A S C O L T A L O S P I R I T O ! B E L L A N O T I Z I A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Advertisements

P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Le letture della Messa sono Parola di Dio: cioè parole con cui Dio ci parla. Per questo ho pensato di farne questa rielaborazione "in prima persona di.
NON ABBIATE PAURA ! B E L L A N O T I Z I A
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
P O R T E R A ' P A C E ! B E L L A N O T I Z I A
PENTECOSTE 4 giugno 2017 Domenica della Gerusalemme
MILIARDARI D’AMORE ! B E L L A N O T I Z I A
U N M A G N I F I C O R E G N O D’ A M O R E ! B E L L A N O T I Z I A
Musica: Osanna de Dufay
Questo è una rielaborazione sulle letture della Messa di
DIO CI AMA TUTTI ! B E L L A N O T I Z I A
MADRE DELLA PACE ! B E L L A N O T I Z I A
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
RAGGIANTI COME STELLE ! B E L L A N O T I Z I A
Il titolo della Messa, che unifica tutte le letture
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
F O R T I C O M E M A T T O N I ! B E L L A N O T I Z I A
IO TI ABBRACCIO: COL MIO CORPO !
B E L L A N O T I Z I A SIATE LE MIE LAMPADINE !
BATTEZZÀTI D’AMORE ! B E L L A N O T I Z I A
SE VUOI IL PERDONO PERDONA !
AMARE DIO E IL PROSSIMO ! B E L L A N O T I Z I A
DIO AMA TUTTI I POPOLI ! B E L L A N O T I Z I A
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
S U L L A C R O C E P E R V O L A R E ! B E L L A N O T I Z I A
IO TI CHIAMO: BUTTATI NELLE MIE BRACCIA !
SEMPRE INSIEME ! B E L L A N O T I Z I A
I L G I O V E D I ’ D E L L ’ U M I L T A ’ !
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
S I A T E S V E G L I ! B E L L A N O T I Z I A
CONVERTITEVI AL SIGNORE !
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
B E L L A N O T I Z I A LA TRINITA’: UN DIO BELLISSIMO !
B E L L A N O T I Z I A LA TRINITA’: UN DIO BELLISSIMO !
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
DIO NON SI DIMENTICA DI TE ! B E L L A N O T I Z I A
UN SEME PIANTATO NEL CUORE !
NON AVERE PAURA ! B E L L A N O T I Z I A
U N A F E D E U M I L E ! B E L L A N O T I Z I A
FATTI UMILE DAVANTI A DIO !
RESTATE AGGRAPPATI A ME !
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
VI RIEMPIRÒ D’AMORE ! B E L L A N O T I Z I A
MANTENERE LA CALMA ! B E L L A N O T I Z I A
B E L L A N O T I Z I A L’AMORE DI DIO È PIÙ FORTE DEL MALE!
NON SENTIRSI GRANDI ! B E L L A N O T I Z I A
SOFFRIRE PER GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
SENZA TE NON C’È VITA ! B E L L A N O T I Z I A
Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
COME UN FIORE NEL DESERTO ! B E L L A N O T I Z I A
BACIATI DALLE SUE PAROLE !
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
SEMPRE INSIEME ! B E L L A N O T I Z I A
N O N S C O R A G G I A R S I M A I ! B E L L A N O T I Z I A
F I G L I D E L C I E L O ! B E L L A N O T I Z I A
SONO VIVO ! B E L L A N O T I Z I A
Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture
F I G L I D E L C I E L O ! B E L L A N O T I Z I A
FARSI PICCOLI ! B E L L A N O T I Z I A
UN CUORE GRANDE ! B E L L A N O T I Z I A
IO TI FACCIO SPLENDERE ! B E L L A N O T I Z I A
F I G L I D E L C I E L O ! B E L L A N O T I Z I A
I FRUTTI DEL CUORE ! B E L L A N O T I Z I A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
B E L L A N O T I Z I A N O N C O N T A T E S O L O S U G L I
Musica: Hosanna di Dufay
SEMPRE INSIEME ! B E L L A N O T I Z I A
Transcript della presentazione:

A S C O L T A L O S P I R I T O ! B E L L A N O T I Z I A Questo è una rielaborazione sulle letture della Messa della Domenica di Pentecoste (A) P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S T R U Z I O N I Innanzitutto accendi le casse del computer. Per andare avanti nella presentazione premi “clic sinistro” del mouse o “freccia giù” della tastiera (ripremere ogni volta). E’ la domenica 50 giorni circa dopo Pasqua: in cui si ricorda la discesa sugli apostoli dello Spirito Santo (avvenuta 50 giorni dopo la resurrezione di Cristo) Il titolo della Messa infatti, che unifica tutte le letture, secondo me è: A S C O L T A L O S P I R I T O !

