LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema periodico Mendeleev.
Advertisements

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
L’armonia della materia
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Tabella Periodica configurazioni elettroniche (Aufbau)
PROPRIETA’ PERIODICHE
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Ionico, covalente, metallico
1. La classificazione degli elementi
La configurazione elettronica e tavola periodica
Tavola periodica e proprietà periodiche
Distribuzioni radiali di probabilità
Tavola periodica e proprietà periodiche
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
LA TAVOLA PERIODICA.
La Tavola Periodica.
IL LEGAME CHIMICO.
16.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Le idee della chimica Seconda edizione
Transizioni (o passaggi) di stato
Il sistema periodico degli elementi
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
La tavola periodica degli elementi
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
13/11/
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Atomi polielettronici
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Dai numeri quantici alla Tavola periodica
Dalla struttura atomica
Formazione di legami chimici
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
LE SOSTANZE.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
13/11/
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Capitolo 8 Configurazione elettronica e periodicità chimica.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
Gli elettroni nell’atomo
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1. Verso il sistema periodico
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Energia di ionizzazione
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Energia di ionizzazione
1Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
1.
1.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI 1896: il chimico russo Mendeleev, dopo aver osservato che le proprietà degli elementi variano in modo regolare e periodico con il crescere del peso atomico, ordina in tabella gli elementi allora noti in modo tale che gli elementi con proprietà fisiche e chimiche simili si trovassero incolonnati uno sopra l’altro. In realtà le proprietà degli elementi dipendono non dal peso atomico, ma dalla configurazione elettronica esterna (che si riflette nel loro numero atomico).

7 periodi e 18 gruppi serie di transizione (1-4) 1° elemento 3° serie transizione 1° elemento 4° serie transizione

periodo elementi configurazione 2 1s2 8 2s2 2p6 3 8 3s2 3p6 strato esterno completo Ogni elemento di un gruppo ha la stessa configurazione elettronica esterna. In ogni periodo si trovano elementi che hanno gli elettroni più esterni con lo stesso numero quantico principale n. periodo elementi configurazione 2 1s2 8 2s2 2p6 3 8 3s2 3p6 4 18 4s2 3d10 4p6 5 18 5s2 4d10 5p6 6 18+14 6s2 4f14 5d10 6p6 7 12+14 7s2 5f14 6d10

DIMENSIONI ATOMICHE carica nucleare effettiva Zeff = Z – S Z, carica nucleare; S, schermatura elettronica (degli elettroni interni)

andamento delle dimensioni atomiche Lungo un gruppo si ha un aumento delle dimensioni atomiche perché l’aumento dell’attrazione nucleare (> Z) è sopravanzato dalla schermatura degli elettroni degli strati precedenti (> S) e dalla maggiore dimensione degli orbitali.

andamento delle dimensioni atomiche Spostandosi lungo un periodo, aumenta Z e il nucleo attira più fortemente gli elettroni dato che S non varia (gli elettroni dello stesso guscio hanno debole potere schermante). Lungo un periodo le dimensioni atomiche diminuiscono (eccezione gas nobili). Li (Z=3) 1s2 2s1 Be (Z=4) 1s2 2s2

Cationi → le dimensioni diminuiscono rispetto all’atomo neutro perché la diminuzione della repulsione tra elettroni li fa avvicinare al nucleo che li attrae con maggior forza. Anioni → le dimensioni atomiche aumentano rispetto all’atomo neutro perché l’aumento della repulsione elettronica tra elettroni non è bilanciato da un aumento di Z.

Il lavoro (energia) richiesto per allontanare da un atomo allo stato fondamentale gassoso un elettrone del livello più esterno si chiama energia di ionizzazione Ei (kJ mol-1). A → A+ + e- energia di prima ionizzazione Nessun atomo perde spontaneamente un elettrone (Ei > 0). A+ → A2+ + e- energia di seconda ionizzazione A2+ → A3+ + e- energia di terza ionizzazione An+ → A(n+1)+ + e- energia di n ionizzazione E1<E2<E3<En: la rimozione successiva degli elettroni aumenta l’attrazione del nucleo sugli elettroni residui.

Lungo un gruppo, le Ei diminuiscono con l’aumentare di Z (maggiore distanza dell’elettrone dal nucleo e quindi < energia per allontanarlo).

Lungo uno stesso periodo, le Ei aumentano (gli elettroni che si dispongono nello stesso strato sono attratti più fortemente dal nucleo per l’aumento progressivo della carica nucleare). All’aumentare di n si ha una brusca diminuzione di Ei perché l’e- si dispone in un nuovo strato più esterno ed è schermato dagli e- degli strati più interni. Ei e dimensioni atomiche sono inversamente proporzionali.

Le dimensioni atomiche influenzano la forza con la quale gli elettroni più esterni sono legati al nu­cleo. Negli atomi piccoli gli elettroni esterni sono infatti molto vicini al nucleo e ne sono attratti molto fortemente, risulterà quindi, ad esempio, difficile strapparglieli. Negli atomi grandi, invece, essendo gli elettroni esterni più lontani dal nucleo, ne saranno attratti in modo più blando e sarà così più fa­cile strapparli.

Si definisce affinità elettronica (Eae) l'energia (kJ mol-1) che bisogna fornire (e quindi con segno positivo) ad un anione gassoso per strappargli un elettrone (processo endoergonico, non spontaneo): A- + Eae → A + e- La maggior parte degli atomi gassosi* tende spontaneamente ad avere un elettrone in più rispetto a quelli dell’atomo neutro. L'energia necessaria è tanto più alta quanto maggiore è la tendenza dell'atomo a trattenere l'elettrone. *fanno eccezione i gas nobili

Lungo un gruppo l’affinità elettronica diminuisce perché c’è bisogno di minor energia per strappare un elettrone esterno (più distante dal nucleo a causa delle maggiori dimensioni dell’atomo). Lungo un periodo l’affinità elettronica aumenta perché le dimensioni atomiche si riducono e gli elettroni sono quindi maggiormente attratti dal nucleo.

metalli: elementi più poveri di elettroni esterni e con più bassa Ei non metalli: elementi più ricchi di elettroni esterni e con più alta Ei