MICROBIOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA
Advertisements

La scoperta della cellula
BATTERI – MICETI – PROTOZOI - ALGHE
La cellula CV2008 Isis Romagnosi.
Le cause delle malattie
Microbiologia generale
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Gli Organismi più Semplici
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
Introduzione alle malattie infettive
Prof.ssa Grazia Paladino
Microbiologia E’ la branca della biologia che studia funzioni e struttura dei microrganismi viventi : batteri, virus,funghi, lieviti, alghe,protozoi.
I MICRORGANISMI.
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
I regni dei viventi.
La cellula.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
Cos’è un fungo ? I funghi (fungus in latino), altrimenti detti miceti (mukes in greco), sono organismi con struttura cellulare eucariotica, privi di clorofilla.
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
13/11/
I 5 Regni.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
I viventi: il ciclo vitale
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
MICROBIOLOGIA FORESTALE
I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.
Microbiologia lattiero-casearia
13/11/
Gli Organismi più Semplici
CRESCITA BATTERICA I batteri crescono, al di fuori delle cellule,
La cellula.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C)
13/11/
Non usata ott 2009.
L A M E D I I N C A.
Introduzione alla microbiologia
Il regno dei protisti I cinque regni.
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
Le caratteristiche dei viventi
Introduzione alla Biologia
IL MONDO DEI VIVENTI
Principali gruppi di funghi
I VIRUS.
I regni dei viventi.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Principali gruppi di funghi
DNA struttura e funzione
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Gli organismi viventi.
La cellula.
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
Introduzione alla biologia della cellula
13/11/
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
Cosa sono i microbi?.
Acidi nucleici.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

MICROBIOLOGIA

LA MICROBIOLOGIA E’ la scienza che studia gli esseri viventi microscopici:i microrganismi Ha per oggetto la forma, la struttura, la riproduzione, la fisiologia, il metabolismo e l’identificazione dei microrganismi.

Definizione Comprende lo studio della loro distribuzione in natura, delle relazioni tra loro e con gli altri esseri viventi, degli effetti benefici e dannosi che hanno sugli esseri umani, delle modificazioni fisiche e chimiche che provocano nel loro ambiente.

Microbiologia La microbiologia studia quegli organismi che sono talmente piccoli da non poter essere osservati ad occhio nudo, ma tramite l’utilizzo di un microscopio. Questa scienza si avvale di tecniche (sterilizzazione) e mezzi (terreni di coltura) utili per l’isolamento e la crescita dei microrganismi. La microbiologia è una disciplina molto vasta ed esercita una enorme influenza sugli altri campi della biologia.

Generazione spontanea o Biogenesi Aristotele (384-322 a.C.) pensava che gli animali potessero originarsi spontaneamente dalle piante e dal terreno. Fino al XVII secolo si pensava che gli organismi viventi potevano generarsi spontaneamente dalla materia in decomposizione.

Generazione spontanea o Biogenesi Francesco Redi (1626-1697) confutò la teoria della Biogenesi, conducendo esperimenti sulla carne in putrefazione. Il concetto di generazione spontanea persistette, tuttavia, per i microrganismi.

Antony van Leeuwenhoek (1632 - 1723)

Generazione spontanea o Biogenesi Antony van Leeuwenhoek (1632-1723) nel 1676 scopre gli “animalcules” grazie al suo microscopio. John Needham (1713-1781) nel 1748 rese noti i risultati dei suoi esperimenti, condotti sul brodo di montone, a favore della teoria della Generazione spontanea.

Generazione spontanea o Biogenesi Spallanzani (1729-1799) introduce la pratica della sterilizzazione dei terreni e nel 1799 attacca la teoria della Biogenesi, perfezionando l’esperimento di Needham. Theodor Schwann (1810-1882) mise a punto l’esperimento dell’aria riscaldata per confutare la teoria della biogenesi e nel 1838-1839 introduce la teoria cellulare insieme a Schleiden.

1820

Generazione spontanea o Biogenesi Louis Pasteur (1822-1895) introduce l’uso dei recipienti con collo di cigno. John Tyndall (1820-1893) nel 1877 dimostra che la polvere può trasportare i germi. Fernand Cohn nel 1877 scopre le endospore termoresistenti. Robert Koch nel 1876 introduce il concetto di eziologia.

Louis Pasteur (1822 – 1895)

Robert Koch (1843 – 1910)

Postulati di Koch L’agente causale deve essere presente in tutti i casi della malattia di cui è ritenuto responsabile e deve essere invece assente negli individui sani. L’agente causale deve essere isolato dall’individuo affetto e, posto in coltura, deve dare origine ad una popolazione cellulare omogenea (una sola specie).

