La preghiera realizza la relazione con Dio: è manifestare in modo visibile a Dio l’affetto, la denuncia, il ringraziamento, la fiducia e ogni sentimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2 quar C. 1 In quel tempo, Gesù prese con sé 2Pietro, 3Giovanni 4e Giacomo 5e salì sul monte a pregare. 6Mentre pregava,
Advertisements

IL REGNO È iN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Viaggio verso Gerusalemme Con il salmo 109 di Schütz.
II DOMENICA DI QUARESIMA
“Ascoltatelo”. In altri tempi, Dio aveva rivelato la sua volontà per mezzo dei “dieci comandamenti” della Legge. Adesso la volontà di Dio si riassume.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
IL REGNO È iN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI LA CIMA del cammino Quaresimale FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con.
II DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 9,28b-36. In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. In quel tempo,
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Verso la Pasqua 5 La vittoria di Cristo sulla morte.
Musica: Preghiera ebraica
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
DI MISERICORDIA CORPORALI
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
12.00.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Questo è una rielaborazione sulle letture della Messa di
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
José Antonio Pagola “Jesús, aproximación histórica”
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagini della Basilica del Calvario
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Chiesa della Trasfigurazione
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
Seconda domenica di Quaresima 4 marzo 2007
9.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
1.a DOMENICA DI QUARESIMA
Immergersi nel Mistero di Cristo
Icona di Cristo Trasfigurato
Immagini del monte Tabor
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
Quando il cuore parla al cuore…
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
II DOMENICA DI QUARESIMA
Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
Anno C Domenica lV d’Avvento
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
incontri per i catechisti-2
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Seconda domenica di Quaresima 17 marzo 2019 Nel fondo, Nob
IO TI FACCIO SPLENDERE ! B E L L A N O T I Z I A
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Educare da cristiani… in famiglia
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

La preghiera realizza la relazione con Dio: è manifestare in modo visibile a Dio l’affetto, la denuncia, il ringraziamento, la fiducia e ogni sentimento. E’ mettersi in attenzione alla voce silenziosa di Dio. E’ immergersi nella presenza benedetta e occulta di Dio. E’ “stare” totalmente con Dio o in Dio... Gesù ha trasformato in preghiera tutta la sua vita. La preghiera di Gesù consiste nel vivere “davanti a Dio e con Dio” ogni esperienza. In questo deve consistere la nostra preghiera. José Arregi Testo: Luca 9, 28b-36 - Quaresima 2 domenica –C- / Trasfigurazione di Gesú. Commenti e presentazione: M. Asun Gutiérrez Cabriada. Musica: Grieg – La Mattina.

Luca 9,28b-36 [Gesù] prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.  E, mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Tabor Luca è l’unico evangelista che racconta come Gesù salì sulla montagna per pregare; e che “mentre pregava” il suo volto “cambiò aspetto”. La preghiera cambiò lo spirito di Gesù, eliminò ogni ombra , riempì di luce il suo cuore e l’orizzonte del suo cammino. La preghiera produce tali effetti anche in me? Gesù ci chiama al Tabor, a una esperienza gioiosa di Dio. Salire la montagna, simbolo dell’immenso e del maestoso, suppone elevazione , ritiro, desiderio di purezza e di bellezza, silenzio gratificante, preghiera, pace, sforzo, tensione e sacrificio nella salita, rifiuto della comodità, superarsi... sempre di più.

Basilica della Trasfigurazione Ed ecco due uomini parlavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella loro gloria, e parlavano della sua dipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme. Basilica della Trasfigurazione “Esodo” è una parola carica di significato: è la liberazione da ogni schiavitù, è l’inizio dell’uscita e di un percorso che porta alla Pasqua, una strada verso la liberazione e la libertà, è andare verso la Terra Promessa. Per Gesù è la sua Passione, Morte, Risurrezione, il suo definitivo ritorno tra le braccia del Padre. La morte si presenta a Gesù, e a noi, come un segno transfigurato e comincia ad essere vista in Lui come liberazione e via verso la “gloria”. Il momento finale non è il Calvario, ma il Tabor.

Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; tuttavia restarono svegli e videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. E’ necessario restare svegli per vedere e ascoltare Gesù. Iniziando la Via della Croce, Gesù ci spiega che cosa ci attende: la sua gloria e la nostra. La croce e la morte non hanno la parola definitiva, che è, invece, glorificazione e vita piena. A tutti vengono date esperienze luminose e persone che sono luce nel cammino. Oggi abbiamo la possibilità di valorizzarle, riviverle, goderle, gradirle...

Non possiamo fermarci lungo la via della sequela di Gesù. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi stare qui. Facciamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quel che diceva. La visione finisce presto e lascia i disepoli di fronte alla realtà quotidiana. L’incontro con Dio, non solo non impedisce, ma spinge all’incontro con i fratelli. Le esperienze spirituali non hanno lo scopo di allontanarci dalla realtà ma di darci luce, forza per accogliere nella sua profondità, il messaggio, la via e la causa di Gesú. In questo modo potremo vincere la tentazione di fermarci, di “installarci”, come vorrebbe Pietro, nelle nostre piccole tende di egoismo, nella comodità, nel rifiuto della solidarietà... Non possiamo fermarci lungo la via della sequela di Gesù.

«Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo». “Nube” per i popoli del deserto significa ombra, pioggia, vita, felicità, bendizione. E’ sempre messa in relazione con la vicinanza luminosa di Dio, che maternamente ci avvolge. La voce non é diretta al solo Gesù – ”Tu sei...”-, ma a tutti noi –”Costui é...- E’ nostro compito contemplare Gesù e ascoltarlo, imparare il suo stile e il suo Vangelo, viverlo e diffonderlo. Come posso conoscere meglio e trasformare in vita il messaggio di Gesù?. Ascolto la sua voce in ogni persona e negli eventi quotidiani? Mi sento “figlio amato” in ogni circostanza della vita? Mentre parlava così, venne una nube e li avvolse; all'entrare in quella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo».

Appena la voce cessò, restò Gesù solo; essi tacquero, e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto. La legge (Mosé) e i profeti (Elia), rappresentano tutta la storia biblica. Al termine del racconto Luca dice che “si trovó Gesú solo”. Non sempre è facile assumere e accettare che “solo Gesú basta”. Ci sono persone che, nella loro vita, danno più importanza alla legge, al tempio, al culto, alle immagini, ai santi, a quanto ritengono rappresentazione di Dio... Necessario è che sia Gesù, solo Gesú, la luce e la forza della nostra vita.

Risplendi in me Signore, aiutami a diffondere la tua fragranza dovunque mi trovi. Sii in me e risplendi attraverso di me, affinchè tutte le anime che mi incontrano sentano la tua presenza nel mio spirito. Fa’ che alzino lo sguardo e non vedano me, ma Te, Signore. Fermati con me e inizierò a splendere come tu splendi, con un fulgore che illuminerà gli altri. E questa luce, Signore, profumerà di Te, non sarà mia: sarai Tu, ad illuminare gli altri attraverso me. (...) Lascia che predichi senza far prediche, non con la parola, ma con l’esempio, con una forza che fa brillare, per l’influsso della compassione con cui agisco, la visibile pienezza con cui il mio cuore ti manifesta. J.H.Newman