La distribuzione binomiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
6) LA STIMA Stima del valore dei parametri ignoti che caratterizzano la leggi delle v.c. assunte ad interpreti dei fenomeni oggetto d’attenzione. Verifica.
Advertisements

DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Variabili aleatorie discrete e continue
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Prof.ssa Nadia Cococcioni
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
DISTIBUZIONE BINOMIALE
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
le variabili aleatorie discrete
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Modelli di variabili casuali
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
La probabilità matematica
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Postulati.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
PROBABILITA’ Nella vita quotidiana sovente facciamo scelte che dipendono dalle previsioni su fatti e avvenimenti che devono ancora accadere e il cui risultato.
La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati attraverso.
Introduzione alla Statistica Corso di Misure Meccaniche e Termiche Prof. Ing. David Vetturi.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Prof.ssa Carolina Sementa
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011
Introduzione a Statistica e Probabilità
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Variabili casuali a più dimensioni
Come Calcolare la Probabilità di Eventi non-Elementari
Formule chimiche e composizione percentuale
GREGORIO MENDEL
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
Equazioni differenziali - introduzione
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Spiegazione di alcuni concetti
Il calcolo della probabilità
Decadimento Radioattivo.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Equazioni differenziali
Elementi di teoria delle probabilità
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
MATEMATICA IV.
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Alcuni modelli probabilistici
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Introduzione a Statistica e Probabilità
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
La probabilità matematica
LA LA PROBABILITA'.
GREGORIO MENDEL
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Potenze nell’insieme N
ANALISI DI REGRESSIONE
Curva S e Matrice dei Rischi
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Matrici e determinanti
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Transcript della presentazione:

La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)

La variabile aleatoria x è discreta Considerando n prove ripetute il cui esito può verificare una proposizione (evento) con una probabilità p , allora la probabilità Pn(x) che si verifichi x volte l’evento è data da: Essendo q = 1 – p la probabilità contraria al verificarsi dell’evento.

Come si dimostra Nell’ipotesi che le prove siano indipendenti, cioè che il verificarsi dell’evento E non modifichi la probabilità con cui può verificarsi nella prova successiva, allora: L’evento composto “E si è verificato x volte e (quindi) non si è verificato (n – x) volte” ha probabilità data dalla somma di tutte le probabilità in cui si possono combinare le n prove negli x successi o, che è lo stesso, in cui si possono combinare le n prove negli (n – x) insuccessi.

Qualche spiegazione in più … Calcolo della probabilità che nelle n ripetizioni l’evento E (che ha probabilità p di verificarsi) si sia verificato nelle prime x ripetizioni: P(EE … EE E… E) = x volte (n – x) volte = pp…pqq…q = pxqn-x x volte (n – x) volte

La probabilità che l’evento E si sia verificato x volte indipendentemente dall’ordine: Tuttavia nelle permutazioni degli n esiti ci sono anche le x! permutazioni e le (n-x)! permutazioni in ogni combinazione: EE EE EEE la combinazione non cambia se permuto le E o le E Ecco perché:

Un esempio con n = 20 , p = 1/6

Il valore medio di una variabile binomiale è np (=) Dimostrazione: Posto k = x – 1  x = k + 1 , la somma diventa:

Riassumendo: Si ha che: Ovvero: Quindi:

La varianza di una variabile binomiale è npq Dimostrazione:

continuazione Quindi:

infine Quindi:

Il massimo di probabilità si ha in x = int[p(n+1)] Valutiamo la differenza di probabilità tra due valori successivi x e x + 1 : dP = P n (x+1) – P n (x) = Raccogliendo a fattor comune:

continuazione Ricordando che q = 1 – p e che p + q = 1 : La differenza P n (x+1) – P n (x) risulta maggiore di zero finché risulta: x < p(n+1) – 1 Quindi per x = int[p(n+1)] la probabilità è massima

Nel caso in cui np  10 e n > 50 La distribuzione di Bernoulli è approssimata molto bene dalla distribuzione di Poisson: In cui con  si è indicato il valor medio N.B.: n > 50 e np  10 sono condizioni che approssimano le ipotesi n   e p  0 da cui la distribuzione di Bernoulli diviene quella di Poisson

Il caso n = 100 , p = 1/6 è così così

Il caso n = 100 , p = 1/20 va meglio

Dimostrazione Sostituendo p = /n alla distribuzionen P n (x) : Nel limite n   ( p  0 ma con np = ) Si ottiene proprio la distribuzione di Poisson.

La distribuzione di Poisson è detta anche dei casi rari Esempi: Probabilità che una squadra in un campionato faccia x gol per partita Probabilità che un nucleo radioattivo decada in un secondo

Il valore medio della variabile di Poisson è  Dimostrazione: Effettuando la sostituzione k = x – 1  x = k + 1

La varianza della variabile di Poisson è sempre  Dimostrazione: Con la solita sostiutzione k = x – 1 …

K = x – 1  x = k + 1 si ottiene:

Il massimo di probabilità si ha in k = int[-1] Valutiamo la differenza di probabilità tra due valori successivi x e x + 1 : dP = P(x+1) – P(x) = La differenza P(x+1) – P(x) risulta maggiore di zero finché risulta: x <  – 1 Quindi per x = int[ – 1] la probabilità è massima

L’esempio dei gol

L’istogramma

L’esempio del decadimento radioattivo Dalla legge dedotta sperimentalmente: dN = – Ndt si è ricavata la legge: N = N0e–t Ove N0 è il numero di nuclei radioattivi presenti all’istante iniziale (t = 0) La probabilità che uno degli N0 nuclei decada tra t e t + dt è:

Per t = 1 e dt = 1 si ha: P(un decadimento tra 1 e 2 secondi) = e- Che corrisponde alla probabilità di un caso raro con valore medio 