Melanina: Nome con cui si indicano vari pigmenti neri o bruni, che vengono elaborati da particolari cellule ( melanofori o melanociti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PELLE CLASSIFICAZIONE E DISTINZIONE JELUREN COSMETICI PADOVA.
Advertisements

Patologie indotte dalla radiazione
File acidi tab I lipidi: le molecole naturali solubili in solventi organici Trigliceridi Steroidi Terpeni.
Iso Italia La Normativa Europea
1 SISTEMA TEGUMENTARIO La pelle e i suoi derivati 1
GLO bellezza dall’interno
Organi e tessuti di Amphiuma
Raggi uv.
LA PELLE: APPARATO TEGUMENTARIO
La struttura della pelle La pelle o cute, pur variando a seconda dell'età, del sesso e della taglia di ognuno, è l'organo più sottile (0,5 a 4 mm di spessore),
Il metabolismo della fenilalanina e della tirosina negli animali: le vie della melanogenesi e delle catecolammine Fenilchetonuria: patologia di origine.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le equazioni di Maxwell
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
Utilizzatori elettrici
L’energia in natura Stefania Papa
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
13/11/
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
Glycine Max Irradiato (UVB)
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Cibo come nutrimento…”
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
L’energia solare.
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
LE CELLULE.
Luce ed onde elettromagnetiche
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
APPARATO TEGUMENTARIO
Le stelle Il Sistema Solare.
RADIAZIONI.
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Fotosintesi.
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
Fluorescenza Fluorescence
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
sull’effetto fotoelettrico
Colore dei corpi opachi
LA SELEZIONE NATURALE Quiz, giochi, video e immagini
CHE COS’È LO SCANNER?.
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Immagini Digitali (parte 1)
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
Reazioni che avvengono in natura, nell’atmosfera,
Una introduzione allo studio del pianeta
Centrali nucleari.
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.
Transcript della presentazione:

Melanina: Nome con cui si indicano vari pigmenti neri o bruni, che vengono elaborati da particolari cellule ( melanofori o melanociti ), presenti nell'uomo e negli animali; nell'uomo, la loro quantità determina il colore più o meno scuro della pelle, dei capelli, dei peli

La melanina dermale è prodotta dai melanociti che sono nella parte basale dell'epidermide, che la producono quando sono esposti alla luce ed in particolare alla radiazione ultravioletta (UV) nel campo da 380 a 410 nanometri (UVA), presente in natura principalmente nello spettro della luce solare, grazie alla mediazione dei neuroni del sistema nervoso.

Scala cromatica di Von Luschan (Hollabrunn, 11 agosto 1854 – Berlino, 7 febbraio 1924) è stato un medico, antropologo, esploratore, archeologo ed etnografo austriaco.

L'ergosterolo è uno sterolo precursore della vitamina D2 L'ergosterolo è uno sterolo precursore della vitamina D2. Viene trasformato in viosterolo per azione dei raggi ultravioletti e viene quindi convertito in ergocalciferolo. Fu il chimico tedesco Adolf Windaus, premio Nobel nel 1928 per i suoi studi sugli steroli, a individuare nel 1927 tale via metabolica e a chiarire la struttura dell'ergosterolo nel 1934.