Postulati di Koch L’inoculo di una coltura pura dell’agente causale in individui sani deve dare luogo alla comparsa della malattia di cui si ritiene responsabile. L’agente causale deve essere re-isolato dall’individuo infettato sperimentalmente.

Renato Dulbecco (1914-2012)

Microrganismi Capaci di rapida moltiplicazione Presenti negli ambienti più diversi: suolo, acqua, aria, corpo umano, animali e piante. Esistono migliaia di specie diverse di microrganismi, molte delle quali, sono nocive, ma altre utili.

QUALI SONO I MICRORGANISMI? VIRUS MICETI BATTERI PROTOZOI

Ruolo dei microrganismi in natura e loro utilizzazione da parte dell’uomo Vengono utilizzati come modelli sperimentali per lo studio della genetica molecolare e della fisiologia cellulare. Vengono utilizzati per la produzione di sostanze utili all’uomo (sieri e vaccini, antibiotici, vitamine ed altre sostanze utili).

I microrganismi (batteri, miceti, protozoi) non sono sempre nocivi per uomini e animali ma spesso risultano fondamentali nei processi che determinano la vita della biosfera

MICRORGANISMI PRESENTI NELL’AMBIENTE

MICRORGANISMI PRESENTI negli animali e nelle piante

MICRORGANISMI PRESENTI NEL CORPO UMANO

Alcuni microrganismi sono direttamente responsabili del normale svolgimento della vita, intervenendo ad esempio nel ciclo dell’azoto……..

….e del carbonio

La lievitazione del pane e la fermentazione della birra e del vino avvengono ad opera di S.cerevisiae.

Preparazione della birra Vasche di fermentazione Riempimento dei barili

La produzione di prodotti caseari dipende dalla presenza di batteri presenti nel latte fermentazione lattica del lattosio per la produzione di formaggi e yogurt;

Produttori di sostanze importanti per la nostra vita, come la vitamina K

Alcuni funghi come Penicillum notatum sono produttori di antibiotici Alcuni impiegati come fonti per: produzione commerciale di antibiotici, farmaci, etc.

produrre sostanze importanti come l’insulina. In campo terapeutico ad es. Escherichia coli, manipolati geneticamente possono produrre sostanze importanti come l’insulina.

nell’inquinamento marino da petrolio attraverso studi di ingegneria Alcuni microrganismi rivestono un ruolo nella salvaguardia ambientale come ad es. nello smaltimento dei rifiuti e nell’inquinamento marino da petrolio attraverso studi di ingegneria genetica.

PETROLIO Alcanivorax Oleiphilus, Thalassolituus, e Oleispira.

Batteri patogeni Neisseria meningitidis Clostridium tetani Bacillus anthracis Salmonella del tifo Escherichia coli Vibrione del colera

Modalità di trasmissione degli agenti biologici

Classificazione del mondo biologico in Regni EUCARIOTI PROCARIOTI Piante Animali Batteri Protozoi Funghi

Mondo Microbico Protozoi Funghi Batteri Virus Prioni

Organismi unicellulari o pluricellulari Protozoi Eucarioti Organismi unicellulari o pluricellulari Dimensioni: 1-2μm di diametro 10 m di lunghezza

Definizione di miceti I miceti, o funghi, sono organismi: Eucarioti Aerobi o anaerobi facoltativi Immobili Eterotrofi Unicellulari (lieviti) o pluricellulari (muffe) A riproduzione sessuata o assessuata Con strutture filamentose e ramificate (IFE) Circondati da una parete cellulare contenente chitina, mannani e glucani

Morfologia delle cellule fungine

Histoplasma capsulatum Candida Aspergillus Histoplasma capsulatum

Virus

-Più di 40 generi di virus sono responsabili di malattie -Parassiti: richiedono una cellula ospite per la replicazione. -Diametro: 18-30nm. -Struttura: Acido nucleico (DNA o RNA) -Capside: involucro proteico che protegge l’acido nucleico e facilita l’attacco e la penetrazione del virus nella cellula ospite. -Pericapside: involucro proteico -Più di 40 generi di virus sono responsabili di malattie

STRUTTURA DEL BATTERIOFAGO

Ciclo litico del batteriofago

Prioni BSE (1996):Encefalopatia spongiforme bovina Struttura composta esclusivamente da proteine e priva di acidi nucleici. Responsabili di una serie di encefalopatie spongiformi degli animali (e dell’uomo).

Nel 1997 fu scoperto da un biochimico americano Stanley Prusiner il quale identificò il prione in una proteina idrofoba presente in diversi tipi di cellule, compresi i neuroni, indicato con la sigla PrPc. A sinistra la forma normale del prione (PrPc) A destra la forma alterata del prione (PrPsc)

Nello schema seguente è illustrato, in modo molto semplificato, il meccanismo di azione dei prioni (da Prusiner).         

PROCARIOTI