architettura Le Corbusier ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTE FRA LE DUE GUERRE - Architettura e design -
Advertisements

IRCCS BURLO GAROFOLO ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
IL GRANDE ARCHITETTO Katia Nicotera matricola
LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Nel Liceo Artistico è presente un corso di lettorato con insegnante di madre lingua per unora settimanale durante le ore di inglese curricolari. Tali ore.
Il concetto di tipo in architettura: conoscenza e progetto
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Esherick House (1959/61) Louis Khan
Architettura dei nodi infrastrutturali
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
AVVERTENZE dx del mouse e selezionare: “Schermo intero”.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
CEMKHK paradigmi a confronto
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PERITI PER L’ELETTRONICA E LE TELECOMUNICAZIONI
Art Nouveau Alfons Mucha - Frutta, 1897 Prof. Iolanda Caponata
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Il novecento: Walter Gropius e la scuola del Bauhaus
Le Corbusier ( ) Charles-Edouard Jeanneret (che più tardi avrebbe assunto, ricordandosi dei suoi avi e anche in assonanza col nome del suo maestro,
Le Corbusier 6 Ottobre Agosto 1975.
La casa come «macchina per abitare»
Elena Cera, Dario De Cristofaro
Razionalismo in Italia
2) L'ARCHITETTO, IL PARTENONE ED IL TRANSATLANTICO. L’architettura antica e Le Corbusier a cura di Maria Grazia Rossi CHARLES-EDOUARD JEANNERET Schizzo.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
L’UNITA’ DI ABITAZIONE a Marsiglia
INTRODUZIONE [agenda del corso]
L’abitazione 1.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
architettura Walter Gropius
Titolo presentazione sottotitolo
CORSO DI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
Master di II Livello in Bioedilizia ed Efficienza Energetica
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Fonti di energia in brasile
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
1 Federica Prettico Gerrit Thomas Rietveld Sedia a Zig Zag
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Le Corbusier II ( ) Storia dell’Architettura contemporanea
Liliana Grassi ( ) “L’architettura deve perciò tenere conto del passato, di una preesistenza, del dato storico-ambientale, oltre che di una funzione.
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Alunna: Fiorentino Alice a.s.: 2006/2007
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Attraverso la storia del Design
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
SOP, POS e cammino critico
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Macchine a stati finiti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di laurea in Infermieristica
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
Inquadramento isolato
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
Inquadramento isolato
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Transcript della presentazione:

architettura Le Corbusier (1887-1965) Storia dell’Architettura contemporanea architettura Le Corbusier (1887-1965) corso di storia dell’architettura e delle tecniche costruttive Politecnico di Milano – VI Facoltà di Ingegneria - Corso di laurea in Ingegneria edile a.a. 2005-2006 - Prof. Francesco Repishti

Charles-Edouard Jeanneret “Le Corbusier” (1887-1965) - completa gli studi da autodidatta - coglie il “lirismo” della “soppressione dei muri”, fino ad allora forati dalle finestre - attento da subito al tema della prefabbricazione   1900-05 Studia incisione alla scuola di arti applicate di La Chaux-de-Fonds; gli è maestro Charles L’Eplattenier 1906-14 Diversi viaggi in Europa (1910: Germania, dove conosce il Werkbund e il dibattito su “materiale e stile”) e in Oriente 1907 Da Josef Hoffmann (a sua volta allievo di O. Wagner e influenzato dalla Scuola di Glasgow e dalle Arts and Crafts) 1908 Periodo di apprendistato da Auguste Perret 1910 Vede la Turbinenfabrik di Berlino (“grande façade de Behrens, pleine de caractère”) Brevemente da Behrens 1914-… Insegnante alla scuola di arti applicate di La Chaux-de-Fonds … Con A. Ozenfant e P. Dermée fonda la rivista «L’Esprit nouveau», organo di diffusione della corrente purista in ambito post-cubista 1922 Apre il proprio studio con il cugino Pierre Jeanneret 1923 Vers une architecture 1925 Plan Voisin (insieme di grattacieli cruciformi in mezzo al verde) 1927 Concorso per il Palazzo delle Nazioni a Ginevra

1928. Progetto per la Cité mondiale 1928 Progetto per la Cité mondiale Progetto per il Centro Soyuz di Mosca Partecipa alla fondazione del CIAM (Congrès Internationaux d’Architecture Moderne) 1929 Poissy: villa Savoye 1929-30 Studi urbanistici per il sud America 1930-34 Diversi studi urbanistici per Algeri 1931 Progetto per il Palazzo dei Soviet a Mosca 1935 Progetto della Ville radieuse 1935 Negli Stati Uniti 1936 In Brasile (consulente di Lucio Costa e Oscar Niemeyer nella costruzione del Ministero dell’Educazione di Rio de Janeiro) 1946-47 Progetti per il Palazzo dell’ONU a NY 1947-52 Marsiglia: Unité d’habitation (LC utilizza il termine “béton brut”) 1948 Le Modulor 1950-53 Ronchamp: Notre-Dame-du-Haut 1950-57 Progetti per Chandigarh 1951-55 Neuilly-sur-Seine: Case Jaoul 1956-57 Eveux-sur-l’Arbresle: Convento di La Tourette (riprendendo la Certosa di Ema)

Tre temi: Produzione di massa di abitazioni Urbanistica Villa privata

Cinque punti pilotis che sollevano il volume dal terreno pianta libera grazie alla separazione tra pilastri e muri portanti facciata libera finestra orizzontale tetto giardino