IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Advertisements

Ingegneria dei Sistemi Edilizi
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Chiusure orizzontali di copertura
Tipologia d’intervento
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
RAMPA – GRADINATA - SCALA
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
GPOI - L’organizzazione aziendale -
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
SETTORE MANUTENZIONE Ing. Fabio Andreon
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
Regione Lombardia Data Base Topografico
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Corso di Economia aziendale
F.A.Q.
L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE)
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
5. Approccio euristico.
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Interventi sull'esistente
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
La Microzonazione sismica:
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Valutazione del servizio
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio Norma UNI 8290 - Classificazione e scomposizione del sistema edilizio Il sistema edilizio è definito dalla Normativa quale sovrastruttura dei sistemi ambientale e tecnologico, questi ultimi intesi come: sistema ambientale: insieme di unità ambientali che diventano elementi spaziali nella fase progettuale sistema tecnologico: insieme di unità tecnologiche che diventano elementi tecnici nella fase progettuale La stessa Normativa fornisce la seguente classificazione del sistema edilizio: insieme organizzato di elementi spaziali e di elementi tecnici, concepiti e progettati unitariamente, avente caratteristiche di continuità fisica e di autonomia funzionale; Il sistema tecnologico si articola a più livelli a cui corrispondono specifici gradi di complessità delle parti costituenti ciascuno di essi: livello I riguarda le classi di unità tecnologica (es.: chiusura) livello II riguarda le unità tecnologiche (es.: chiusura verticale) livello III riguarda le classi di elementi tecnici (es.: infissi esterni verticali) livello IV è quello degli elementi tecnici (es.: finestra) Gli elementi appartenenti a ciascun livello sono selezionati in base a criteri di omogeneità. C.d.l. in Ingegneria Civile – a.a. 2014/2015

Classi di elementi tecnici IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio Norma UNI 8290 – Tabella 7.1 Classificazione del sistema tecnologico con riferimento all’edilizia residenziale articolata in tre livelli: Classi di unità tecnologiche Unità tecnologiche Classi di elementi tecnici Benché tale classificazione sia riferita all’edilizia residenziale, si ritiene possibile utilizzarla anche per organismi edilizi di altre destinazioni d’uso. Classi di unità tecnologiche Unità tecnologiche Classi di elementi tecnici 1 STRUTTURA PORTANTE Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di sostenere i carichi del sistema edilizio stesso e di collegare staticamente le sue parti 2 CHIUSURA Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio stesso rispetto all’esterno C.d.l. in Ingegneria Civile – a.a. 2014/2015

Classi di elementi tecnici IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio Classi di unità tecnologiche Unità tecnologiche Classi di elementi tecnici 3 PARTIZIONE INTERNA Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di dividere e conformare gli spazi interni del sistema edilizio stesso 4 PARTIZIONE ESTERNA Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di dividere e conformare gli spazi esterni connessi con il sistema edilizio stesso C.d.l. in Ingegneria Civile – a.a. 2014/2015

Classi di elementi tecnici IMPIANTO DI FORNITURA SERVIZI IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio Classi di unità tecnologiche Unità tecnologiche Classi di elementi tecnici 5 IMPIANTO DI FORNITURA SERVIZI Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di consentire l’utilizzazione di flussi energetici, informativi e materiali richiesti dagli utenti e di consentire il conseguente allontanamento degli eventuali prodotti di scarto C.d.l. in Ingegneria Civile – a.a. 2014/2015

Classi di elementi tecnici IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio Classi di unità tecnologiche Unità tecnologiche Classi di elementi tecnici 6 IMPIANTO DI SICUREZZA Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di tutelare gli utenti e/o il sistema edilizio stesso a fronte di situazioni di pericolo 7 ATTREZZATURA INTERNA Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di consentire o facilitare l’esercizio di attività degli utenti negli spazi interni del sistema edilizio stesso 8 ATTREZZATURA ESTERNA Insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici appartenenti al sistema edilizio aventi funzione di consentire o facilitare l’esercizio di attività degli utenti negli spazi esterni connessi con il sistema edilizio stesso C.d.l. in Ingegneria Civile – a.a. 2014/2015