LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I UNITA’ DIDATTICA.
Advertisements

Struttura e funzioni della cellula
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Un viaggio dentro la cellula 0. Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare linterno delle cellule Il microscopio.
Presentazione di Scienze
Quale forma ha il nucleo?
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
Un viaggio dentro la cellula
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
LA CELLULA Tirocinante: Marilisa Lamuraglia Prof. Raffaele Popolizio
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE
20/11/
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Cellule Le cellule eucariotiche sono le unità fondamentali di tutti gli organismi viventi e possono essere distinte in due principali tipi: vegetali ed.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
La cellula animale e vegetale
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
LA CELLULA.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Classificazione Morfologia Funzioni
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
La cellula 1.
LA CELLULA..
6.2 La cellula.
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Dott.ssa Ferrari Chiara
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Le dimensioni delle cellule
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Sintesi delle proteine
GLI ORGANULI CELLULARI
PROCARIOTI I PROCARIOTI (batteri ed alghe verdi) sono gli organismi più diffusi sulla Terra La cellula procariota non presenta il nucleo circoscritto all’interno.
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
La cellula.
13/11/
La cellula.
13/11/
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
05/10/17 Helena Curtis N. Sue Barnes.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA struttura e funzione
La cellula.
Classificazione Morfologia Funzioni
13/11/11 13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Transcript della presentazione:

LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA Caratteristiche comuni a tutte le cellule: Due sono i tipi di cellule: DNA MEMBRANA PLASMATICA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE

Tutte le cellule procariote hanno in comune: LA CELLULA PROCARIOTE Tutte le cellule procariote hanno in comune: - membrana plasmatica Costituita da fosfolipidi - nucleoide DNA circolare - citoplasma - ribosomi - capsula

LA CELLULA EUCARIOTE ANIMALE Sono cellule più grandi e complesse di quelle procariote. Anche loro possiedono una membrana plasmatica, i ribosomi e il citoplasma. Possiedono inoltre: - il nucleo con la membrana nucleare - reticolo endoplasmatico ruvido - reticolo endoplasmatico liscio

LA CELLULA EUCARIOTE VEGETALE Tutte le cellule eucariote presentano un'organizzazione interna molto simile, ma esistono anche alcune differenze; in particolare, queste differenze sono evidenti tra le cellule animali e quelle vegetali. Le cellule vegetali presentano: - Una parete cellulare CELLULOSA – zucchero non digeribile - Cloroplasti Permette alle piante consistenza Contiene molecole di scarto e sintesi - Vacuolo centrale

LA CELLULA Pag 1 Membrana plasmatica DNA Procariote Eucariote Pag 4 Plasmodesmi Membrana plasmatica Parete cellulare Cloroplasto Vacuolo Mitocondrio Perossisoma Citoplasma Reticolo endoplasmatico Nucleo Poro nucleare Membrana nucleare Nucleolo Ribosomi Reticolo endoplasmatico liscio Apparato di Golgi Citoscheletro Pag 2 Capsula Parete cellulare Membrana cellulare Ribosomi Pili Flagello Nucleoidi citoplasma Pag 3 Nucleolo Nucleo Mitocondri Apparato di Golgi Membrana cellulare Lisosomi Reticolo endoplasmatico liscio Reticolo endoplasmatico ruvido