 38

Anione superossido Radicale idrossile ROS: SPECIE REATTIVE DELL’OSSIGENO Le specie reattive più studiate - O2 Anione superossido OH Radicale idrossile H2O2 Perossido di idrogeno