13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO.
Apparato respiratorio
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Fisiologia dell’apparato respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio.
MEMBRANA RESPIRATORIA
APPARATO RESPIRATORIO
L'APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
Considerazioni generali sulla respirazione
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
APPARATO RESPIRATORIO
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
1 Respirazione polmonare
APPARATO RESPIRATORIO
13/11/
Corso di anatomia e fisiologia
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
L’APPARATO RESPIRATORIO
13/11/
Apparato Reapiratorio
13/11/
IL SANGUE.
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
2 Il sistema respiratorio
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
13/11/
La respirazione.
La respirazione.
Apparato respiratorio
13/11/11 13/11/11 13/11/
La Respirazione.
13/11/11 13/11/11 13/11/
L’apparato respiratorio e circolatorio
La doppia circolazione
L’apparato Respiratorio
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
13/11/
La Respirazione.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 13/11/11 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 2 2

L’apparato respiratorio Capitolo C3 L’apparato respiratorio 3 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 3

L’apparato respiratorio L’apparato respiratorio fornisce ossigeno, elimina diossido di carbonio e comprende: le vie respiratorie superiori (naso e faringe); le vie respiratorie inferiori (laringe, trachea, bronchi e polmoni). serve 4 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 4

Una struttura ramificata La trachea si ramifica in due bronchi, ognuno dei quali porta a un polmone. I bronchi si ramificano ciascuno in cinque bronchi lobari e poi fino a formare i bronchioli. Le ramificazioni più fini dei bronchioli terminano in grappoli di alveoli che danno forma e consistenza ai polmoni. 5 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 5

Lo scambio dei gas L’ossigenazione del sangue e il rilascio di CO2 avvengono per diffusione nei capillari degli alveoli polmonari. 6 6

I polmoni I polmoni sono organi elastici divisi in lobi e rivestiti esternamente da una doppia membrana detta pleura: la pleura viscerale aderisce alla parete esterna del polmone; la pleura parietale alla parete toracica. 7 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 7

Le secrezioni del tratto respiratorio I polmoni producono due tipi di secrezioni che influenzano la ventilazione: il muco viscoso presente nelle vie aeree superiori intrappola particelle, detriti e microrganismi inalati con l’aria; il surfactante polmonare riduce la tensione superficiale nel fluido che riveste gli alveoli facilitando l’ingresso di aria. 8 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 8

La meccanica della respirazione La ventilazione polmonare è causata dall’azione dei muscoli respiratori: il diaframma e i muscoli intercostali, e comprende due fasi (inspirazione ed espirazione). 9 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 9

Inspirazione ed espirazione 10 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 10

Il controllo della ventilazione La ventilazione dipende dal sistema nervoso centrale che regola la contrazione dei muscoli intercostali e del diaframma. 11 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 11

Lo scambio dei gas respiratori Lo scambio di gas avviene per diffusione. In base alle differenze di pressione parziale di CO2 e O2 avvengono due scambi: scambio polmonare, negli alveoli polmonari il sangue si arricchisce di O2 e rilascia CO2; scambio sistemico, nei capillari sistemici il sangue ossigenato rilascia O2 e si arricchisce di CO2. 12 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 12

Il trasporto di ossigeno La maggior parte dell’O2 nel sangue è legata ad una proteina contenuta nei globuli rossi: l’emoglobina. Questa proteina è costituita da quattro subunità che circondano quattro gruppi eme, strutture ad anello contenenti ferro che possono legare l’ossigeno. 13 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 13

Affinità tra O2 ed emoglobina La capacità dell’emoglobina di legare o rilasciare O2 dipende dalla concentrazione di questo gas. 14 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 14

una riserva d’ossigeno La mioglobina, una riserva d’ossigeno Nelle cellule muscolari è presente una molecola speciale che lega l’ossigeno: la mioglobina. La mioglobina ha un’affinità per l’ossigeno maggiore dell’emoglobina. 15 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 15

Il CO2 è trasportato come ione HCO3− Il CO2 presente nel sangue si trova principalmente sotto forma di ione bicarbonato secondo la seguente reazione reversibile: Nei polmoni prevale la reazione opposta, ovvero la conversione di HCO3− in CO2, eliminato poi con l’espirazione. 16 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016 16

Patologie dell’apparato respiratorio /1 Le patologie dell’apparato respiratorio si possono distinguere in base all’organo colpito: faringite; tracheite; bronchite; polmonite; pleurite. La maggior parte di queste è di origine batterica o virale. 17 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016

Patologie dell’apparato respiratorio /2 Altre patologie, non di origine batterica o virale, possono essere: la sindrome da distress respiratorio, l’incapacità di produrre surfactante in un neonato prematuro; la fibrosi cistica, grave malattia ereditaria che rende le secrezioni di muco dense e viscose. 18 Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2016