ELETTROSTATICA classi terze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Grecia ai giorni nostri
Advertisements

Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La più piccola porzione di un elemento chimico che conservi le proprietà dellelemento stesso. La parola "atomo", che deriva dal greco átomos, "indivisibile",
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
STORIA DELL’ATOMO.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
Le particelle atomiche
Elettrostatica.
ELETTROSTATICA classe terza
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
L’Atomo e le Molecole.
Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Le particelle subatomiche
Elettromagnetismo e ottica
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
L’atomo.
Fisica 2 2° lezione.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Esperimento di Rutherford 1909
Forze intermolecolari
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Sandro Barbone Luigi Altavilla
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
ELEMENTI DI CHIMICA CLASSI SECONDE.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
La struttura dell’atomo
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
ELETTROSTATICA classi terze
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
L’Atomo e le Molecole.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
1.
Ebanite carica negativamente si avvicina foglie divergono
L’Atomo e le Molecole.
La struttura dell'atomo
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

ELETTROSTATICA classi terze

CHE COS’È L’ELETTROSTATICA? “ELETTRICITÀ STATICA” L'elettrostatica studia le cariche elettriche stazionarie nel tempo. ELETTRICITÀ = “ELEKTRON” = ambra, una resina fossile  sfregata mostrava effetti di attrazione FULMINI IMPULSI NERVOSI FIN DAL 600 a.C.

QUALI CARICHE ELETTRICHE? A muoversi sono delle particelle dette ELETTRONI Gli elettroni fanno parte di … ATOMO TEORIA ATOMICA NON DIVISIBILE DEMOCRITO IV sec a.C.

DALTON (1766-1844) “La materia non é continua, ma é composta da particelle che non possono essere ulteriormente divisibili né trasformabili, gli atomi” La palla da biliardo 1803

Panettone con l’uvetta THOMSON (1856-1940) “L’atomo è costituito da una sfera omogenea carica di elettricità positiva in cui gli elettroni sono distribuiti in maniera uniforme e senza una disposizione spaziale particolare.” Panettone con l’uvetta 1898

RUTHERFORD (1871-1937) Modello planetario 1909 Fece un esperimento in cui bombardò un foglio d'oro molto sottile con particelle alfa (positive). IPOTIZZA CHE DUE CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO E DI SEGNO OPPOSTO SI ATTRAGGONO Modello planetario 1909

BOHR (1885-1962) Perfeziona il modello di Rutherford. L'elemento chimico Bohrio è così chiamato in suo onore. Gli è stato dedicato un asteroide, 3948 Bohr. Sulla Luna gli sono stati dedicati un cratere di 71 km di diametro e una valle di 80 km di lunghezza. Nel 1922 ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica. NUCLEO = protoni (+) e neutroni ORBITE ELLITTICHE = elettroni (-) GLI ATOMI SOLITAMENTE SONO NEUTRI (stesso numero di protoni e elettroni)

COSA SIGNIFICA ELETTRIZZARE? Aggiungere o togliere ELETTRONI da un atomo rendendolo così carico se tolgo elettroni se aggiungo elettroni LE CARICHE NON VANNO MAI DISTRUTTE MA SI SPOSTANO

METODI PER ELETTRIZZARE per STROFINIO per INDUZIONE per CONTATTO

COME SI ELETTRIZZANO I CORPI? una bacchetta di vetro è neutra un atomo è elettricamente neutro la bacchetta di vetro perde dunque elettroni e, quindi, ha un numero di protoni maggiore di quello degli elettroni: si dice allora che si carica positivamente se strofino la bacchetta di vetro con un panno di lana, alcuni elettroni, che sono le particelle libere di muoversi, lasciano la bacchetta e si trasferiscono sul panno il panno, invece, acquista elettroni e quindi ha un numero di elettroni maggiori di quello dei protoni: ecco perché si dice che si carica negativamente

STROFINIO!!!!

LABORATORIO: PENDOLINO ELETTRICO INDUZIONE CARICO IL CORPO NEUTRO DELLO STESSO SEGNO DEL CORPO CARICO TEMPORANEA CONTATTO

LABORATORIO: ELETTROSCOPIO È uno strumento che permette di stabilire se un corpo è carico elettricamente. Non può quantificare la carica elettrica. L'apparecchio fu messo a punto da Alessandro Volta verso il 1780. ELETTROSCOPIO A FOGLIE D’ORO

LABORATORIO: ELETTROSCOPIO INDUZIONE CONTATTO