La rivoluzione francese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Prof.ssa Romina Vinci a.s
Prof.ssa Romina Vinci a.s
La rivoluzione francese
La Costituzione Francese
La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La Rivoluzione francese
La società francese alla fine del '700
La Rivoluzione francese.
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese POLITICA.
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
A cura della classe 3°C 25/10/13.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
Le condizione economiche delle Francia all’inizio del XVIII sec. Profondi squilibri –Borghesia: sviluppo dei commerci, rivoluzione industriale  crescita.
La rivoluzione francese Fine dell’ancien règime,della Monarchia assoluta in Francia.
Nella seconda metà del Settecento la Francia, malgrado fosse la patria dell’Illuminismo, è un Paese con forti disuguaglianze sociali, dove sono ancora.
La Rivoluzione francese.
La Rivoluzione Francese
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Rivoluzione Francese.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1.
La Rivoluzione francese
Problemi Rappresentanza Fiscalità.
Di Eugène Delacroix, 1830, Museo del Louvre si trova esposta presso il Museo del Louvre,Parigi. Marienne (simbolo di libertà) Rappresentazione della Francia,
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
Istituzioni universali
La rivoluzione francese
Le rivoluzioni del Settecento
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
5 maggio 1789: stati generali
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La Francia prepara la rivoluzione
La rivoluzione francese
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Transcript della presentazione:

La rivoluzione francese Liceo Classico Tommaso Fazello a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Martina Camarretta IV D

La grave questione fiscale della metà del Settecento A partire dalla metà del Settecento,il debito pubblico francese era salito enormemente,a livelli tali da rischiare di mettere gravemente in crisi il Paese. A determinare ciò vi furono una serie di fattori,tra cui le ultime guerre: la Guerra dei Sette anni,e la Guerra di indipendenza americana. Per risolvere tale problema erano necessari due interventi strutturali: diminuire la spesa pubblica e aumentare le entrate eliminando le esenzioni per la nobiltà. Entrambi questi interventi avrebbero colpito le rendite dei nobiliari e limitato i privilegi a loro riservati. I nobili reagirono duramente a queste ipotesi,portando il re,in seguito ad un documento,a licenziare i governatori che proposero ciò.

Versailles: dagli stati generali all’assemblea costituente. Il 15 maggio del 1789 vennero convocati gli Stati Generali. Il Terzo Stato,che comprendeva tutti i cittadini che non fossero nobili e non appartenessero al cero,proposero una votazione di testa,piuttosto che la tradizionale votazione di ordine che avrebbe portato nel corso dei lavoro diversi problemi. Tale proposta fu rifiutata dal re,e così i rappresentanti del Terzo Stato decisero di riunirsi a pallacorda e si proclamarono Assemblea Costituente. La nascita di tale assemblea rappresentava un salto di qualità nel processo di affermazione della borghesia e una sfida decisiva per il re e la nobiltà.

Parigi,14 Luglio 1789: la presa della Bastiglia. Parigi era diventata una grande metropoli,con ricca e forte borghesia e un ceto popolare numeroso. Il 14 Luglio alcune centinai di popolani si diressero in armi verso uno dei simboli dell’assolutismo,la fortezza della Bastiglia,nel cuore della città,nella quale venivano rinchiusi per ordine del re gli oppositori politici,ma al momento dell’assalto i detenuti erano pochi,i quali tentarono una difesa,ma la forza del popolo in armi spazzò via ogni resistenza. La fortezza cadde,e anche l’intera città fu presto nelle mani del popolo in armi. Immediatamente si scatenarono delle rivolte,in seguito alla quale molte famiglie di nobili decisero di espatriare e fuggire. L’assemblea costituente abolì i diritti feudali e proclamò la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.

Le grandi scelte dell’assemblea costituente. Il popolo di Parigi prese iniziativa e una folla marciò su Versailles. Il re fu costretto a trasferirsi a Parigi con la famiglia. I problemi economici vennero affrontati con la secolarizzazione dei beni ecclesiastici e con la ‘’Costituzione civile del clero’’. Quando nel 1791 si scoprì che il re stava fuggendo la situazione peggiorò. Vi furono scontri fra l’Assemblea Costituente e il popolo di Parigi. E nel settembre di quell’anno il re fu costretto a firmare una nuova Costituzione,che trasformava la Francia in una monarchia costituzionale.

Primavera 1792: ha inizio la guerra Nell’ aprile del 1792 la Francia dichiarò guerra all’Austria. Il 20 settembre a Valmy,le truppe francesi riuscirono a fermare un’armata prussa e a liberare la Francia da un pericolo imminente. Fu questa la battaglia decisiva. La convenzione approvò la fine della monarchia e il 21 settembre 1792 venne proclamata la repubblica. La Francia decise di processare Luigi XVI. Condannato,fu ghigliottinato a Parigi il 21 gennaio 1793.

Terrore Tra l’estate del 1793 e l’estate del 1794 ebbe inizio un anno passato alla storia come il periodo del ‘’terrore’’, perché Robespierre (figura che emerse tra i giacobini,uomo politico che credeva all’assoluta superiorità delle esigenze della rivoluzione su ogni altro valore) e i suoi per difendere la rivoluzione non esitarono a massacrare i nemici interni. Non meno di 17000 persone furono condannate al Tribunale rivoluzionario e altri mandati alla ghigliottina,come coloro che premevano per una rapida trasformazione e coloro che esprimevano opinioni meno radicali di quelle di Robespierre. Nell’estate del 1794 Robespierre e il suo regime del terrore vennero spazzati via da una reazione dei moderati,che assunsero il potere creando un Direttorio che pose fine alla politica giacobina..