Carboidrati Cn(H2O)m monosaccaridi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carboidrati.
Advertisements

Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Carboidrati - zuccheri - glucidi
Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Carboidrati Classe di molecole organiche più abbondante in natura
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Carboidrati.
CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O)
Zuccheri e carboidrati
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Struttura dei carboidrati (o glucidi o saccaridi)
Le macromolecole organiche
Ciclo a 6 termini Ciclo a 5 termini.
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi vanna vannucchi.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
LE BIOMOLECOLE.
Principi nutritivi energetici
FUNZIONI DEI GLUCIDI ENERGETICA: costituiscono la fonte energetica di più immediata e rapida utilizzazione STRUTTURALE: in quanto componenti delle strutture.
Le Macromolecole biologiche
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
Corso di Laurea in: Farmacia
Funzioni Funzioni principali dei Carboidrati: Funzioni principali dei Carboidrati: Riserva energetica Riserva energetica Glicogeno nel muscolo e nel fegato.
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Carboidrati Chiamati anche zuccheri o saccaridi
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
CARBOIDRATI CLASSIFICAZIONE
CARBOIDRATI.
La chimica Organica.
1 Chimica organica IX Lezione. Il carbonio è l’elemento più abbondante nelle molecole biologiche Il carbonio è l’elemento più abbondante nelle molecole.
I Carboidrati.
Carboidrati Cn(H2O)n Idrato di carbonio I monosaccaridi.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
Chimica ch. inorganica ch. organica sostanze inorganiche sostanze organiche composizione, struttura e trasformazione materia (sostanze semplici/composte;
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi
I carboidrati nelle forme cicliche posseggono una funzione emiacetalica (emichetalica) che può convertirsi in acetale (o chetale) per trattamento con una.
13/11/
15 CAPITOLO Le molecole della vita Indice 1. Le biomolecole
Structures of Important Monosaccharides
15 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Introduzione alla Biologia
Chimica Organica e Biologica
I CARBOIDRATI.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
1 Qual è la differenza tra un idrocarburo saturo e uno insaturo?
Carboidrati Idrati del carbonio (C ● H20)n con n = 3 o più
I CARBOIDRATI Il termine carboidrati deriva dal fatto che i principali membri di questa famiglia hanno formula bruta C6H12O6 o C5H10O5, che fa pensare.
Struttura generale Come abbiamo visto, il lipidi sono caratterizzati da una struttura principalmente idrocarburica. Per comprendere le caratteristiche.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Carboidrati Il nome deriva dalla formula Cn(H2O)m: idrati del C
Chapter 27 Lecture Outline
1.
Le idee della chimica Seconda edizione
I CARBOIDRATI.
Transcript della presentazione:

Carboidrati Cn(H2O)m monosaccaridi Glucosio C6H12O6 C6(H2O)6 Saccarosio C12H22O11 C12(H2O)11 monosaccaridi gliceraldeide, eritrosio, ribosio, mannosio, galattosio disaccaridi lattosio, maltosio, saccarosio polisaccaridi amido, cellulosa, glicogeno polimeri del D-Glucosio

……furanosio ……..piranosio furano 4H-pirano ……furanosio ……..piranosio

Monosaccaridi poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni trioso, tetroso, pentoso, esoso, eptoso, ottoso poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni esempio C4(H2O)4 quattro atomi di C aldotetroso chetotetroso D-Eritrulosio

enantiomeri diastereoisomeri

D-gliceraldeide L-gliceraldeide [a]D = + 13.5° [a]D = - 13.5°

proiezione di Fisher . proiezione di Haworth

aldo-pentosi (emiacetali ciclici) presenti negli acidi nucleici in conf b mediante legami b-N-glicosidico con ammine

Glicosidi 2 monosaccaridi disaccaride legame glicosidico (acetali ciclici derivati da un monosaccaride) 2 monosaccaridi disaccaride legame glicosidico n monosaccaridi polisaccaride

legame a-1,2-glicosidico nel saccarosio D-fruttosio D-glucosio saccarosio (lo zucchero da tavola)

nel lattosio: legame b-1,4-glicosidico D-galattopiranosio + D-glucopiranosio

maltosio: legame a-1,4-glicosidico a-D-glucopiranosio + D-glucopiranosio: maltosio: legame a-1,4-glicosidico

amido: polimero del D-glucosio amilosio + amilopectina 20-25% 75-80% amilosio: catene lineari fino a circa 4000 unità legame a-1,4-glicosidico amilopectina: catene ramificate fino a 10.000 unità legami a-1,4-glicosidico + a-1,6-glicosidico

glicogeno: polimero ramificatodel D-glucosio legami a-1,4- e a-1,6-glicosidici simile all’amilopectina: catene ramificate fino a 106 unità di glucosio carboidrato di riserva degli animali

cellulosa : polimero del D-glucosio polisaccaride strutturale delle piante (es cotone) circa 2800 unità fibre ben organizzate, legami H intermolecolari insolubili in acqua, elevata resistenza meccanica uomo e animali non posseggono b-glucosidasi

nitrocellulosa + canfora = celluloide molto infiammabile John Wesley Hyatt commercialised the plastic in 1869

Canfora e sua biosintesi OPP = pirofosfato

glicolisi

Saggio del glucosio nel sangue