Prof. Rita Purificato PITTURA VISIONARIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dante e la divina commedia
Advertisements

Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
Entriamo in contatto con le opere di Maria Valtorta da "I Quaderni del ’43" - Dettati di Gesù a Maria Valtorta Tornate sulla via della Vita, poveri figli.
Firenze 1265 – Ravenna 1321 Padre della lingua italiana Il Sommo Poeta Il Vate.
Il libro di Giobbe A cura di Giulio Formaggia. Prologo Giobbe : esempio massimo dell'uomo migliore e più felice del mondo Hassatan : è possibile una.
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
Profondità pittoriche e musicali: un’eco in prospettiva
La Sapienza e i Libri Sapienziali
Capitolo preliminare, Percorsi
Dante Alighieri La Divina Commedia.
ARTE MESOPOTAMICA.
l'amicizia atto d'amore verso il prossimo
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
VIAGGIO AL CUORE DEL LAGO IL PARADISO DEGLI DEI
Giovanni Segantini: Le due madri,
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
nella mente mi ragiona”
L'angelo della fiducia.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Automatico e musicale Durata: 12 min
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Signore del cielo.
e i pensieri degli uomini. Tutto nel mondo è mutevole tempo.
Dante Alighieri Le Opere.
DONNE ALLA FINESTRA.
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
Francesco Testo: Fr. Marzio Calletti, frate minore cappuccino
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria”
LA BIBBIA.
Litanie Lauretane.
Per difendere la nostra originalità
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini
Caravaggio Vita e opere.
La Divina Commedia.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Strumento.
Ciao! I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria” di una Chiesa di Singapore... Goditeli!
Racconto di Paulo Coelho
….Per te…..
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
….Per te…..
Preghiamo con il.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
meditazione attraverso l’opera
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
Il Regno d’Inghilterra
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
Maranathà, maranathà, vieni, vieni Signore Gesù!.
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria”
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Ciao! I messaggi che seguiranno fanno parte di una “campagna pubblicitaria” di una Chiesa di Singapore... Goditeli!
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
LA BIBBIA.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Tace il creato e canta....
Transcript della presentazione:

Prof. Rita Purificato PITTURA VISIONARIA

WILLIAM BLAKE William Blake fu pittore , illustratore oltre che poeta. La sua arte fu ispirata dalle sue visioni spirituali e basata sul simbolismo. La sua fonte di ispirazione è la Bibbia. La sua tecnica è quella di incidere su lastre di rame il testo e poi colorarli e decorarli a mano WILLIAM BLAKE http://www.ovo.com/romanticismo/

WILLIAM BLAKE L’ONNIPOTENTE -Dio che misura con il compasso gli abissi . -Uomo anziano curvo che misura il globo in cima ad una scalinata -La figura non è il Signore , ma un essere creato dalla sua immaginazione che egli chiama Urizen. -Un essere malvagio -Si basava dal suo occhio interiore. -Pensava che il mondo fosse tutto malvagio WILLIAM BLAKE

WILLIAM BLAKE Beatrice che guida Dante L'incarico di illustrare l'Inferno di Dante fu affidato a Blake nel 1824, con il proposito finale di trarne una serie di incisioni. La morte di Blake, sopraggiunta nel 1827, pose fine all'ambizioso progetto, di cui ci rimangono 102 acquarelli (72 dall´Inferno, 20 dal Purgatorio, 10 dal Paradiso), in diversi stati di elaborazione.  WILLIAM BLAKE

L’INCUBO L'opera rappresenta la dimensione onirica,. È rappresentato un ambiente interno borghese , in cui il primo piano rappresenta la dimensione del presente e perciò della realtà, ed è investito dalla luce. Lo spazio è intimo e privato: la camera da letto di una giovane fanciulla dormiente. Il volto appare sofferente, le braccia e la testa abbandonata, la carnagione è pallida, e magari trae in inganno chi lo guarda a pensare che sia morta. In secondo piano, a destra, una toilette raffinata con un centrino di pizzo, un'anfora di cristallo, un porta profumi e un portagioie. Importante è l'elemento dello specchio: esso riflette solamente le immagini reali; le immagini prodotte dall'incubo tuttavia si materializzano in due creature dotate di reale concretezza. La prima sta facendo pressione e comprimendo il torace della fanciulla: il suo ghigno, le orecchie appuntite, la gobba e la folta peluria Füssli

Füssli Titania e Bottom Soggetto ispirato dal “Sogno di una notte di mezza estate “ Il pittore rappresento’ Titania ,regina delle fate e dei folletti del bosco che abbraccia teneramente Bottom , il quale ha la testa d’asino a causa di un dispetto di un folletto. Füssli