TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto O3E OBIETTIVI: Le attività previste dal Dip.Te.Ris Università di Genova nellambito del Progetto Transfrontaliero (Italia-Francia) ha.
Advertisements

1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Progetto Strategico RiskNat Gestione in sicurezza dei territori di montagna transfrontalieri La proficua collaborazione, quasi ventennale, delle regioni.
Concorso Fotografico Lions a Tema Ambientale. Nel 1972, i Lions si sono impegnati a proteggere l’ambiente.
Protocollo d’Intesa transfrontaliero, il primo passo verso un Contratto di Fiume per il bacino del fiume Roia / Roya X Incontro del Tavolo Nazionale dei.
GIORNATE DELLA PREVENZIONE E DEL SOCCORSO IN MONTAGNA DOMAINES SKIABLES E SCI FUORI PISTA COME FARE RISPETTARE LE NORME Ten. Col. CC Guido DI VITA REGIONE.
Michèle Curtaz Rhêmes-Saint-Georges 7 settembre 2011 Courmayeur 8 settembre 2011 Azioni condotte nell’attività B.1-C.1 del progetto RiskNat Fondazione.
Il rischio nel territorio di alta montagna
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
“ La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri” Seminario 16 novembre 2007 Le opportunità.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
COMPARTO EDILE Introduzione
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
National Contact Point MED
The art of differences The art of differences
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
Direttiva Derivazioni
GPOI - L’organizzazione aziendale -
La gestione del sistema qualità di Ateneo
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Formez - Centro di Formazione Studi
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
SITE VISIT III esperienza Esercizio
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Presidio per la Qualità
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
Commissione Ambiente e Green Economy
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Impresa Formativa Simulata
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Calendario Scolastico Anno
Éditions 20h et 24h.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
NUOVO GRUPPO BLOG.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
COMMISSIONE Industria 4.0
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
Transcript della presentazione:

TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat dr Jean Pierre Fosson Segretario generale Fondazione Montagna sicura Atelier “Pericoli naturali e percezione del rischio” progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Provence Alpes Côte d’Azur Région autonome Vallée d’Aoste Canton du Valais DREAL Rhône-Alpes Région Rhône-Alpes Torino Cuneo DREALP PACA Imperia Regione Piemonte Région Provence Alpes Côte d’Azur Regione Liguria Atelier transfrontalier IT-FR-CH: Risques liés à l’évolution de l’environnement de haute montagne Vallée de Rhêmes, 7 septembre 2011

La rete transfrontaliera RiskNat Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Il comitato di pilotaggio politico (1 incontro all’anno) 13 rappresentanti politici coinvolti per: validare l’avanzamento annuale delle attività tracciare le linee di sviluppo degli interventi Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Charbonnières-les-Bains (Région Rhône-Alpes) 29 ottobre 2009 Saint-Vincent (Valle d’Aosta) 10 ottobre 2011 Sion (Canton du Valais) 4 novembre 2010 Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Il gruppo di pilotaggio tecnico (2 riunioni all’anno) Coordinamento di tutte le attività di progetto in presenza di tutti i partner Charbonnières-Les-Bains (Région Rhône-Alpes) 28 – 29 ottobre 2009 Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Ventimiglia (Provincia di Imperia) 24 -25 marzo 2010 Torino (Regione Piemonte) 30 settembre 2010 Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Fondazione Montagna sicura segretariato tecnico permanente di progetto Su incarico del capofila – Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche della Regione autonoma Valle d’Aosta Coordinamento generale del progetto: rapporti di avanzamento tecnici semestrali; relazioni di avanzamento fisico e procedurale Alcotra; documento strategico finale; relazioni con i partner e supporto amministrativo. Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Il sito www.risknat-alcotra.org On-line da maggio 2010 9796 visite dal 1° gennaio al 31 dicembre 2011 Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Atelier transfrontalieri Alcuni interventi formativi e divulgativi realizzati Atelier transfrontalieri Atelier n.1 Canton du Valais Audit sismici e consolidamento degli edifici esistenti – Valutazione e riduzione del rischi 9 e 10 giugno 2010 Atelier n.2 Regione Piemonte Intervento di protezione civile dopo il terremoto dell’Aquila 24 settembre 2010 Atelier n.3 Regione autonoma Valle d’Aosta Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna 7 e 8 settembre 2011 Atelier n.4 Région Rhône-Alpes Rischio sostenibile 7 dicembre 2011 Atelier n.5 Regione Liguria Pericoli naturali e percezione del rischio 8 febbraio 2012 Atelier n.6 Région PACA Rischio sismico Marzo 2012 Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Formazioni: Universités Européennes d’Eté (UEE) 1a UEE in Rhône-Alpes « Valanghe: dal rischio alla gestione della crisi » 13-17 settembre 2010, Les Deux-Alpes (Isère, Francia) Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Formazioni: Universités Européennes d’Eté (UEE) 2a UEE in Valle d’Aosta (2011) « Fenomeni franosi: dall’analisi alla gestione » 12-16 settembre 2011, Courmayeur (Valle d’Aosta, Italia) Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Percorso e laboratorio didattico Tipologia di rischio: 1.     fluviale: bacino della Dora Riparia 2.     conoide: Beaulard 3.     frana: Cassas 4.     valanga: Venaus Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Seconda giornata di restituzione tecnica del progetto strategico Alcotra RiskNat Saint-Vincent, 10 ottobre 2011

Azioni di informazione e comunicazione Manifestatione di sensibilizzazione sui rischi naturali "VALLUVIONE" Aosta, 5 – 22 ottobre 2010 Più di 1.000 studenti valdostani hanno partecipato agli atelier: neve, valanghe e rischi glaciali inondazioni VdA protezione civile incendi rischio sismico (Canton du Valais) Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Azioni di informazioni multilingue sui rischi naturali agli utenti delle vie di comunicazione transfrontalieri Parlando di rete transfrontaliera bisogna innanzi tutto ricordare che il partenariato del progetto strategico RiskNat coinvolge tutto l’arco alpino occidentale. Atelier « Pericoli naturali e percezione del rischio » progetto strategico Alcotra RiskNat Genova, 8 febbraio 2012

Grazie per l’attenzione ! della vostra attenzione