Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
Advertisements

IL NEOCLASSICISMO.
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Fra interesse archeologico e collezionismo
Romanticismo e Realismo
Neoclassicismo e Romaticismo
1 LEZIONE NEOCLASSICISMO 1.
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Il Neoclassicismo.
Giovan Battista Marino e
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Neoclassicismo e rococò
Etienne-Louis Boullée
Antonio Canova.
NEOCLASSICISMO.
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
NEOCLASSICISMO Il termine fu coniato alla fine dell’Ottocento con intento dispregiativo per indicare un’arte non originale, fredda, accademica. Il neoclassicismo.
IL NEOCLASSICISMO.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
CONFRONTO DELACROIX - GERICAULT. DELACROIX (Francia, ) Famiglia altoborghese, formazione neoclassica,ma studia anche Michelangelo, Tiziano e.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
PRIMA META' DEL '700 ROCOCO' Da Roccaille Ritratto FRANCIA ITALIA
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Paul Gauguin.
ROMANTICISMO CONTEMPORANEO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Romanticismo.
IL NEOCLASSICISMO.
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
L’arte romana Ana Knežević.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
IL NEOCLASSICISMO.
Barocco Ana Knežević.
IL ROMANTICISMO.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
IL NEOCLASSICISMO.
Di Eugène Delacroix, 1830, Museo del Louvre si trova esposta presso il Museo del Louvre,Parigi. Marienne (simbolo di libertà) Rappresentazione della Francia,

L’arte gotica Ana Knežević.
Neoclassicismo Ana Knežević.
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
Museografia Inizi XX sec..
LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Turismo di Roma.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
IL NEOCLASSICISMO.
LA POESIA NEL SETTECENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Scultura gotica.
Autoritratto Vincent Van Gogh.
Transcript della presentazione:

Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica (Greci e Romani); Johann Joackim Winckelmann e la nascita della storia dell’arte; Archeologia: gli scavi di Ercolano e di Pompei (XVIII);

„La generale e principale caratteristica dei capolavori greci”, secondo Winckelmann, infatti „è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell’espressione. Come il mare che in superficie appare calmo e tranquillo anche se sotto, in profondità, ci sono le correnti, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’espressione grande.” Pensieri sull’imitazione delle opere greche in pittura e sculture, pubblicato nel 1755, Winckelmann

Jacques Germain Soufflot, Pantheon di Parigi (Chiesa di Sainte-Genèvieve), 1789.

Lord Burlington, Chiswick House, 1729, Chiswick, Londra

Étienne-Louis Boullée, Cenotafio di Newton, 1784, inchiostro, Parigi, Bibliothèque Nationale

Progetto della sala per l'ampliamento della Biblioteca Nazionale. Visione prospettica della seconda variante (1785 circa); inchiostro e acquarello, 62 x 97,7 cm, Parigi, Bibliothèque Nationale

Antonio Canova, Venus Victrix, marmo bianco, 1805-1808, Galleria Borghese, Roma

Jacques-Louis David, La Morte di Socrate, olio su tela, 1787, MoMA New York

Romanticismo Contemporaneo con il Neoclassicismo (XVIII-XIX); Il termine: ROMANTIC (romantico vs. classico; romanzo); La nuova sensibilità, viaggiatori, l’importanza della storia, l’idea di nazione; La rappresentazione di profondi emozioni Ogni arte che si contrappone all’arte academica;

Eugène Delacroix, La Libertà che guida il popolo, olio su tela, 1830, Museo del Louvre, Parigi

François Rude, La Marsigliese,1833-36, Arco di Trionfo, Parigi

Augustus Welby Northmore Pugin, Il Palazzo di Westminster, 1840-1870, Londra