PRIMA LETTURA (Atti degli Apostoli 2,1-11) Questa lettura è Parola di Dio. Quindi è Dio che ci parla e ci dice: “La morte e resurrezione di Gesù era avvenuta nel periodo in cui si festeggiava la ‘pasqua’ ebraica: la ‘liberazione’ degli ebrei dalla schiavitù egiziana. 50 giorni dopo poi ricorreva la festa di Pentecoste, in cui si ricordava quando lo SPIRITO del Signore era sceso sul monte Sinai, scrivendo sulle tavole i 10 comandamenti. Si chiamava"Pentecoste" perché le tavole erano state scritte col fuoco 50 giorni dopo la liberazione dall'Egitto: e la parola "Pente-coste" significa proprio "dopo50giorni-ilfuoco".

Anche tu fai come i discepoli di Gesù, che si erano riuniti per trascorrere la festa insieme. All'improvviso udirono un rumore forte: come di un ventata impetuosa, che riempì tutta la casa. Apparvero allora tante lingue di fuoco: e quelli sentirono come se quel fuoco penetrasse dentro di loro. Era il "fuoco" dello SPIRITO Santo, che accendeva i loro cuori.

Anche tu fai come loro, che uscirono di casa e cominciarono a parlare di Gesù senza paura. … A Gerusalemme c’erano molti ebrei stranieri, venuti per la festa da ogni parte del mondo.

Udirono quel rumore e si avvicinarono Udirono quel rumore e si avvicinarono. E sentendo parlare i discepoli nelle loro rispettive lingue, dicevano sbigottiti: «Ma questi non sono Galilèi? Come fanno a conoscere le nostre lingue? Tra noi ci sono abitanti della Mesopotamia, della Palestina e della Cappadòcia, del Pònto e dell’Asia, della Frìgia e della Panfìlia: Pàrti, Mèdi, Elamìti, Egiziani e Lìbici, Romani ed Ebrei, Cretesi ed Arabi. Eppure riusciamo a capire tutti le grandi meraviglie di Dio, che questi ci stanno raccontando!». Questo miracolo avvenne per farci capire una cosa molto importante: che tutti ti comprendono, quando parli il linguaggio dello SPIRITO !”.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 103,1.24.29-31.34) Questo salmo è Parola di Dio. Quindi è Dio che ci parla e ci dice: “Io sono il Signore: e mando il Mio SPIRITO a rinnovare la terra. Tu benedicimi sempre: con tutto il tuo cuore. Perché Io sono grande: e grandi sono le Mie opere! Io ho creato tutte le cose con saggezza: riempiendo la terra di creature meravigliose. Se tolgo loro il respiro, esse muoiono. Ma quando mando il Mio SPIRITO, faccio sbocciare nuove vite: rinnovando la faccia della terra. Rendimi gloria sempre: affinché Io possa essere contento delle Mie opere. E gradire il canto di gioia, che sgorga dal tuo SPIRITO !”.

SECONDA LETTURA (dalla prima lettera di Paolo ai cristiani di Corìnto 12,3b-7.12-13) Questa lettera è Parola di Dio. Quindi è Dio che ci parla e - per bocca di Paolo - ci dice: “Ama gli altri come fratelli. E ricorda che nessuno può dire «Gesù è Dio», se non è guidato dallo SPIRITO Santo. Lo SPIRITO è uno, ma ad ognuno dà doni diversi. Gesù è uno, ma ci sono tanti modi per servirlo. Ed anche Io (che sono Dio-Padre) sono uno: ma ad ognuno affido un compito specifico. Il Mio SPIRITO cioè si manifesta in ciascuno in modo particolare: ma sempre per il bene di tutti.

Come infatti il corpo umano è uno solo ma ha molti organi, e tutti gli organi pur essendo molti formano un corpo solo, così tu sèntiti un organo di uno stesso corpo: un membro del corpo di Cristo! Tutti i battezzati insomma (ebrei e greci, ricchi e poveri), formano un corpo unico: perché dissetati e guidati dallo stesso SPIRITO !”.

VANGELO (Giovanni 20,19-23) Questo vangelo è Parola di Dio. Quindi è Gesù che ci parla e ci dice: - Era la domenica di Pasqua. Ed i miei discepoli, tre giorni dopo la Mia orribile morte, si erano ritrovati in un luogo ben chiuso: ancora impauriti. Io allora arrivai in mezzo a loro e dissi: "Pace e serenità a tutti voi!". Quelli rimasero come paralizzati: non credevano ai loro occhi. Mostrando loro le mani, quindi aggiunsi: "Guardate: qui ci sono ancora i segni dei chiodi. Sono proprio Io: sono vivo!”. E quelli vedendomi, sentirono una grande gioia.

Poi dissi di nuovo: "Sono qui per darvi pace e serenità: e perchè come il Padre ha mandato me, ora Io mando voi!”. Poi soffiai su di loro e conclusi: “D’ora in poi dentro di voi soffierà lo SPIRITO Santo. Offrite agli uomini il perdono di Dio: e beati quelli che lo accetteranno, perchè saranno perdonati”.

Per questo Io ti dico: “Non dimenticare che anche dentro di te, soffia sempre il mio SPIRITO: ASCOLTALO!”.

F I N E Ora che hai ascoltato la Mia Parola, rispondimi … Sottofomdo musicale: “ SPIRITO ” (Litfiba) F I N E Buona domenica da Antonio Di Lieto (www.bellanotizia.it)